-
Numero contenuti
17356 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
353
Tutti i contenuti di funghimundi
-
la seconda è il primo raggio che spesso abbiamo la gioia di vedere all'inizio delle nostre uscite; uno spettacolo che no finirà mai di stupirmi ciao a tutti marco
-
ditemi per favore che quando e se ci incontreremo nel bosco non vi comporterete come fanno in molti che evitano il contatto come si evita un lebbroso! capisco e pratico la bellezza della solitudine ma, come spesso capita in questi periodi di grande sbornia micologica, incontrarsi nel bosco è inevitabile; a me hanno insegnato a salutare ed anche questo pratico, dicendo "salve" oppure "buongiorno" o altre cose del genere evidentemente ritenute oscene, magari illudendomi che l'altro, che ha la mia stessa passione, mi risponda e si possano addiritura (pensiero ardito!!!!) scambiare due chiacchiere.... devo dire che alcune volte, per non dire molte, ricevo in cambio espressioni infastidite e rapidi dietro front o comunque manovre di repentino allontanamento; va bene che non sarò attratente ma repellente non ci sto e così continuo imperterrito a salutare, per quanto ne sono capace cordialmente, il mio prossimo che incontro nel girovagare per boschi e spero sinceramente che, incontrando chiunque di voi, possa avere il semplice e sano piacere di accogliere un saluto, e magari anche parlare!! scusate lo sfogo e per ricambiare la pazienza di chi legge allego due foto che in qualche modo vogliono essere segno di questa mia speranza la prima è il momento "del fremito" che precede immediatamente il sorgere del sole
-
Salvo, i tuoi 3d sono fantastici ma in questo caso c'è un grave difetto! come ca... faccio a iniziare la settimana lavorativa dopo aver visto quelle immagini propongo quindi la seguente regola: vietato postare certe "cosacce" prima del giovedì .. :imho: :imho: con padana invidia per l'eterna primavera della tua bella terra Marco
-
... allora stammattina non ero l'unico matto dell'appennino SPLENDIDA cassetta!!!!!!!!!!!!!! anche il versante modenese è strapieno ciao Marco
-
Bello, anzi bellissimo....
funghimundi ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
bravo Giuseppe!! una foto veramente eccellente Marco -
Laccaria amethistina
funghimundi ha risposto a Maribea nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
OK i primi due, il bianco sono russole di diverse specie; risultato finale gustosissimo Marco -
Ramaria botrytis?
funghimundi ha risposto a Maribea nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
un altro individuo che, in compagnia del precedente, ha molto degnamente guarnito una squisita pastasciutta ciao Marco -
Ramaria botrytis?
funghimundi ha risposto a Maribea nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
ciao Giorgio, a proposito di asciutto stamattina, sabato, dopo un'ora di bosco in condizioni quasi proibitive (acqua, acqua, acqua e ancora acqua), è stato veramente bello togliersi i pantaloni da vela e la cerata, che comunque non hanno resistito alle languide e bagnate carezze dei faggi c'è di positivo che nel bosco ero veramente solo, così come solo è stato il ritrovamento di un pinophilus fresco e bello che non ho fotografato perchè ci sarebbe voluta la macchina da sub ... salutoni Marco p.s. dove ho razzolato io, di galletti neanche l'ombra
-
garzie a matteo/fario73 e soprattutto a homer domattina credo proprio che si starà a letto ... ma appena smette Marco
-
Laccaria amethistina
funghimundi ha risposto a Maribea nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Laccaria amethistina
funghimundi ha risposto a Maribea nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
anch'io la utilizzo spesso nei misti anche per motivi estetici.. non solo è buona ma indubbiamente è bellissima Marco p.s. foto stupenda maribea -
ah Toni', se continui così ti faranno condurre la prossima edizione di Zelig oppure ti faranno fare il testimonial delle Pagine Gialle .... X Fabio: in effetti qualche difficoltà a metterlo nel cesto l'ho avuta anche perchè, come testimonia la brutta foto che allego (ma capirai, ero ancora sotto shock... ), il cesto che quasi sempre utilizzo è proprio piccolino così mi aiuta a ricordare che "chi si accontente gode" mARCO
-
X Franco: si direi che anche l'emozione era molto simile... X Tonaino: visto che effettivamente sono brutto anche se non li trovo, meglio trovarli X Bruno: ecco la ricetta; per quanto riguarda le mezze misure ... si fa quel che si può besos amigos Marco PASTA CON TROMBETTE E PANCETTA si può utilizzare sia pasta corta (ottime le mezze maniche) che lunga (leggi tagliatelle) Trombette fresche o anche secche (in questo caso l'aroma è un pò più penetrante) pancetta affumicata 1-2 spicchi di aglio 1 bicchiere di latte olio sale maggiorana parmigiano peggiano Se si usano i funghi secchi farli prima rinvenire in acqua tiepida per circa 30 minuti. Cuocere i funghi in una padella con l'olio e l'aglio; se si usano i funghi secchi aggiungere man mano l'acqua utilizzata per farli rinvenire; in ogni caso è molto importante che durante la cottura rimangano bagnati (se freschi fanno l'acqua di vegetazione ma tenete comunque a portata di pentola un pò di acqua calda o brodo ). Cuocere a fuoco moderato per 20 minuti circa. Aggiungere il latte fino a quando il liquido non tende a ritirarsi. A parte far rosolare la pancetta a cubetti e quindi aggiungerla ai funghi. Cuocere la pasta scolare al dente e farla saltare in padella con i funghi e la pancetta. Spolverare con maggiorana e aggiungere a piacere parmigiano reggiano. buon appettito Marco p.s. 1 questa ricetta è anche pubblicata sul sito internet di un mio cliente (di cui non faccio il nome per ovvi motivi) ma vi assicuro che l'ho elaborata proprio io p.s. 2 se insieme alle trombette utilizzate qualco altra specie tipo galletti o finferle o latro nessuno si offende!! p.s. 3 so che il "grande" Vissani le utilizza con il pesce (rombo direi..)
-
-
salve a tutti, in questo perido ho poco tempo per partecipare alle discussioni del forum (che per ovvi motivi sono particolarmente intense ... ) spero di rifarmi più avanti; intanto posto questo funghetto da 1.100 gr trovato ormai qualche giorno fa in ambiente ....
-
... mi pareva troppo avevo pensato anche ad "astenersi perditempo" ........ ciao Lanci
-
salve a tutti, io e Franco sabato mattina vorremo fare una escrursione in zone che non conosciamo (appennino pistoiese o dintorni); crechiamo quindi compagni/soci/amici/informatori per uscita offresi: scambio in appennino modenese e/o reggiano (ottimi posti), simpatia, buone conoscenze botaniche, zoologiche, ed enogastronomiche, possibili sviluppi ... richiedesi: conoscenza luoghi, simpatia, ogni altra caratteristica che possa rendere gradevole e possibilmente proficua l'uscita in terra toscana Marco
-
lo stesso dopo averlo riportato alla "giusta direzione" (scusate la foto sfocata..); si vede bene la terra sul cappello il mondo va proprio alla rovescia ciao marco
-
ciao a tutti, guardate un pò come se ne sta questo satanas (?): letteralmente cresciuto a testa in giù!! ma non perchè l'andamento del terreno facesse strani giri; la base del gambo è inserita direttamente sulla lettiera di foglie di faggio con il cappello che cresce spingendo la terra sottostante e quindi sollevando la lettiera stessa!! mai vista na roba del genere ....
-
Incontro con una mamma dolcissima
funghimundi ha risposto a samurai nella discussione Il regno degli animali
complimenti samurai proprio un bel resoconto di un evento davvero raro da vedere! certo che i piccoli avranno un bel 'pizzicorino' alla pancia .. contribuisco con una scarsa immagine di un giovanotto che girovagava per il buio costringendo lo scarso fotografo (cioè il sottoscritto) a ripetuti scatti praticamente alla cieca guidato solo dal rumore dei suoi spostamenti Marco -
dì la verità .. dietro quel cappellone si nasconde una bombola di aria compressa con la quale lo state gonfiando Marco
-
.............. a mettere via tutti quei funghi secchi io ci metto normalmente qualche anno..... complimenti Marco
-
Bravo Olly!!! davvero un post (ed anche un posto ) eccellente! Marco
-
caspita, quante cose interessanti in questo 3d! a cominciare dall'apertura di Doni per arrivare alle belle osservazioni dei conterranei Massimo, Giorgio e baldacci, passando per Massi e tutti gli altri, e la chicca di Mariocì "L'equazione di Einstein è errata - è giusta la mia: Energia=Amore X il quadrato della Bellezza" io non ho molto da aggiungere se non qualche dubbio/riflessione: la sostenibilità esiste? me ne occupo anche professionalmente ma, nonostante ne condivida pienamente il supposto teorico, nella pratica .... le leggi, tutte in teoria, nascono quando un comportamento "scorretto" si ritiene debba essere limitato e nelle società civili non c'è dubbio che le leggi vadano rispettate e, quando ritenute non giuste, cambiate funghi, pesci, così come altri frutti e animali selvatici, sono "prodotti" della natura e non sono illimitati: è quindi ovvio che il loro prelievo deve essere effettuato in una forma limitata che il legislatote tenta di codificare ma che ancora prima il "buon prelevatore" dovrebbe conoscere e praticare ho imparato, come molti di noi, ad andare per boschi e fiumi da mio padre al quale devo la passione che mi fa frequentare questo forum; adesso sono io che porto i miei figli in questi ambienti "ancestrali" ed al tempo stesso assai modificati negli ultimi decenni. Provo a riflettere su come mi comporto: non c'è dubbio che "di fondo" ricalco ciò che ho appreso da mio padre (che l'aveva apprreso dal suo, e così via) ma accanto a questo c'è del nuovo, ci sono le conoscenze che oggi abbiamo accumulato, c'è una capacità di confronto impensabile sino a pochi anni or sono, c'è, haimè, molta meno acqua nei fiumi, ci sono appunto le leggi in materia e così via. Insomma io educo i mie figli in maniera diversa, cioè la mia "misura di buon prelevatore" è decisamente cambiata sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo pur rimanendo ancorata alle stesse radici. Ecco questo è il punto: il cambiamento che molti di noi hanno conosciuto-vissuto-praticato-confessato (ovvero stanno conoscendo etc) è ciò di cui stiamo parlando, è la "nuova strada nel vecchio bosco" nel quale noi tutti amiamo passeggiare e che come spesso capita per le strade nuove a volte ci confonde ... con amicizia Marco