Vai al contenuto

rossano

Members
  • Numero contenuti

    6048
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    30

Tutti i contenuti di rossano

  1. Mario io non sono abbastanza esperto per dare un giudizio attendibile dal punto di vista tecnico ma, anche dopo la visualizzazione in piena definizione, ritengo che in fase di post produzione dovresti moderarti con la maschera di contrasto. Forse dipenderà dal video? Le foto sono comunque molto belle. :biggrin: Rossano
  2. Complimenti Pippo .... e mi raccomando.. niente coordinate per Ille :wink: Rossano
  3. Bravo Mario bellissime foto :biggrin: noto con piacere che stai abituandoti alla reflex..poi con l'ottica adeguata farai meraviglie. :biggrin: Rossano P.S. io le foto le vedo molto meglio così come appaiano nel post. Se le apro con ulteriore clic, come da te consigliato, peggiorano moltissimo la qualità evidenziando tra l'altro un'eccessiva maschera di contrasto.
  4. Grandi Luciano e Remo Escursione. immagini e...... invitante epilogo...tutto molto bello Complimenti a tutti e due Rossano
  5. Bella impresa Carletto e Maestro siete veramente forti io quasi non li vedo nemmeno di giorno :hug2: Rossano
  6. Concludo con la foto di Luciano felicissimo del suo battesimo del Marzuolo Grazie a Stefano, Italo e Luciano per questa meravigliosa giornata veramente...... A Passeggio nel Bosco Rossano
  7. lo stesso gruppetto appena scoperto
  8. Ancora una per Ennio..... e non dire più che non ti penso quando ci sono funghi
  9. ...dedicata all'amico carissimo Ennio
  10. Un gruppetto numeroso e in bella evidenza ..... non si è capito come sia riuscito, fino a ieri, a passare inosservato
  11. Anche se i funghi, quando si sta con Stefano, diventano comprimari ecco qualche Marzuolo di Vallombrosa. Questo..... scoppiava di salute
  12. Metto anch'io qualche contributo iniziando dalla foto del mitico Muflone in uno dei suoi amati habitat naturali ...grazie delle bellissima giornata e in bocca al lupo e al per la tua prossima avventura nella stpenda terra di Carinzia
  13. Ciao Ennio ...dopo non stare a dire che i... fungacci non li guardiamo mai eccoti accontentato noi abbiamo tentato di determinarlo come Enteloma hirtipes (Schum. : Fr.) Moser ora vedi un pò tu Ciao Rossano P.S. Mettero qualche mio contributo domani stasera sono proprio stanco..intanto un grande abbraccio al mitico Muflone grande uomo, amico speciale e super fungarolo
  14. Grazie Marco delle bellissime immagini, per me ancora più belle e speciali Val Pusteria , Val Casies, Vall'Aurina... quelle sono le "mie"valli.. dove sono nata e dove ho vissuto vent'anni e che non vedo, purtroppo, ormai da venticinque anni... per fortuna che ogni tanto posso rivedere quei luoghi a me cari almeno in fotografia , qui sul forum... Maurizia
  15. Lucià te l'avevo detto che quando cominci con le reflex non si finisce più di mettere le mani in tasca....quello stabilizzato consigliato da Francesco da solo costa più di 1000 € :hug2: :biggrin: Rossano
  16. ........ non andate a vedere gli scempi dei cavatori e.....soprattutto lasciate tranquille le fungaie da prugnoli di Luciano Buttiamola sullo scherzo Lucià che è meglio...piano cave di quà, piano cave di là e non cambia mai niente, ogni nostra povera montagna ha il suo squarcio. Rossano
  17. rossano

    Due passi in campagna..

    Bravo Giancarlo Bellissime immagini di una magnifica passeggiata primaverile Complimenti Rossano
  18. Bellissime Mario ... per quanto attiene le cornici...non farti contagiare Rossano
  19. Ennio Scusami se mi permetto.....ma nella L. Felina non dovrebbe essere molto evidente un anello mobile, membranoso bianco e liscio sopra e ricoperto di squamule nerastre nella parte inferiore? Io......in queste foto non lo vedo. Rossano
  20. Lucià Per confermare e dare un'idea della ripidità dei pendii di queste nostre straordinarie montagne, metto questa foto (scattata a Ennio e Marziano nella stessa giornata di quella inserita precedentemente). Su queste coste, ogni tanto, sono necessarie delle piccole pause altrimenti noi "vecchietti" rischiamo Sullo sfondo si può apprezzare la rappresentazione dello Stivale ottenuto con un sapiente rimboschimento. Rossano
  21. Lucià Allora è già deciso...ci andremo a giugno insieme a tutti i "Pistacoppi". Ma se ci saranno le condizioni giuste (prugnoli e agarici) dubito che anche questa volta si arrivi in vetta Aggiungo questa immagine con vista del gruppo montuoso dallo scoglio delle Aquile (nella foto di Ennio si intravvede a destra) scattata lo sorso 27/05/2006 durante una bella ecursione con Ennio ed altri due amici dell'A.M.B. Monti Sibillini. Spero tanto che quest'anno (a fine giugno - inizio luglio) si riesca a documentare i Piani di Castelluccio con i tre colori delle varie fioriture in contemporanea. E' uno spettacolo della natura assolutamente da non perdere. :tongue: Rossano
  22. Dai Lucià va bene così :tongue: non mancava poi così tanto alla cima La prossima volta, magari nella bella stagione, ci arriviamo insieme con Ennio e con gli altri amici Marchigiani Rossano
  23. Bellissime Lucià Complimenti :cray: Rossano
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).