Vai al contenuto

rossano

Members
  • Numero contenuti

    6048
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    30

Tutti i contenuti di rossano

  1. Sperando di far cosa gradita ai tanti amici APB che amano profondamente la Piana di Castelluccio e i Monti Sibillini inserisco due immagini autunnali. 1 - dalla Valle Santa uno sguardo verso Pian Perduto
  2. prima o poi, per la gioia di Ennio, lo ri..troviamo questo benedetto Geastrum..ci puoi contare anche in assenza di altri funghi ci dà l'occasione per un'ecursione in questi ambienti straordinari un forte abbraccio anche te Giuseppe e spero che capiti l'occasione per trovarci sui nostri Monti Rossano
  3. Caro Andrea spero ci sia presto l'occasione per fare una buona :hug2: giratina Neanche io l'avevo mai vista prima questa Ursinii ha una livrea davvero bellissima sono contento che ti siano piaciute le immagini la Ursinii è bella e anche meno aggressiva e mordace delle altre :hug2: Rossano
  4. Considerato il disagio della situazione, hai...rubato immagini emozionanti come sempre bravissimo complimenti di cuore Rossano
  5. Carletto grandeeeeee sono proprio contento che tu sia arrivato in tempo :hug2: sarebbe stata una bella disdetta mancare l'appuntamento con i meravigliosi neri.....marini complimenti e mi raccomando continua :hug2: ciao Rossano
  6. Qui sarebbe necessario il parere degli esperti. Per rinfrescare le mie conoscenze su questo fungo mi sono un pò documentato e......,anche se possibile, non sono affatto sicuro che si tratti di Collybia maculata perchè dalle foto non si apprezzano le più o meno evidenti macchie bruno ocracee sul cappello e le striature longitudinali sempre presenti sul gambo. Ad ogni buon conto la Collybia maculata non è tossica ma ha carne amara e sgradevole per cui se ne sconsiglia la consumazione. ciao Rossano
  7. rossano

    Alba in alta quota

    Grande Graziano foto davvero splendide, vedo con piacere che hai pienamente preso confidenza con la nuova reflex Complimenti ciao :biggrin: Rossano
  8. Walter ti ringrazio per le belle parole e auguro a te e ai tuoi simpatici amici delle belle :biggrin: visto che da voi un pò di acqua buona è venuta ciao Rossano
  9. grazie dei complimenti Arturo la passione per la montagna è una qualità che non ci fà certo difetto un saluto e un abbraccio anche a te Rossano
  10. Caro Salvo ci spero ancora....magari non a Castelluccio. Per nostra fortuna i nostri Monti sono meravigliosi anche senza funghi Caro Doc non so se la Piana di Castelluccio viene accostata a quella di Livigno. Ti assicuro che è bellissima e penso unica e straordinariamente bella. E' assolutamente vero che in inverno possono verificarsi temperature freddissime anche oltre i -30. Grazie per l'apprezzamento e riguardo la scarsità delle precipitazioni... non riusciamo a spiegarlo nemmeno noi tanto..accanimento. Spessissimo tante formazioni nuvolose e poi niente precipitazioni Caro Peppe per nostra fortuna sono posti reali e bellissimi. Sarebbero ancora più belli con un pò di funghi ma noi ci accontentiamo lo stesso. Prima o poi spero di accompagnarti in un'escursione sui nostri Monti sarebbe per te un ritorno alle radici visto che hai sangue Marchigiano. ciao sper a presto :hug2: Rossano
  11. Grazie a te Giuliano di apprezzare le mie immagini che, purtroppo, non riusciranno mai a rendere giustizia alla straordinaria bellezza dei "nostri" Monti Sibillini e della Piana di Castelluccio....per quanto riguarda l'agognato Gaestrum prima o poi...... a presto Marco vienici a trovare per i funghi non ti assicuro niente ma le vipere...le troviamo sempre che siano Aspis o Ursinii Ti ringrazio infinitamente del pensiero ma.... ormai ci siamo messi il cuore in pace. Sarai nostro ospite graditissimo se vorrai visitare la nostra bellissima zona Umbro-Marchigiana :hug2:
  12. Roberto grazie di cuore per l'apprezzamento graditissimo spero di rivederti presto insieme alla tua gentile Signora Franca Caro Paolo i funghi a volte passano in secondo piano di fronte a tante cose belle che la vita ci offre ....i funghi se non vogliono venire pazienza...verranno il prossimo anno In bocca al lupo per la discussione della tesi di Laurea :hug2: Rossano
  13. Fermo restando che da un'immagine è molto difficile, salvo i casi più palesi, fare una determinazione certa ...dico ancora B. erythropus perchè il queletii, di norma, fruttifica in zone aperte e tra l'erba ai margini di boschi caldi con terreno calcareo. ciao Rossano
  14. Daje Marione ora pioppOni...fra un pò di giorni fra un pò di giorn..... i nerOni Rossano
  15. Purtroppo quest'anno è sempre così...nuvoloni tanti e acqua niente o quasi pazienza..... Ce lo auguriamo tutti ma.... a Castelluccio si parte da 1400 mt. e siamo ormai a ottobre se tanto porta tanto per quest'anno solo bellissime passeggiate e non è poco Caro Michele purtroppo di acqua ne è venuta pochissima e solo in questi ultimi due o tre giorni per stasera come sempre "Forza Juve" senza farsi troppe illusioni Rossano
  16. Prego un Admin o chi può farlo di correggere il titolo. Ho scritto melanocepharum anzichè melanocephalum. Ennio sarà arrabbiatissimo.....temo la sua ira funesta grazie
  17. Anche nel faggio niente, le Macrolepiota, che Ennio vi determinerà, resteranno gli unici funghi della giornata che comunque è stata ancora una volta bellissima per la straordinaria bellezza dei luoghi e per la magnifica compagnia. Saluti cari a tutti e alla prossima. Rossano
  18. una macro dei loro "frutti" coloratissimi
  19. salendo verso la faggeta......rosacee tipico ambiente da spinaroli...ma purtroppo non ci sarebbero stati anche se fosse il loro tempo
  20. qui la musica sembra cambiare...appena scesi dalle auto....un bel gruppetto di Macrolepiota.....regalo ormai quasi insperato
  21. Eccoci in Val Canatra e volgendo lo sguardo verso il Monte Porche e Palazzo Borghese guardate che meraviglia
  22. Vista la situazione non ci resta che cambiare zona. Si decide per la stupenda Val Canatra. Ma prima di andare un ultimo sguardo verso il Pian Grande
  23. ancora un'immagine...non avevo, prima d'ora, mai visto questa viperetta, la più piccola e meno pericolosa delle speci presenti nei nostri Monti.
  24. a dire il vero qualcosa abbiamo trovato......questa bellissima Vipera Ursinii...ormai quasi completamente intorpidita
  25. Per non deludere il mitico Presidente l'impegno è stato massimo ma...... l'immagine mi sembra fin troppo eloquente..erba bruciata..niente di niente
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).