Vai al contenuto

rossano

Members
  • Numero contenuti

    6048
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    30

Tutti i contenuti di rossano

  1. rossano

    Alcuni scatti a Pienza

    La Cattedrale dell'Assunta, davvero stupenda
  2. rossano

    Alcuni scatti a Pienza

    dalla Via dell'Amore una straordinaria vista verso la Val d'Orcia
  3. rossano

    Alcuni scatti a Pienza

    passeggiata in una delle bellissime stradine della città
  4. rossano

    Alcuni scatti a Pienza

    e una targa in marmo posta in onore di Papa Pio II
  5. rossano

    Alcuni scatti a Pienza

    sotto il portico campeggiano lo stemma del Comune di Pienza
  6. rossano

    Alcuni scatti a Pienza

    Alla fine di settembre 2006, io e Maurizia come regalo per il 25° anniversario di matrimonio ci siamo concessi una breve vacanza turistico - micologica - gastronomica in Toscana (grazie ancora mitica Signora Anna per la tue deliziose pietanze). E' stata una magnifica occasione per visitare la città di Pienza, voluta da Papa Pio II Piccolomini e progettata e realizzata dall'Architetto Bernardo Gambarelli detto il Rossellino e per Rivedere ed abbracciare vecchi e nuovi amici APB. Il Palazzo Comunale mirabile costruzione realizzata in travertino sopra un portico preesistente
  7. :biggrin: :biggrin: fin troppo belle Complimenti :biggrin: Rossano
  8. rossano

    il mio bosco dei MIRACOLI

    Se ogni tanto ci si ferma un pò per "lucidare" i trofei....la bacheca sarebbe più bella e splendente ..... e potrebbe essere un pretesto per riposare un pochettino le spalle provate da cotanto peso Rossano
  9. Te possino.......Carlè :biggrin: :biggrin: :biggrin: Rossano
  10. Caro Giancarlo penso sia stata una giornata piena di emozioni per il bimbo e anche per te ambienti e fauna meravigliosi raccontati in maniera eccellente.... sono stato al Tonale, non sono mai stato in Valtellina.......credo sia bellissima..... forse in estate......chissà.... Complimenti Rossano
  11. Bravo Gianky Originale e bellissimo il Vostro Anniversario Rossano
  12. Lucià mi sto guardando e riguardando queste meravigliose immagini sono.... incantevoli mi ritorna in mente una stupenda passeggiata primaverile con Ennio e Rodolfo ....con vista da una "spignolara" allego un'immagine dello scoglio delle aquile che si intravvede nella tua foto n. 30 :hug2: Rossano
  13. Lucià per somiglià glie somiglia...ma per la certezza bisogna aspettà la scienza del maestro Ennio :hug2: Rossano
  14. Gran bella scarpinata Lucià :biggrin: oggi col cielo terso penso sia sta una giornata favolosa belle immagini e panorami mozzafiato che grazie a te ora potranno gustare anche i nostri amici APB per la sicurezza dell' A....a l'amico Ennio, profondo conoscitore della zona, ti potrà dare una risposta certa. a presto Rossano
  15. Caro Salvo Ottima scelta :biggrin: Canazei è il massimo per chi ama la montagna, per una ventina di anni è stata la nostra scelta invernale. Verrei volentieri ma ormai da qualche anno, considerato che siamo in cinque, non possiamo più permetterci questa costosissima divagazione. Buon divetimento a tutti quelli che potranno partecipare e fate almeno una volta una... sciatina sulla pista del bosco del Ciampacc ne vale la pena. Rossano
  16. rossano

    L'infinita quiete di un fiume

    :biggrin: Immagini belle e impressionanti che illustrano magistralmente la......incontrollabile forza degli elementi Complimenti Rossano
  17. Ciao Red La cosa penso sia abbastanza strana, ora ti si vede soddisfattissimo scoprire un bel fungotto Rossano
  18. rossano

    Piante Secolari

    Io non sono un esperto in materia ma trovo che sia importante dare la giusta attenzione a giovani ed anziani :biggrin: :biggrin: Rossano
  19. rossano

    Piante Secolari

    Caro Nico non è l'albero che avevo in avatar, quello è un faggione molto meno famoso e importante ma..... a me molto caro :biggrin: Purtroppo Mario ritengo che questa meravigliosa quercia sia ormai l'unica superstite di un immenso bosco e .....i neri che nascevano ai suoi piedi penso non li ricordi nemmeno più Rossano
  20. rossano

    Piante Secolari

    altra immagine
  21. rossano

    Piante Secolari

    Venti alberi secolari sono stati recentemente elevati al rango di Monumento Nazionale e quindi meritevoli di salvaguardia e protezione. Tra questi "patriarchi" figura, unico Monumento Verde a rappresentare le Marche, la Roverella di Treia (MC). Questo imponente albero, il cui nome scientifico è "Roverella Quercus Pubescens", ha sicuramente più di 400 anni e il suo volume è assolutamente eccezionale potendo vantare 6,15 mt. di circonferenza del fusto, un'altezza di 23 mt. e oltre 30 mt. di circonferenza della chioma. Nonostante abbia subito nel corso dei Secoli devastanti lacerazioni causate dai fulmini e da altri eventi atmosferici, conserva una notevole vitalità. Solo qualche anno fà uno di questi fulmini squarciò un unico ramo dal quale vennero ricavati 25 ql. di legname. Il "Monumento" attualmente è attentamente monitorato per preservarlo dai rischi derivanti dalla vetustà e dalle ferite riportate nel tempo che potrebbero esser causa di ulteriori proliferazioni di attacchi fungini e dalle dannosità derivanti dagli squilibri meteorologici che comportano stagioni siccitose sempre più frequenti. E' doveroso un ringraziamento al Comune di Treia, al Corpo Forestale dello Stato ed altre Istituzioni Pubbliche e Private che con amorevole attenzione hanno provveduto ad eseguire tutte le operazioni possibili atte a salvaguardare questo "Monumento Vegetale" autentico Patrimonio Nazionale. Un ultimo e meritato ringraziamento và alla LU.BE Over (la più importante realtà produttiva della nostra Città) che ha dato la propria disponibilità per la realizzazione di un necessario intervento di chirurgia vegetale. Rossano
  22. rossano

    L'alba dal mio balcone

    Bellissima vista Trio :hug2: :biggrin: a parte i tenui colori dell'alba.....che bello poter tenere sempre sott'occhio le amate Rossano
  23. Lucia' complimenti belle morette, per la precisa determinazione dei Tricholomi grigi, tutti molto simili, ci vorrebbero più notizie, circa l'odore, l'habitat ecc. e una macro che riferisca meglio i particolari sia del gambo che del cappello. Comunque per una volta mi butto. Vedendo il gambo cavo e slanciato escluderei T. atrosquamosus. Non credo sia T. Myomyces per me T. Gausapatum. Ciao :hug2: Rossano
  24. rossano

    Gran Sasso

    Belle come sempre Grazià BUON ANNO Rossano
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).