-
Numero contenuti
4536 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di cinzia
-
Sapete aiutarmi?
cinzia ha risposto a Francesco Teate nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Sembra una Volvariella speciosa, anche se dalle foto non si capisce molto vista la definizione troppo bassa cinzia -
Ciao Patrizio il tuo, a mio parere, non è un Agaricus le lamelle sono bianche. Il primo e il terzo sembrano, sempre a mio parere, Leucoagaricus leucothites, se il secondo è uguale agli altri vuol dire che il colore della foto è molto alterato da una dominante rossa. Cinzia
-
Non riesco a spedire gli MP
cinzia ha risposto a Pippokid nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
Ciao Alberto non mi risulta nulla di strano dal tuo profilo, gli MP sono normalmente abilitati, prova a cancellarne alcuni. Prova a cancellare un po' di cose vecchie, non solo in Inbox ma anche in messaggi spedidi. Cinzia -
questa maledetta pianta che cresce a cespo assomiglia molto alla rucola
cinzia ha risposto a robygirlum nella discussione Il regno delle piante
Ciao ci vorrebbero delle foto più dettagliate delle foglie e anche immagini del fiore, altrimenti è davvero molto difficile cinzia -
fatto!
-
Fanno parte della stessa specie?
cinzia ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Salvo per quanto è nella mia conoscenza per suolo basico di solito si intende un suolo ricco in carbonati di calcio, quindi terreno calcareo, che non dovrebbe essere presente in nessun luogo sull'Etna, mentre per suolo acido si intende un suolo povero di carbonati di calcio e quindi normalmente abbastanza ricco di silicio, anche se occasionalmente per condizioni particolari i suoli basici possono acidificarsi. I suoli di origine vulanica sono quasi sempre di tipo acido perchè la lave sono assai ricche in silicio, compresi i basalti che, seppur considerate lave "basiche" hanno un contenuto in silicio comunque superiore al 50%, e sono così chiamate in contrapposizione alle lave "acide" come le rioliti che hanno contenuti in silicio intorno al 90%. Nel tuo caso la presenza del castagno fa propendere verso un suolo almeno moderatamente acido, dato che questa pianta generalmente preferisce suoli acidi. Cinzia -
Per iniziare...
cinzia ha risposto a falworth nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Io magari mi fermerei ad una determinazione tipo Amanita gruppo vaginate, senza andare oltre e, soprattutto, senza scomodare una specie di recente istituzione e trovata in costa ligure in pineta, quando Roberto parla di abetaia, presumo in montagna. Cinzia -
le mie foto non vengono caricate
cinzia ha risposto a max1 nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
Ma intendi foto in upload sulle stesso post, o di foto diverse in post diversi? Prova se accade anche usando foto un po' più piccole, magari con 120 se proprio al limite cinzia -
Aspettando la grande bolata!
cinzia ha risposto a cevi nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Credo che queste informazioni siano ERRATE!!!! L'Entoloma lividum, o Entoloma sinuatum come dovrebbe chiamarsi attualmente, ha odore di farina e non cattivo odore. L'aspetto è molto simile a quello della nebularis e non bisogna fidarsi del colore del cappello, la C. nebularis ha una certa variabilità, la confusione tra i due è molto facile. Se un fungo è dichiarato tossico è perchè esistono dati riportati relativi ad intossicazioni imputabili a quel fungo, non importa se poi la tossicità è legata a fattori individuali di sensibiltà e stato di saluto. E' tossico e punto!!! Poi se io, da persona adulta e responsabile voglio prendermi il rischio e mangiarmene uno, due o anche chili e chili sono libera di farlo, ma non posso in uno spazio pubblico vantare la commestibilità di un fungo che è a tutti gli effetti considerato responsabile di diverse intossicazioni. Ricordo che il problema non è legato solo alla possibilità di raccogliere un Entoloma lividum scambiandolo per la C. nebularis, ma anche alle tossine volatili e non contenute in quest'ultima, e anche dalla possibilità che sia invaso dal micelio della Volvariella surrecta suo parassita. Cinzia -
alcuni funghi da determinare
cinzia ha risposto a guglielmo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Vorrei avere un chiarimento su Hygrophorus erubescens, perchè Guglielmo afferma avere sapore dolce, mentre lH. e. dovrebbe avere carne amara. L'ultimo poi non sembra un lichene, almeno io nelle foto credo di vedere delle lamelle bianche Cinzia -
come si puo rimuovere un account?
cinzia ha risposto a poro cino nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
Un utente non può cancellarsi, deve chiedere ad un admin di farlo cinzia -
Malva cinzia
-
qualche piantina a me sconosciuta..
cinzia ha risposto a guglielmo nella discussione Il regno delle piante
biancospino Cinzia -
Aiutate i Fufini
cinzia ha risposto a Francesco Teate nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Il secondo, a mio modestissimo parere, potrebbe essere Xerula radicata, per esserne sicuri ci vorrebbe una foto in cui si vede il lunghissimo gambo Cinzia -
I funghi interessati all'accumulo di Cesio sono in particolare tre. Il Badius poi Rozites caperata (Cortinarius caperatus) e il Cantarellus lutescens. La normativa regionale in Veneto ne vietava la raccolta fino a non molto tempo fa. Studi dell'Arpa del Veneto hanno evidenziato anche negli ultimmi anni livelli abbastanza elevati di radioattività da Cesio. Il problema dell'accumulo di Cesio sembra dipendere dal metabolismo del Potassio, in pratica in certi funghi il meccanismo di assorbimento del Potassio non distingue tra loro i due elementi, molto simili chimicamente. Cinzia
-
Una lepiota da determinare
cinzia ha risposto a didò nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Hai per caso tenuto questo fungo? Perchè o a Padova o a Lecce, ma credo anche a Verona la si può guardare al microscopio Cinzia -
Basta chiederlo!! Cinzia
-
Una lepiota da determinare
cinzia ha risposto a didò nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Fabio sembrerebbe una L. clypeolaria ma per esserne proprio certi è indispennsabile la microscopia. Cinzia -
Sembra una Pulsatilla ormai in via di fruttificazione Cinzia
-
Non carico più le mie foto!!!
cinzia ha risposto a boletusfario nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
Sei proprio fuori quota, il massimo è 180 kbyte -
Non carico più le mie foto!!!
cinzia ha risposto a boletusfario nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
Non saprei proprio dove può essere il problema, dovresti poter caricare foto con dimensione fino a 180 kbyte, prova a ferle più piccolle di 800 x 600. Inoltre per verificare se il problema è legato al tuo profilo o al tuo pc se riesci a provare da un altro computer. In ogni caso cancella i cookies e i files temporanei di internet. Cinzia PS ho controllato le impostazioni del tuo profilo e non mi risulta nessuna restrizione -
Ciao Angelo sono molto belle, ne ho visto una nutrita colonia proprio sui roccioni lungo la strada che dal bivio del Pidocchio porta a Passo delle Fittanze, sono per caso le stesse? A Maggio passando di là in bici potei fare diverse foto, avendo il tempo di fermarsi e aspettare avrei potuto fare delle foto molto più ravvicinate. Cinzia
-
Alla chat non ti puoi registrare da solo deve farlo Wolfer o Arturo Cinzia
-
La chat non è sullo stesso server del forum. Sei sicuro di avere fatto la provedura correttamente? O di ricordare bene la pw? Io sono registrata anche se non la usavo da molto tempo, e ora che l'ho provata, mi ha permesso l'accesso senza problemi. Cinzia
-
visto che il sito langue .......
cinzia ha risposto a Ennio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Si ma i colori giallo-aranciati non sono sostenuti dalla melanina ma da pigmenti tipo i caroteni e le xantofille, ne parlò anche Doni non molto tempo fa, Qui Cinzia
APasseggionelBosco ODV
