Vai al contenuto

cinzia

Members
  • Numero contenuti

    4536
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cinzia

  1. Non si vedono molto bene i fiori, sembrerebbe Ornithogalum pyramidale, ma non mi convince del tutto. Se eri vicino alle case petrebbe essere una pianta ornamentale, ricora per certi aspetti una Uriginea o qualcosa di simile cinzia
  2. questa è arrvata a Padova da Vallombrosa :biggrin:
  3. cinzia

    Sull'argine, in città

    Orchis purpurea Hudson
  4. Magari due paroline sul luogo di ritrovamento e l'ambiente in cui erano inseriti, non avrebbero dato fastidio. Per certe specie è poi indispensabile sapere l'odore. Cinzia ps il primo mi sa tanto da Entoloma, le lamelle sembrano rosate
  5. anche a me sembra una Psathyrella, ma senza micro non si va oltre cinzia
  6. c'erano anche rosacee? Come alcuni alberi da frutto? perchè E. clypeatum cresce vicino alle rosacee, io l'ho visto al bosco di Ravenna sotto i biancospini cinzia
  7. Probabilmente un Eryngium amethystinum cinzia
  8. Era chiuso e non ho potuto prenderli!!! cinzia
  9. devi fare una sezione, così non rimangono dubbi cinzia
  10. è un po' difficile così, dovresti procurarti una bibliografia adatta alla tua zona. Così in generale potresti trovare il tarassaco, l'ortica, il timo, magari anche l'alloro, ma per specificarne altre bisognerebbe conoscere l'ambiente in cui vi troverete Cinzia
  11. Hai fatto male!!!! Verpa o morchella sono entrambe commestibili, anche se io preferisco le seconde. In ogni caso queste due foto spiegano bene la differenza Verpa: cappello attaccato all'apice del gambo Mitrophora (Morchella) semilibera: gambo che arriva circa a metà del cappello la specie che ha messo Graziano a me sembra di più Verpa, ma con alcuni dubbi, la sezione come dice Arturo li avrebbe fugati cinzia
  12. per me entrambe bohemica per la mancanza di decorazioni sul gambo, le venature, marcate negli esemplari giovani, diventano meno marcate con l'età del fungo, da "Funghi d'Italia" di Consiglie e Papetti
  13. Perchè entrambe hanno il gambo cotonoso e in entrambi i casi il gambo arriva all'apice della mitra, caratteri non presenti in M. semilibera
  14. Presente anch'io da venerdì sera, cena compresa, fino a domenica pomeriggio Cinzia
  15. cinzia

    Solo alcuni

    Hermodactylus tuberosus
  16. cinzia

    Solo alcuni

    Hermodactylus tuberosus
  17. cinzia

    Solo alcuni

    Peccato per l'oscurità incombente perchè era la prima volta che vedevo questa iridacea non molto comune dalle mie parti Hermodactylus tuberosus
  18. cinzia

    Solo alcuni

    Ophrys sphecodes
  19. cinzia

    Solo alcuni

    Ophrys sphecodes
  20. cinzia

    Solo alcuni

    ora sono in piena fioritura qui al nord Ophrys sphecodes
  21. cinzia

    Solo alcuni

    Fiori Anemone nemorosa
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).