Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17356
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    353

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. premesso che non ci sono certezze quando si interpretano i segni di presenza (orme, escrementi, tracce, resti di predazine, etc) ma solo attribuzioni più o meno probabili queste hanno una elevata probabilità di appartenere al cugino selvatico del nostro cane escremento
  2. ho visto ottime foto! (tra le quali mi ha colpito il ritratti di bellinik) ed anche ho ricordato i tempi in cui pasticcaivo con l'ingranditore (cosa che fruttò un 30 e lode nell'esame di fotgrafia all'accademia di belle arti di Bologna alla mia morosa di allora.. ...ciao Ale :biggrin: ) mi metto in osservazione: oh, mica con presunzione :priest2: solo con l'attessa di godere dell'altrui capacità
  3. innanzitutto bravo Peppe!!! sono cicuro che ci farai vedere ottime cose e poi .... .... lasciate che mi scompisci!!! :priest2: raffa sei un mito! :biggrin:
  4. che spettacolo!!! ora però toglietemi un po' di nebbia che ho in testa :biggrin: Guido, ma davvero pastore? ma guarda che 'ti sposo' ? dobbiamo assolutamente parlarne! _________________ tra tanta bellezza che hai così ben immortalato Salvo permettimi di notare il forte dissesto causato da quello che io ritengo sia un uso non ragionevole della terra arare 'a qualunque costo' è stato ed è tuttora una iattura che si somma a molte altre del passato più o meno recente
  5. mastro Tonino ha tirato fuori un post dei suoi, dove natura, cultura e necessità di base (il cibo, il rifugio, il sottile equilibrio tra solitudine e comunità) si fondono per la gioia di chi può e vuole condividere io, anzi anch'io, sono tra quelli :biggrin:
  6. perchè non fotografi anche l'effetto del peso del socio sulla struttura del letto a castello? :hug2: .. ora torno a guadagnarmi il pane che sono collegato di starforo da un cliente
  7. Che immagini Salvo!!! :biggrin: e molti altri ancora (mi fermo sennò mi dice che ci sono toppe faccine..) su tutte l'ultima con la vetta dell'Etna innevata e sferzata dal vento che alza il pulviscolo di neve ed ovviamente la coccinella che sfodera le ali da sotto le sue meravigliose elitre p.s. se avessi meno 'casini' in giro andrei a casa, affardellerei uno zaino veloce con l'attrezzatura da sci alpinismo e cercherei il primo Bologna-Catania ...
  8. davvero belle Artù ; terra magica la vostra della quale ho ricordi che dovrebbero essere rinfrescati e chissà .... se riesco a 'rianimare' il PC di casa anch'io ho nuove luci da condividere
  9. bravo Andrea :biggrin: molto probabilmente daino
  10. :give_heart: pensa che per un motivo o per l'altro mi sto perdendo il meglio di questo indimenticabile inverno ..... son comunque contento che tu godi e .... spero di rifarmi presto!
  11. hooops scusa Giuseppe, mi sono inserito senza accorgermi ...
  12. e bravi ragassi :biggrin: anche a voi il terremoto in casa pensate che lungo il crinale tosco-emiliano eravamo in diversi tra le province di Parma (voi) , Reggio (io), Modena/Lucca (Roberto), Modena/Pistoia (toscani vari) e chissà chi altri ... chissà che belle immagini avrà fato CCT con la 09D :biggrin: però anche con la mia 001D mica vengon male .... (dopo posto un esempio via) and
  13. Stefano lascia che ti abbracci prima che la lettura dell'argomento faccia calare una cortina impenetrabile nella mia mente, anch'essa malata.. ma si sa, un si pole raccogliere splendidi frutti senza sporcarsi le mani ...
  14. e bravo Stefano, eccellente fotografo, copileftaro consolidato, neo saurologo e pure neocandidato!! che spettacolo :biggrin:
  15. hihihihi ne abbiamo arruolato un altro! ottimo inizio Ignazio, hai scattato con giudizio e ormai non sei novizio; benvenuto al sodalizio nel quale l'esercizio è molto redditizio, attendiamo l'equinozio e poi fino al solstizio pratichiamo il nostro vizio attenti al precipizio e senza pregiudizio p.s. attendiamo Patrizio, Fabrizio, Maurizio e Sanzio
  16. 'an vedi 'sti impuniti! secondo me vi siete proprio divertiti, BRAVI!
  17. gran bella immagine e poi mi piace molto anche la didascalia "Giacomo Gibbo Bencini" (Conte di Funghilandia e Marchese di Sottobosco :hug2: ) scherzi a parte; son convinto che l'inserimento del nick all'interno del nome la dica lunga ..
  18. Carletto non c'entra il sostegno; mica è 'na roba di tifo poi se sono tutti così ci sarà una ragione e allora ... facciamocela
  19. :biggrin: è impossibile guardarla senza sorridere come lei fa e ci chiama a fare che potenza il sorriso!
  20. :hug2: qualche giorno fa scrissi a proposito di un episodio di presunta predazione in un post di Anacleto60 " ....poi la natura 'ne sa una più del diavolo' e quindi ..." che è esattamente lo stesso concetto
  21. certo che sì se il contesto è di "coltivazione" e se il fine è quello che dici anzi: qui si aprirebbe un discorso davvero interessante e cioè siamo sempre ben disposti verso grandi alberi e non abbiamo nessuna, e con questo termine assoluto vado molto vicino alla realtà, attenzione per le giovani piantine (delle quali il decespugliatore è sommo e non unico nemico) condannando di fatto individui alla inutilità biologica per la propria specie e le loro popolazioni a drastici ridimensionamenti: i primi passi verso l'estinzione ..... ciao Luciano :biggrin: ed anche
  22. ciao Patrizio, senza polemica e con il medesimo assoluto rispetto se dissenti dai miei pareri ("... non conosco la situazione che citi ma molto probabilmente ...."; " vi invito alla prudenza ...danni maggiori di quello del rimedio ..." etc) ci sta e fa parte della differenza di vedute se invece dissenti dal fatto che "l'edera non è una pianta parassita" è come dissentire dal fatto che ha le foglie l'edera, non essendo un organismo parassita, non ha nessun interesse a "portarsi via gli ultimi boschi lombardi" perchè porterebbe via la sua stessa sopravvivenza; non so quindi se siano stati politici e studiosi ma sicuramente ci sono state persone che hanno tagliato indiscriminatamente (gli ontani perchè non fanno fumo quando ne bruci il legno, le querce perchè fanno una bella brace ed ottime travi e traversine, i ciliegi perchè hanno un bel legno, etc, etc) e altre persone che hanno scavato alvei, e altre persone che hanno emunto abbassando le falde, e altre persone che hanno allargato i loro campi e altre persone ..... se rileggi i miei interventi credo si capisca, e se non si capisce vorrà dire che non mi sono espresso abbastanza bene, che le "soluzioni fai da te" possono essere sbagliate senza nulla togliere alla buona fede che le sottende. Mado, capisco bene il tuo entusiasmo giovanile e fai bene a esprimere i tuoi pareri con tale ingrediente; però certamente hai ancora un sacco di cose da imparare (sui libri ma anche sul campo come dice giustamente Patrizio) e vedrai che ciò che oggi giudichi un 'grosso errore' forse potrà un giorno non sembrarti più tale; ed il tempo è l'ingrediente cardine così come per la centenaria quercia, per la tenace edera, per il cocciuto il picchio, per l'umile fungo, per il laborioso insetto, e per tutti gli esseri viventi che non dispongono di strumenti che si muovono su un altro livello temporale e cioè quello distruzione/danno irrimediabile consumato in un attimo quali appunto la motosega, il decespugliatore per non parlare della ruspa! Gli ottimi Tonino e Giacomo hanno detto e citato cose che condivido in toto la mia esperienza/cultura, e non so dire dove inizi una e finisca l'altra, mi ha fatto dire le cose che ho detto e che vi assicuro ho cercato di scriverle con attenzione (anche se ieri sera si è interrotta la connessione e ho dovuto riscrivere un concetto e tutti sappiamo che fatica si faccia ...) posso mostrarvi danni gravi e irreversibili, e cioè che provocheranno certamente la morte dell'albero, dovuti proprio alla rimozione dell'edera ieri ero con due colleghi e un paio di agricoltori e abbiamo parlato anche di questo e nessuno aveva idee diverse insomma ho cercato di parlare con cognizione anche perchè ribadisco "all'interno della nostra associazione non allignino credenze e comportamenti errati ed anche conflittuali con la nostra missione" poi sono molto contento di leggere Ale che dice "..... Vabbè io pensavo il contrario ...n'altra cosa nuova acquisita" :hug2: vuol dire che anche insieme al suo amico e mio collega abbiamo fatto un buon lavoro
  23. oh ragazzi facciamo chiarezza: l'edera NON è una pianta parassita mado io non conosco la situazione che citi ma molto probabilmente quello che descrivi è un effetto e non una causa; la successione/evoluzione della vegetazione è un fatto molto complesso che non in molti sono in grado di interpretare correttamente vi invito quindi alla prudenza nei consigli e nei comportamenti poichè gli interventi definitivi (tagli, eradicazioni, potature drastiche. etc) sono, per definizione, irrimediabili e spesso causa di danni maggiori del rimedio che si vorrebbe attuare e chi come me se ne occupa professionalmente troppo spesso ne deve prendere atto un'ultima considerazione su chi interpellare per ottenere pareri qualificati: la forestale, cioè il corpo forestale dello Stato, è anch'esso una 'cosa' (non me ne vogliano gli ottimi amici e colleghi che ho al suo interno) assai complessa e non è detto che tutti i suoi agenti e funzionari abbiano titolo ad esprimere pareri qualificati in materia di botanica e affini pur essendo degli ottimi agenti/funzionari/dirigenti ma magari con competenze specifiche in materia legislativa, o amministrativa o ingegneristica ora non vorrei fare uno spot alla mia categoria ma indubbiamente chi ha studiato botanica, ecologia, selvicoltura, patologia, etc, una qualche idea più sensata su questi argomenti ce la può certo avere ... faccio queste considerazioni anzitutto per amore di verità ma anche affinché all'interno della nostra associazione non allignino credenze e comportamenti errati ed anche conflittuali con la nostra missione un saluto Marco
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).