Vai al contenuto

roberto

Admin
  • Numero contenuti

    26706
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    612

Tutti i contenuti di roberto

  1. Al bivio di Tre Fiumi, prendiamo a destra verso Massa. Sulle case di Campagrina, domina il Monte Macina, Assomiglia al Cervino ???
  2. Con un pomeriggio di sole, di questi tempi, non si può stare in casa . . . . . . . carico le gabbiette per l'acqua in macchina e si va a fare un giro. All'Isola Santa, dopo aver riempito le bottiglie, ho le mani congelate . . . niente foto, ma tornando indietro, ripristinata la circolazione, una al paretone del Sumbra ci stà!
  3. Fa piacere che sia stato apprezzato Grazie
  4. Un filmato, realizzato da mio figlio Lorenzo (MushroomBad) Cliccare sulla foto
  5. roberto

    Frosone

    National Geographic ti fa un BAFFO !!! :clapping: . . . con tutto quel concime, chissa che produzione il prossimo anno !!!
  6. . . . . . . lo prendo come un invito a riprovarci il prossimo anno
  7. Questa mattina, c'ho riprovato pure io . . . ma questo è il massimo che mi è stato concesso dal Dio Silvano
  8. Una vitaccia . . . . . . . . per noi "Fatti col pennato" Chi è potuto andare su stamani ha fatto centro ! Il sole tra il Monte Nona e il Procinto 12 gennaio 2015 ore10.06
  9. Capperi ! Qui c'è materiale per il secondo volume . . . e di tutte le altre province ! Se altrimenti ne vuoi farne uno per ogniuna, ti devi sbrigare perchè . . . . . a giorni le tolgono :lmao: Certe volte, l'ho beccato con le dita . . . nel miele
  10. Sorry Purtroppo, ho dovuto guardare anche il 1-3 della Juve a Napoli Si cambia zona, riavvicinandosi verso casa . . . Questo è un tramonto targato F.d.M. Superate le dune . . .
  11. . . . speriamo sia più bravo come cuoco, che come letterato
  12. . . . . . magari, attorno a qualcuno di questi, c'ho raccolto . . . Sullo sfondo il porto di Marina di Carrara
  13. Dopo una mattinata di pioggerellina, dopo pranzo esce il sole . . . . Monte Sagro e Monte Spallone Siamo arrivati dalle parti della foce del Magra . . .
  14. E' uno di quei posti di cui si è sempre sentito parlare, fin da piccoli, ma che per un motivo o per l'altro non ci ero mai venuto. Penso che tornerò, anche con altre scuse . . . Ci sono cose interessanti che richiedono delle spiegazioni . . . .
  15. C'è la presenza di Maestà qui in Versilila chiamate Marginette: Sono frequenti lungo i sentieri di montagna, in coincidenza degli antichi incroci stradali e sulle pareti esterne delle abitazioni, Già in epoca precristiana i coloni romani costruivano tempietti nei pressi degli incroci stradali per i “lari compitali”, le divinità protettrici della famiglia, e con l’avvento del cristianesimo le immagini pagane sono state soppiantate dalle “marginette”. Quest’ultime in montagna assumono la forma di piccole casette per dar riparo e riposo ai viandanti. Al loro interno è infatti possibile vedere una sorta di mensola in muratura, il posatoio, utilizzata dai viaggiatori per appoggiare il carico. E' un peccato vederle ridotte in queste condizioni, devo dire che molte sono state restaurate, e so di diversi studi in corso per la loro catalogazione.
  16. Un altro villaggio sorgeva verso Sud: Alla fine del Medio Evo, al tempo in cui cominciarono a sorgere le varie signorie, nelle selve sopra il Cardoso esisteva un villaggio denominato Casamenta di cui tutt'oggi si conservano tracce murarie. Di detto villaggio situato subito sopra l'attuale Colombetta e lungo la vecchia via provinciale che collegava gli abitati di Pruno e Stazzema con altri paesi esistenti e quindi proseguiva fino a Lucca, si hanno cenni in diversi storici e negli archivi diocesani. Risulterebbe essere stato messo a ferro e fuoco da Castruccio Castracani, divenuto signore di Lucca, durante una delle sue frequentissime incursioni nei contestati territori della Versilia, ma non se ne conosce la data precisa. Nel pomeriggio facciamo due passi in loco . . . muri a secco, malgrado il tempo, ancora abbastanza ben conservati.
  17. Si narra dell'esistenza di due "villaggi", uno sul versante a Nord rispetto al Santuario versante nel quale, son stati rinvenuti diversi siti di incisioni rupestri, tra i quali il "Mascherone", che già vi ho presentato negli scorsi anni.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).