Vai al contenuto

rossano

Members
  • Numero contenuti

    6048
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    30

Tutti i contenuti di rossano

  1. Salvo ...che dire solo un grande grande e un forte Rossano P.S. e mi raccomando goditi più che puoi questo magnifico momento
  2. Grazie Giancarlo il tuo interesse mi fà immensamente piacere Caro Ennio ............ grazie di onorarmi della tua stima ed amicizia Rossano
  3. Caro Ennio i tuoi racconti mi avevano molto incuriosito e devo dire che questo rarissimo fenomeno ha proprio dell'incredibile complimenti per la minuziosa documentazione Rossano
  4. Caro Luciano ho aspettato con piacere che terminasti il post della magnifica manifestazione di Matelica per rinnovarti i complimenti per l'ottima organizzazione alla quale come sempre hai dato il tuo infaticabile e preziosissimo contributo Complimenti di cuore Rossano
  5. Roberto, Luciano edulis da sogno..........complimenti anche per le bellissime foto ciao Rossano P.S. Lucià aspetto con impazienza i "Niuri" delle Madonie in bocca al
  6. Complimenti Giancarlo foto, funghi e racconti sempre molto accattivanti e giornata da ricordare in compagnia dei simpaticissimi Avvocati Paolo e Alberto ciao Rossano
  7. Ti ringrazio di cuore Lucià ....ma sono molto più interessanti i tuoi funghi :tongue: Rossano
  8. Ho già detto che ci sono anche abeti, ginepri ecc. So bene che che L. salmonicolor e L. deliciosus entrambi a latice arancio si possono confondere per l'assenza di macchie verdastre. Ma L. salmonicolor di norma si trova sotto abete e l'esemplare in foto è stato rinvenuto sotto abete. Il T. terreum e T. gausapatum sono molto simili. Ma il T. gausapatum ha evidentissimi resti di velo sul gambo e sul cappello ha fibrille molto arruffate, perfino debordanti. ciao Rossano
  9. Grazie Francè ..... confido molto nel tuo ottimismo. Arrivederci spero a presto. Rossano
  10. Roberto Bisogna fare di necessità, virtù. Io amo andare nel bosco e quando quelli nobili vanno in letargo va bene anche la pineta vicino casa E' un ambiente boschivo nato da un rimboschimento effettuato con aghifoglie, principalmente pinus nigra ma in certi punti è anche presente abete bianco e rosso Salvo io di funghi non ne mangio moltissimi. Mi limito a tre o quattro specie..le più ricercate. Le morette le regalo quasi tutte a mia sorella Giovanna che le apprezza molto e a qualche amico. Rossano
  11. No Andrea si può trovare anche in bosco di latifoglie, è' molto fedele alle postazioni di crescita e preferisce zone erbose o muscose, molto raramente su terreno nudo. Se la stagione è propizia lo si può incontrare fino ad inverno inoltrato. ciao Rossano
  12. Concludo la I^ puntata con questo bel fungo. Ciao a tutti Rossano Suillus luteus (L. : Fr.) Roussel
  13. Lactarius salmonicolor Heim & Leclair
  14. Tricholoma terreum ( Schaeff. : Fr.) Kummer
  15. Considerato che la stagione, prima siccitosa ora freddissima, non potrà più riservarmi delle piacevoli sorprese nei boschi di castagno-cerro-faggio mi dovrò.....accontentare di quello che si può trovare in pineta. A dire il vero ho già cominciato perchè nonostante le premesse non molto incoraggianti non rinuncio mai alle mie passeggiate nel fine settimana. In questo post è mia intenzione documentare tutte le specie che reperirò fino ad inverno inoltrato. Naturalmente per i funghi che non riuscirò personalmente a determinare mi avvarrò della sapiente collaborazione di Ennio sempre disponibile a soccorrermi. Ciao a tutti Rossano Inizio la rassegna con i primi ritrovamenti della settimana scorsa. --------------------------------------------------------------------------- Cantharellus lutescens (Pers. : Fr.) Fries [= C. aurora (Batsch) Kuiper ]
  16. Bellissimi Complimenti a tutti e due e poi... tu Pasquà puoi aspettare ancora quelli litoranei ....... noi non possiamo che aspettare quelli del .... 2008 ciao Rossano
  17. Francè è stato proprio un anno sfortunato per noi. Sabato che potevi trovare qualcun altro bellissimo edulis ci si mette la neve. Ma và va bene pure così...speriamo nel 2008. Da noi gli anni pari normalmente sono decisamente migliori. Rossano
  18. Grandi Peppe e Co. finalmente il giusto premio alla vostra costanza Complimenti di cuore funghi magnifici ciao Rossano
  19. :clapping: Bravi Walter e Lucianone nessuno più di voi meritava questi bei neroni reatini ...la vostra caparbietà alla fine ha avuto la meglio anche sulla triste evidenza di questo freddissimo mese di ottobre complimenti Rossano
  20. Sogna sogna.....ma che ti sei fumato ciaooooooo
  21. Grande Francè per gli appassionati come noi, dopo l'estenuante attesa, anche un solo porcino ci fà felici. Oggi io la giornata me la sono presa tutta ma niente boleti e non poteva che essere così vista la situazione. Ma considerate le previsioni era l'ultima possibilità e non ho voluto lasciare niente di intentato. Anche se quest'anno i "miei" boschi non sono stati generosi come quelli di Roberto "Falworth" li ho salutati con la sua stessa emozione. Rossano
  22. :tongue: Bravo Francesco almeno ti ricordi come sono fatti... Maurizia
  23. Caro Roberto grazie di cuore per tutte le bellissime emozioni che voluto condividere con tutti noi. Il grande amore per i "tuoi" boschi è stato ricambiato anche in una stagione poco fortunata e comprendo perfettamente la tua commozione al momento del commiato. Aspettando con impazienza la nuova fioritura del tuo meraviglioso balcone Ti Rossano
  24. Ammazza Carlè dicono che sei solo un porcinaro...invece "studi" molto più di Illecippo :biggrin: ...per l'amanita io direi A. phalloides, per gli altri concordo C.nebularis e G. castaneus A parte gli scherzi tanti complimenti Bellinik in trasferta sei fortissimo ciao Rossano
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).