Vai al contenuto

rossano

Members
  • Numero contenuti

    6048
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    30

Tutti i contenuti di rossano

  1. Incoraggiato dall'interesse di tanti Soci ed utenti, sono ritornato nella mia meravigliosa Pineta. Sperando di far cosa gradita a tutti, insieme alle immagini dei funghi, posterò una scheda redatta in maniera semplice e, spero, di facile comprensione. Inizio con un'immagine della Pineta di San Lorenzo di Treia (MC).
  2. la dentatura non è visibile nemmeno nella foto 3, dove il velo sta staccandosi. Per me non si tratta di A. arvensis. ciao Rossano
  3. Andrea scusami ma siamo O.T. Rossano
  4. sono queste...Amanita ovoidea ciao Rossano
  5. Grazie di cuore ciao Rossano
  6. Andrea io li trovo vicino casa mia non nell'Ascolano. Ancora ce ne sono pochissimi e tutti sotto ago. Quando è tempo giusto te lo faccio sapere. Ma tu dove li hai trovati? Sempre che siano loro. Mandami le foto che poi ti faccio sapere. Il nero dell'avatar è un maremmano d.o.c. di cerro.... un paio di etti circa...perfetto...bellissimo e duro come un sasso. Chissà....se non fà troppo freddo ne potranno uscire ancora. ciao Rossano
  7. Andrea direi proprio di no.....però se non si ha sicurezza della dterminazione meglio non raccogliere nessun fungo. Ad ogni modo se escono ti ci porto io a trovarli, dopo averli visti la prima volta non puoi più sbagliare ciao Rossano
  8. grazie Michè però non esagerare. Sono foto norlmali da.... dilettante. come và la tua squadra? quest'anno dovete migliorare quindi....... in bocca al lupo ciao :hug2: Rossano
  9. L'immagine riguarda gli esemplari già postati precedentemente e da me determinati per Lactarius salmonicolor. ciao Rossano
  10. Ancora Lactarius deliciosus, cappello con evidenti zonature
  11. Oggi ho trovato il Lactarius deliciosus come si può apprezzare dalle foto ha varie zonature sul cappello. Gli esemplari sono stati rinvenuti nello stesso bosco ma in un sito diverso. questa volta habitat con pinus nigra, Ginepro ed altri arbusti di sottobosco e in assenza di abeti nelle vicinanze. Dopo due immagini di L. deliciosus risposterò l'immagine del L. salmonicolor. Si potrà notare che le due varietà di Lactarius a latice aranciato sono assolutamente simili però sul cappello di L. Salmonicolor sono assenti cerchi o zonature. Ciao Rossano
  12. Gavaaaa cosa mi combini. Tanti tanti auguri per una prontissina guarigione. Dai che fai in tempo per gli ultimi nei tuoi faggi ciao Rossano
  13. Anche io Marione. Ma che te credi.....la volpe perde il pelo ma non il vizio Rossano
  14. Stefano io il "vizio" de cercà porcini quanno ce stanno non lo perdo de sicuro... ma saperne di più anche sugli altri funghi mi interessa e piano piano cerco di migliorare le mie conoscenze Caro Giuliano come ho già ampiamente detto non ho la presunzione di insegnare niente a nessuno. Con questa idea mi sono solo ripromesso di provare a stimolare l'interesse verso tutti i tipi di funghi Grazie per le belle ed incoraggianti parole. Rossano
  15. Non è mia intenzione insegnare, non ne ho le necessarie conoscenze e capacità, cercherò di llustrare tutti i funghi della mia pineta. Spero soltanto di stimolare la curiosità di soci e utenti del forum verso altri funghi, anche quelli che normalmente siamo portati a non considerare Grazie mi gratifica molto il tuo apprezzamento. Intervieni pure se hai delle perplessità sulle mie determinazioni. Sicuramente il tuo parere è molto più qualificato e contribuirà all'arricchimento dell'eventuale discussione Rossano
  16. Ciao Zac non mi dirai che te magni per davvero i "sfarinacci". A parte la pericolosità di confusione o la vera o presunta tossicità dell'ovoidea stessa, chi l'ha mangiata mi ha detto che è proprio cattiva. Lasciati l'appetito fungino e aspetta le finferle, quelle sì che so bone. ciao Rossano
  17. Come avevo avuto modo di dire precedentemente il bosco è misto. I due esemplari di L. salmonicolor sono nati sotto un abetino che ha rami quasi fino a terra. Per fotografarli li ho spostati di qualche metro perchè era impossibile posizionare il cavalletto. Ho spiegato i motivi per i quali l'ho determinato in L. Salmonicolor. Se rifanno in quella postazione o nelle vicinanze sarà mica cura portali in A.M.B. per una determinazione sicura. Comunque non avevano nessunissina zonatura sul cappello. ciao Rossano
  18. Buon giorno Paolo e grazie. Non sono un esperto ma cercherò di "vedere" il bosco con altri occhi. Mi fà molto piacere che questa mia idea sia apprezzata e spero seguita. ciao Rossano
  19. Caro Tonino conosco benissimo alcune "poste" e questa foto l'ho fatta ad alcune intrepide piccoline che hanno tentato l'uscita prima dell'ultima ondata di freddo. Per iniziare a raccogliere ci vuole ancora acqua e che riscaldi un pò. Se non nascono nemmeno i tardo autunnali allora...... ciao Rossano
  20. Fra qualche giorno posterò dei primordi di T. terreum della stessa postazione di crescita. Piccoli nerissimi e senza alcun resto di velo sul gambo. Nessun dubbio sulla loro determinazione T. terreum. Speriamo di aver materiale per ora con questo freddo ancora c'è molto poco. .....Vedremo ciao Rossano
  21. Ammazza siete proprio tosti daje e daje se qualcosa c'è la tirate fuori Complimenti vi meritereste sempre la cesta piena ciao :biggrin: Rossano
  22. L'uscita in Amiata avrebbe meritato tempi migliori ma tu trovi sempre cose interessanti da proporre alla nostra attenzione In attesa della prossima puntata.... ti saluto Rossano
  23. Ennio dice sempre che studiamo troppo poco perchè siamo sempre distolti da.... ma....non è mai troppo tardi chissà.........che recuperiamo in fretta :biggrin: per le ce la metto tutta e son contento che ti piacciano, a proposito.... è troppo tempo che aspetto di vederne qualcuna delle tue.... datte una mossa non fare il prezioso :bye1: Rossano
  24. rossano

    CAMPANIA!

    Bravo Mario meno male che hai potuto Battezare la reflex con i neri..ne è valsa la pena stupende ciao Rossano
  25. Marco......mi hai dato una bella idea, ma se la neve non viene presto dovrò fare anche la Befana ciao :hug2: e..... in bocca al per il week end Rossano
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).