Vai al contenuto

rossano

Members
  • Numero contenuti

    6048
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    30

Tutti i contenuti di rossano

  1. Nico Ti consiglio di seguire il corso di fotografia di questo forum è facilmente comprensibile e molto istruttivo. Seguilo e vedrai che otterrai subito buoni risultati. Rossano http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...p?showforum=117
  2. Bravo Alessio Come sempre foto stupende Complimenti Rossano
  3. :hug2: Foto davvero stupende Complimenti Rossano
  4. rossano

    Itinerari Marchigiani

    Sarà fatto. Sceglieremo uno dei bellisimi percorsi del Parco e al ritorno..... fritturina dell'Adriatico ...naturamente bagnata con dell'ottimo Verdicchio di Matelica (Loril.....pensaci tu) A tempo debito tutti i dettagli. Rossano
  5. rossano

    Gran Sasso

    Caro Bruno ricordando una stupenda giornata e la tua bellissima Terra d'Abruzzo tanti cari Auguri Rossano
  6. rossano

    Itinerari Marchigiani

    Esageratooo......mutande di latta.... ma quando da ragazzi andavamo a pescare le cozze alle Due Sorelle era salutare proteggersi......con una mano davanti e l'altra di dietro :biggrin: :biggrin: Rossano
  7. rossano

    Itinerari Marchigiani

    Grazie per i graditissimi auguri e soprattutto un grosso per avermi fatto rivivere, con le tue bellissime foto, momenti indimenticabili della mia "aimè trascorsa" gioventù Rossano
  8. rossano

    Linci

    Bravissimo Alessio foto e soggetto davvero da :wink: :biggrin: Complimenti Rossano
  9. Ciao Nico mi sono permesso di ritoccare uno dei tuoi tramonti. Io non sono uno di quelli bravissimi ma se ti doti di uno di questi programmi vedrai che otterrai buonissimi risultati. Buon Natale a te Famiglia Rossano
  10. Russula torulosa Bres. Synonymy: Russula fuscorubra (Bres.) J. Blum Russula queletii var. fuscorubra Bres., (1929) Russula queletii var. torulosa (Bres.) Singer Foto di Rossano
  11. Ciao Roberto Mi stupisce il fatto che tu abbia trovato delle C. Nebularis con profumo delicato, normalmente hanno un profumo intensissimo a volte basta il naso per trovarle se ne sente l'odore da lontano. Anche se non sono un esperto ho buona conoscenza di questo fungo perchè dalle mie parti lo chiamano "preziusu" prezioso e per questo molto ricercato e.... purtroppo consumato. Oltre alle considerazioni e raccomandazioni degli amici che mi hanno preceduto ti elenco alcuni motivi per i quali ne è fortemente scongliata la raccolta e la consumazione: 1 - può essere confuso con il pericolosissimo Entoloma Sinuatum; 2 - si sono verificati numerosissimi casi di intolleranza soggettiva; 3 - non è vero che ha solo tossine termolabili, sono presenti anche tossine termostabili e pertanto in assenza di un'adeguata cottura resta tossico; 4 - provoca avvelanamenti a lungo termine anche in soggetti che lo hanno consumato abitualmente senza avvertire momentaneamente alcun problema. :hug2: Rossano
  12. Tonì ma che te stai a 'nventà .... aivoglia che ce provi a fà finte .... tanto ce lo so che nun te ne frega gnente dei funghi matti Rossano
  13. A Lucià con tutto il rispetto.... ma come se pò pensà che un piatto così possa essere stato "pensato" da un crucco? Il mitico Nebbia era un " Mago " guardate anche le altre ricette. :hug2: :hug2: Rossano
  14. Aohh Lanci allora voi anconitani c'avete proprio a zocca dura. Mi sembra di averlo già detto. La vera Marca è quella de Macerata e il piatto Marchigiano per antonomasia è anch'esso Maceratese e in dialetto se chiama " Svincisgrassi ". Come ve lo devo dì che i veri abitanti della Marca, seppur Gabellieri Papalini, siamo noi? Buon appetito Ennio :hug2: Rossano
  15. Lucià questa ti convince? al di là delle tonalità di colore dovute a fattori climatici ed altro, sia la mia foto che la tua, penso debbano riferirsi a Hygrocybe Punicea ...poi naturalmente ci rimettiamo al parere di chi ne sa molto, molto più di noi Rossano
  16. Bravissimo Lucià foto sempre più belle stai diventando un professionista domani anch'io e il mio "grande" amico Silvano gusteremo questi meravigliosi funghetti
  17. aggiungo pure questa...spero possa aiutare
  18. Caro Ennio Visto che ci sei determina pure questo, proprio non so di cosa si tratti. Trovato stamani sui prati del Verminone Rossano
  19. Caro Alberto io non mi sono permesso di dubitare delle qualità di Mario ma............. conoscendo la cucina della Signora Anna continuo a pensare ad una sfida impari.......poi se si riesce a superare l'eccezionale tanto di cappello
  20. Ciao Roberto Intanto un caro saluto e un abbarccio a te e a tutta la famiglia poi ti volevo precisare che MARIO non è Trentino quindi la sfida sarebbe: Toscana vs Veneto .......ma con tutto il rispetto per lo Chef del Nord se c'è di mezzo la Sig.ra Anna penso proprio che non ci sia partita. :biggrin: Rossano
  21. :biggrin: :tongue: Bravo Nicolò Questa sì che è una Facoltà .... seria studiare divertendosi.... il massimo :wink: Rossano
  22. Lucià Ma certooooo......più breve non so ma certamente più comoda e veloce :biggrin: Rossano
  23. La foto con il Cusna? sullo sfondo è l'avatar del mitico Beppe di Scandiano :wink: Rossano
  24. Lucià di che ti meravigli con queste temperature se avesse fatto un pò d'acqua ci saremmo divertiti davvero. Putroppo....... I funghi che hai postato, i miei amici Enzo e Silvano li hanno trovati la settimana scorsa e hanno detto che sono deliziosi. Io vado domani a cercarli a Pontile speriamo........ per le tagliatelle. :biggrin: Rossano
  25. Si Luciano è sicuramente il camarophyllus pratensis in tavola è davvero buono. Provaaaaaaa :biggrin: Rossano P.S. dove l'hai trovati a San Vicino?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).