Vai al contenuto

funghimundi

Ex Consiglio Direttivo APB 2022
  • Numero contenuti

    17325
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    339

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. 6 cono, o pigna che dir si voglia (il nome corretto sarebbe stròbilo), di pino nero come sopra; solo che se lo fissate sta fermo e diventa una eccellente postazione per guardarsi intorno e/o mostrarsi: alcune specie sono molto vanitose
  2. 5 cono di abete rosso sospeso pregi: economicissima e abbastanza semplice (fissar decentemente lo spago non è semplice), molto naturale; fottiti gatto! difetti: innescarla è tutt'altro che semplice; ovviamente anche si muove in continuazione quando è visitata e questo rende le riprese più "emozionanti"; note: qualunque cosa riusciate a metterci buon partecadrà a terra riciamando le specie che non hanno doti acrobatiche (maledetto gatto ....)
  3. 4 semicilindro sospeso pregi: bellina anche se aritficiale (adesso è invecchiata ma con colla e muschio era non male), le cince si divertono (sono a loro agio su tutto ciò che dondola) difetti: difficile da pulire, laboriosa da realizzare (se non trovate una scatola di balsa o simile cilindrica lasciate perdere)
  4. 3 cassetta con entrata a foro e tetto appoggiato pregi: economica, mediamente facile (trvare legno adatto, fare il buco della dimensione giusta, etc.), adatta per porticati e simili; trattiene qualsiasi alimento difetti: un po' troppo chiusa, visitabile solo da cince, picchi (se è abbastanza grande), rampichini
  5. 2 particolare della magiatoia: pregi: qui si muovono bene solo cince poco altro difetti: maglie un po' large per trattenere alimenti piccoli e/o sminuzzati
  6. 1 - casetta a due piani aperta con piccola magiatoia in pratica un pannello di legno con fissati due pezzi orizzontali sui quali appoggaire l'alimento; coperta da una tettoia pregi: facile da realizzare, rishi igienici bassi,eccellente con neve difetti: attira tutto, pesantuccia, facilmente colonizzabile da piccioni e/o tortore note: polivalente
  7. su sollecito di Giorgio e Roberto metto un po' di documentazione della mia esperienza in merito con qualche premessa 1) somministrare alimenti ai selvatici, anche gli uccelletti intorno a casa lo sono, è faccenda da farsi con parsimonia ed attenzione; molti dicono addirittura di non farlo e con dei motivi ma di questo meglio argomentare a voce 2) gli alimeti NON devono essere frutto della fantasia ma pensati e scelti su solide basi conoscitive 3) le mangiatoie troppo frequentate e/o fatte male sono pericolse per i loro frequantatori: ci si intrappolano, rischi concreti di epidemie (!!!), passaggio parassiti, scontri pericolosi, etc. 4) ogni specie ha una sua biologia e l'offerta andrebbe bene indirizzata 5) gli uccelli, come tutti gli aniamli "superiori", bevono; in diversi momenti l'acqua è un eccellente attrattivo 6) mettere una fonte di cibo quasi inevitabilmente attira anche altri animali; non tutti graditi 7) i gatti, non me ne vogliano i proprietari, sono una sciagura per gli eccelli (e non solo .... ci sono ricerche scientifiche impressionanti in merito); pensateci bene 8) lo scopo deve essere SOLO e SEMPRE una osservazione rispettosa che non crei danni diretti o indiretti ai nostri soggetti 9) le stagioni, anche se "non sono più quelle di una volta", ci sono e si alternano 10) infine se volete attirare un'acquila di mare (cosa molto più semplice rispetto a un rampichino) traferitevi in Norvegia o posti simili ma ora ciancio alle bande! qualche immagine descrittiva
  8. domani faccio volentieri un pò di documentazione ah, in FB non lo farei
  9. verissimo Giorgio: ha l'argento vivo addosso, è indiavolata, è percorsa da un'elettricità ad alto voltaggio, l'ha morsa la tarantola e chi più ne ha più ne metta 2/3 delle foto che gli faccio sono mosse se vuoi ti mando qualche mia soluzione perchè in questi anni ne ho sperimentate molte
  10. ma che scherzi Giorgio? codesta è una cincia mora, di norma ti viene a un paio di metri e ti guarda come dire "che c'è da guardare"? se poi fai tanto di entrarci in confidenza il metro è normale e se hanno fame ti arrivano in mano p.s. attenzione alle retine (di cui ho fatto uso anche io eh); pare che ci si possano impigliare con effetti anche mortali
  11. specie nod-americana, della stessa famiglia del fagiolo, della robinia e della fava se non ricordo male i baccelli sono eduli le spine prima di "invecchiare" sono molto dure e possono essere usate come chiodi in alcuni paesi da problemi come specie invasiva grazie presidente p.s. però addrizzala codesta foto
  12. oh cominci a mettere insieme diverse specie eh bene! continua
  13. ciao Claudio mai come adesso la situazione ci ricorda che la barca sulla quale navigiamo è una sola come sta andando li date? la tua famiglia? qui siamo ottimisticamente preoccupati e ne approfittiamo per cucinare e guardare film assieme: ieri sera il sempreverde "invito a cena con delitto" i giorni a venire saranno da ffrontare con pazienza stiamo saldi
  14. RING OF FIRE lo suardo di fuoco del merlo pennabianca
  15. che per caso è stata rimandata l'assemblea? scherzi a parte, direi che basta un solo messaggio sennò finisci le munizioni sparando a raffica teglierò questo messaggio dopo la pulizia
  16. ciao Pard, bella davvero la storia del Pacì ha avuto una bella vita anche se non molto lunga ma, come sappiamo, la qualità è più importante per quanto riguarda gli uccelletti stai attento alla femmina di codirosso; se tu fossi così fortunato da trovare dove farà il nido (le piacciono anche le cavità) potresti vedere al momento della nutrizione dei pulcini, cose molto interessanti. Ho una documentazione fotografica molto interessante in merito; la andrò a cercare un saluto trans-appenninico
  17. bella carrellata Bariga! a presto
  18. bella pard a volte mi sembra quasi di capirti ...
  19. non è stabilizzato? perchè aiuterebbe ... comunque all'inizio lascia perdere le situazioni difficili e acquisisc certezza con robe semplic (soggetti fermi, buona luce) poi il resto verrà
  20. Ado complimenti! Hai colto attimi stupendi con "la pazzia" di chi è attratto dal monte ma magari una torcia o una frontale tienila sempre con te vedo anche sensibili miglioramenti sotto il profilo fotgrafico grazie pe renderci partecipi
  21. oh ma che sei bischero? un discorso così ci vogliono "mesi anni o soltanto settimane" (cit. F. Guccini, Odysseus), con intensità inversamente proporzionali, per sortirne qualche visione non banale certamente affrontare questi temi, in cui la complessità (rocordate?) domina come effetto, è affasicnante e richiede alcune cose tra le quali: - assenza di pregiudizi - solide ed estese basi conoscitive - presa d'atto critica delle eperienze nostre e altrui - curiosità e apertura mentale coi mie limiti (molti), io ci cono
  22. presidente a vita! buon Natale
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).