Vai al contenuto

didò

Members
  • Numero contenuti

    9167
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di didò

  1. didò

    Parliamo di FERRIGNI

    Vedi anche questo ti fa capire che prima di raccogliere, e naturalmente anche di non raccogliere un fungo bisogna documentarsi molto bene, perchè si mette a rischio la propria e l'altrui incolumità. Documentarsi significa non solo studiare (non è semplice la materia, te lo dice uno che pur studiandola da un pò si sente tuttora "ignorantissimo" nel senso che di cose che ancora non so ce ne sono troppe... ). La cosa più importante è seguire qualche corso di micologia (immagino che nella tua magica isola non sarà semplice) o far visionare i funghi da un VERO esperto e non un sedicente conoscitore che magari ti dice "tranquillo questi li ho sempre mangiati". Esistono funghi di assoluta ed incontestabile commestibilità (finferlo, ovolo, porcino) che però in certe persone danno reazioni gastroenteriche sia da crudo che da cotto, e qui sconfiniamo nella "sensibilità individuale", ossia rare (anche se non troppo) persone stanno amle per esempio se consumano i porcini crudi, alcuni anche cotti però non vi è dubbio che si tratti di funghi commestibili visto che il 99 % delle persone li consuma da secoli senza problemi. Esistono poi funghi di assoluta ed incontestabile tossicità (solo a titolo di esempio russula emetica, lactarius torminosus) che provocano costantemente, ossia in tutti quelli che li consumano, sintomi da intossicazione gastroenterica, nausea vomito dissenteria. Esistono poi funghi con assoluta ed incontestabile tossicità potenzialmente mortale (Amanita phalloides, cortinarius orellanus) i quali senza dubbio se consumati portano ad intossicazione potenzialmente mortale (potenzialmente nel senso che se presi in tempo i soggetti intossicati si possono salvare da morte altrimenti certa) Infine esiste una categoria di funghi detti a "tossicità incostante" (2 esempi per tutti Armillaria mellea, il chiodino e Clitocybe nebularis, il peven dei liguri) che sono funghi ormai considerato tossici o a "tossicità incostante" nel senso che contengono tossine che a certi soggetti generano sindromi tossich, per altri invece sono inerti nel senso che da sempre li mangiano senza problemi il che non significa nulla, sono persone che li tollerano, quindi possono tranquillamente continuare a mangiarli, ma non è saggio che li regalino o suggeriscano di mangiarli tranquillamente ad altri che non li hanno mai mangiati...si rischiano bruttissime intossicazioni ed altrettanto pessime figure...
  2. didò

    Parliamo di FERRIGNI

    Ciao! La tua discussione offre spunti molto interessanti su untema, la tossicologia, che nel mondo dei funghi è uno dei più importanti visto il numero delle persone che ogni anno si intossicano o addirittura passano a miglior vita. Ho evidenziato alcune affermazioni che vanno commentate. Questa affermazione è pericolosa o quanto meno discutibile in quanto i "consigli della nonna" valgono eccome su come cucinare il pesce, o preparare la marmellata, ma sulla tossicità lasciano il tempo che trovano anzi diventano a volte pericolosi. In Tossicologia, quindi di fatto in medicina, le convinzioni, i pareri personali, i rimedi della nonna, lasciano quasi sempre il tempo che trovano. Una cosa di cui è accertata la pericolosità (dico accertata quindi provata dopo attenti studi ed osservazioni) lo è senza se e senza ma, tutto il resto sono chiacchere e parole al vento. Questo lo dico non per criticarti, anzi ma perchè con la tossicologia meglio non scherzare troppo.
  3. Premesso che la foto più bella è la #4 con i tuoi cuccioli, mi piace molto vedere i portentosi, sono funghi che mi evocano ricordi lontanissimi, forse il primo fungo che ho imparato a riconoscere bene ed apprezzare dopo i soliti fungacci (finferli, finferle, porcini :biggrin: ). Li trovavo nella zona di Baselga (Mado....segnatelo se fai il bravo ti dico in un orecchio di preciso dove andare... ) ed erano divertentissimi da scovare. Assolutamente sagge le tue raccomandazioni, il "cicalotto" lo riconosco bene da 3 caratteristiche: - riflessi giallo paglierino sempre presenti su lamelle e gambo - cuticola grigia con presenza di fibrille "innate" più scure che decorrono dal centro alla periferia - odore gradevole di farina Viceversa il temibile T. josserandi presenta: - lamelle e gambo invariabilmente bianchi - assenza di fibrille innate sul cappello - odore sgradevole, tipo cimice
  4. Vedo che siete sempre in piena attività...complimenti davvero...!!! Io ormai ho "ingrassato" le pedule...questo periodo per me lavorativamente parlando è davvero durissimo
  5. Bella passeggiata e bel racconto. I funghi sono lontani ormai e sono lontani anche i prossimi ma questo è il periodo del "letargo dei fungaioli" serve a ricaricare le batterie per la nuova stagione... Un abbraccio f
  6. L'orso bianco con i cani è davvero incredibile...
  7. Un pò in ritardo ma eccomi: Didò presente...! Ho temporeggiato ad iscrivermi perchè fino a ieri credevo sarei dovuto venire da solo, invece siamo in 3, 2 adulti + Alice (Jack lo lascio a casa sennò fa troppo casino... :tongue: )
  8. Posso dire che sti cambiamenti di nomenclatura praticamente quotidiani mi hanno davvero scocciato...? Ma proprio tanto eh...
  9. Ciao Max, il caligatum la prima volta l'abbiamo trovato proprio dove dici tu...
  10. Ciao direi che hai centrato il punto. Sempre finferle sono: Se di taglia mediamente più piccine e color marroncino sul cappello con pliche evidenti e con gambo giallastro-senape cono C tubaeformis Se di taglia mediamente maggiore (non è detto sia sempre così) con cappello marroncino spesso abbastanza esile e sottile ma gambo sempre aranciato si tratta di C lutescens che, non vorrei dire minch....sciocchezze, ora si chiama Cantharellus aurora, giusto per cambiare un altro nome ai funghi visto che non succede mai... Le prime secondo molto sono gastronomicamente inferiori alle seconde ma sempre finferle sono quindi ottime, almeno per me...
  11. Interessante segnalazione Maestro... Un terzo "fetente" cortinario dunque Interessante notizia, simile all'orellanus ma nasce sotto conifere...
  12. Più che covate quelle erano...riunioni di condominio... Mamma che bollate...
  13. Maurizio...cazzarola prima quei rossi, ora i neri... Allora dillo che mi vuoi far morire... Mi hai lasciato...basito...!!! Complimenti...che covate...!!! Un abbraccio f
  14. Che spettacolo di racconto ed immagini ragazzacci...!!! Un abbraccio ad entrambi f
  15. didò

    Racconto d'autunno ...

    Bellissimo tuffarsi in ricordi che non svaniranno mai... Complimenti, bellissimo racconto...
  16. Grande Carletto...!!!! :biggrin:
  17. didò

    bello ma- cadaverico

    Confermo quanto dice Piero, l'odore a noi sgradevolissimo è assai gradito a molti insetti, mosche in primis, che ne vengono quindi attratte (probabilmente si cibano di qualche sostanza presente nel fungo) facendo così da trasferitori di spore. In pratica è uno dei tanti talora sorprendenti ed ingegnosi sistemi di riproduzione e trasmissione delle spore dei funghi. Vedi le vescie, le cui spore si diffondono se calpestate dall'uomo o da animali o se colpine da qualche grossa goccia d'acqua.
  18. didò

    bello ma- cadaverico

    Bel ritrovamento in Lessinia Maestro Io l'ho visto una volta in Appennino. Fungo bellissimo, una vera opera d'arte della Natura.
  19. Bellissimo album delle vostre scorribande e funghi ed immagini davvero notevoli. Concordo con te, stagione sufficiente ma non eccellente, o meglio molto molto buona fino a fine agosto (anche le Alpi io le ho "sbagliate" quasi del tutto) ma sottotono dai primi di settembre in poi ossia quando ci si aspettano i funghi più belli specie nella latifoglia...un pò sono nati ma per quanto mi riguarda la qualità era decisamente scadente, erano poco o tanto sempre bacati.
  20. didò

    A caccia!...

    Che foto... Veramente stupende...ci vuol pazienza a trovare scatti così ma anche tanta abilità A presto f
  21. Giacomo, ma se ho ben capito hai fatto quelle foro con una Olympus compatta (non reflex dunque)...? Se è così sono sbalordito, avrai pur usato cavalletto ad impostato benissimo la macchina ma sono stupende... Che modello di Olympus è..?
  22. Se n'era parlato in questo topic
  23. In effetti è una A. mellea XXXXXL :biggrin: Per tagliare il gambo che hanno usato...accetta o mola a disco...??? :tongue:
  24. Giusto Nico , e se posso aggiungere il rischio che faccia venire il mal di pancia esiste anche quando è piccola e florida...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).