Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17352
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    351

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. con un giorno di anticipo .... vitalba
  2. Daniele mi hai riportato ai quei luoghi davevro stupendi che visitai tra il 1978 e il 1983: quanto tempo .... il mix con i fungh è davvero mooolto gradevole: complimenti!
  3. è un video molto famoso tra addetti ai lavori ed appasssionati; l'autore, Stefano Franceschetti, è cacciatore e fotografo di discreta fama ceredo che una situazione come quella ripresa anche per chi come l'autore è solito fare ore di appostamenti sia un gran botta di c ... lasse :biggrin: bravo max ad averlo segnalato
  4. ho già detto di quanto sai prezioso e pieno di qualità il Moro (c'ha anche qualche difetto ma rimane sepolto nelle molte virtù ) aggiungo qui la sua ultima attvità: pusher di biglietti da vista APB :biggrin: tra il materiale divulgativo/pubblicitario del Parco ...
  5. praline di cioccolato con marmellata d'arancio ok, sto punito ... come si capisce non ne ho la più pallida idea ma seguirò come andrà a finire
  6. gran bei posti e complimenti per l'ulteriore escursione della quale ci rendi partecipi marco p.s. anche a me è saltata subito agli occhi
  7. oh Maestro dopo questa lectio magistralis mi son messo a studiare in attesa di farLe verificare le mie capacità sul campo, pongo alla Sua attenzione questo mio elaborato: che dice, ho capito qualche cosa?
  8. ma codesto posto è piuttosto frequentato eh! via, ora sei quasi pronto per la pelliccetta da agnello .... :wink: :biggrin: ah, dimenticavo: immagini stupende! io in quelle condizioni di luce non riuscirei a immortalare neanche il palmo della mia mano usando il flash
  9. 'io bono guardare le foto e non esserci stato ..... una bella "sofferenza" fortuna non c'erano i funghi, tanto del resto (amici, risate, vini, mieli, pani e affettati, gufi e altri rapaci, spade e rocce, boschi, tavolini da pic nic, facce conosciute e facce nuove, etc, etc) a me che me ne importa .... VIVA APB!! p.s. per Roberto
  10. rimanendo in zona il versante nord-est del Gran Sasso lo vedrei molto bene (pietracamela, parti di tivo, intermesoli)
  11. commento sugli ultimi due animali: ma questi magnano eh! e poi vedo che, beati loro, non gli manca l'acqua bene, bene GL, come si diceva al telefono "l'allenamento adrenalinico" continua ....
  12. manca una terza cosa: un po' di fortuna ...
  13. bè, se questo non è un cammino, un viaggio se questo non è guardasri dentro e rapportrarsi con ciò che ci circonda se questo non è un passa/eggio nel bosco .... grazie Gianluca, hai scritto un'altra stupenda pagina nel libro di APB
  14. 'sta bono lì che oltre che il raduno mi sta saltando anche la capatina nel bosco comunque son reminescenze di quando ero più giovane e volenteroso con l'approccio alla micologia ...
  15. sempre in attesa di pareri più autorevoli ... sul genere mi pare Lyophyllum e proprio a buttarsi per la specie direi Lyophyllum decastes
  16. invidia? in effetti prima del buio ci si vede, con il buio non ci si vede diventi sempre più saggio amico mio ...
  17. in attesa di pareri autorevoli (il mio non lo è ...) secondo me si tratta proprio di appendiclatus
  18. hai ragione Arturo, il tempo scorre; per tutti fortunatamente in questo scorrere a volte succedono cose belle che persone altrettanto belle, come tu sei, fanno accadere ....
  19. avrei molto da lavorare ma sono "perso" ... e così stimolato dall'ultimo bellissimo topic di Moreno sono approdato qui; ho letto e rileggerò. Per ora una mia piccola considerazione: agli inizi degli anni '80 fotografavo con un reflex e stampavo in bn, poi le diapo, il cibachrorme e quindi un lungo l'oblio; infine il digitale con il quale, come molti, mi sono rimpinzato di scatti vendicandomi della parsimonia cui la pellicola mi costringeva il più grande errore della mia esperienza dietro un fotocamera!! A volte (comunque troppo spesso haimè) ancora ci casco e, oltre alle molte ed evidenti lacune tecniche, questo è il principale innesco che mi porta a foto brutte/banali; l'altro, che poi sempre lì è riconducibile, è la mancanza di una volontà precisa di ottenere un'immagine che a volte si confonde con la calma nello scattare; in realtà in situazioni in cui non è dato avere tempo per parametrare (che brutta parola) la ripresa, si possono ottenere immagini migliori che in scatti "svogliati" in cui tutto è prima predisposto. Poi io che in queste faccende sono un casinista, riesco a combinarne di ogni, ma questo è un altro aspetto. In sostanza il tentativo di risposta alla prima domanda che Moreno pone, cioè perchè fotografiamo, è a mio parere l'innesco positivo principale per ottenere immagini 'belle': da lì si parte per un viaggio senza limiti,
  20. ti assicuro che ricevere cartoline come queste mi emoziona davvero: che splendore, che sintesi .... grazie!
  21. a parte il fatto che è vero diciamola però tutta caro Moro: chi è stato che ha detto "vai a vedere su quella costina" (due piccoli) e poi "secondo me qui è buono, guarda bene" (quintetto) poi quando ho smesso di dispensare consigli dall'alto della mia lungimiranza e ho cominciato a guardare per terra, prima ne ho quasi pestato uno e poi ho fatto una bella raffica sulle sponde del lago là! :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).