Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17356
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    353

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. esatto! le larve sono xilofaghe (cioè si nutrono di legno) e quindi crrr crrr crrr .... però non ti impressionare, sono animali miti il calabrone (Vespa crabro) è praticamente una grossa vespa con colori giallo nero ed anche rosso; è un animale abbastanza aggressivo ed è dotato di una quantità di veleno che è meglio no sperimentare tempo fa c'è stato un bel 3D in proposito; se riesco a trovarlo te lo segnalo intanto la foto dell'animale (da Wikipedia) Marco
  2. questo purtroppo era ormai in fin di vita ma conservava ancora intatta la bellezza dei colori metallici iridescenti delle ali Marco
  3. Bellissimo insetto spesso definito calabrone si tratta di una Xylocopa violacea, imenottero delle famiglia delle api è una specie solitaria e dal carettere tranquillo al contrario del vero calbrone che è piuttosto aggressivo
  4. anche io come Giuseppe visto in due puntate entrambe bellissime!! :biggrin: Marco
  5. non potendo SPELLARMI LE MANI metterò fino all'ultima faccina consentita :biggrin: :hug2: :hug2: :hug2: Marco
  6. Gicomo, bella eh l'acqua nibbosco ... anch'io sto nei misti (anche se le ricognizioni fatte fino a ieri sera mi porterebbero verso i pessimisti...) Marco
  7. pirme due parti propio belle aspettiamo il gran finale Atonio Marco
  8. Carletto mentre gurdavo la tua foto in desabiliè (?) nibbosco ho sentitto un rumore provenire dai vetri della finestra alle mie spalle oh che sarà mai? ... ... erano tutte le zecche della provincia con la lingua di fori :biggrin: :biggrin: Marco
  9. :biggrin: :biggrin: non credo Sergio la femmina del codirosso spazzacamino ha si la caretteristica coda rosso ruggine, ma il resto del piumaggio è di colore grigio lavagna quindi ... io propendo sempre per il pigliamosche (ma non sono sicuro) Marco
  10. ciao Gian, premettoo che le tue foto sono davvero belle e che ci hai presentato davero tante specie :biggrin: anche a me succede con una certa frequenza la stessa cosa; tutte le volte mi dico che dcevo calibrare i monitor alla stessa maniera ma poi regolarmente me ne scordo accidenti ... :biggrin: a presto Marco
  11. il gramo destino del povero Tonino :biggrin: :biggrin: Marco
  12. COMPLIMENTI!!!!!! :biggrin: gran bella camminata, fotto eccellenti, panorami mozzafiato, racconto b-e-l-l-i-s-s-i-m-o gandi!! forza ripreding :0123: :0123: :biggrin: Marco
  13. ciao Guglielmo l'ultimo direi un Prunus padus pado o ciliegio a grappoli per il resto non posso che essere d'accordo con Cinzia Marco
  14. piatto misto con graukase (formaggio grigio): roba da palati forti!! ricordo ancora il mio primo incontro con questo formaggio vaccino a coagulazione acida di cui si trovano diverse e assai fragranti varianti ottimo con cipolla, olio aceto e pepe ... :hug2: Marco
  15. bravo Luciano bella iniziativa e molto ben raccontata Marco
  16. come ben sai caro Piero questa è la dura vita (mezza giornata di vacanza dalle ferie ) del cercatore: si potrebbe dire "dalle stelle alle stalle" comunque questa alternanza fa bene alla linea .... ... a meno che dopo le 8 ore in mancanza di funghi ti sei mangiato 8 piatti di tagliatelle del cercatore dispserato Marco p.s. qui da me tutto tace; manco i galletti che sembra stiano saltando fuori ovunque ...
  17. ho riguardato bene le dimensioni del cucciolo; tenendo conto del rapporto con le foglie circostanti direi senz'altro capriolo Marco
  18. sempre un piacere leggere i tuoi post Piero, pieni di immagini e commenti interessanti solo un'annotazione anzi due: i due loschi figuri che hai immortalato rovinano l'estetica generale del 3d il cucciolo difficile distinguere le specie a qull'età ma visto l'ambiente opterei per capriolo o cervo (ci vorrebbero le dimensioni, ma la forma del muso propende per capriolo che tra l'altro essendo assai più diffuso ....); il daino tenderei ad escluderlo a meno che non ci siano state delle introduzioni (discutibili in quell'ambiente) Marco
  19. bravo Klaveius, bella immagine :biggrin: direi un uso della luce in stile Caravaggesco Marco p.s. invece nel tuo sito ti consiglio di non utilizzare le scritte in rosso su fondo grigio; vibrano e sono quasi illeggibili
  20. passione, coraggio, e un pizzico di follia questo fa la differenza :biggrin: Marco
  21. questo sì un gran bell'incontro lui al momento non sa fare altro che stare immobile che è una tattica di difesa neanche male considerando che i predatori percepiscono benissimo il movimento a differenza dei fungaioli che invece percepiscono bene l'immobilità ed ecco perchè l'avete beccato :biggrin: Marco
  22. bravi :biggrin: tutto molto bello ma le foto dei fotografi che fotografano chi fotografa mentre sta fotografando ............ insomma un gran bel casino altro che trentatretrentini etc ... Marco
  23. è lui, Cerambix cerdo, il grande ed haimè anche raro e minacciato cerambicide della quercia, detto anche grande capricorno; le antenne possono ragguingere e superare i 10 centimetri ciascuna questo l'ho fotografato ieri; gran bell'animale Marco
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).