-
Numero contenuti
2222 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tutti i contenuti di pino
-
Caro Bruno, forse le tue aspettative sono al di sopra della volontà di chi frequenta il Forum penso che per lo stesso motivo ci sia stata l'uscita di Brisa. Il forum, l'abbiamo detto più volte, ha due anime la prima (e prepoderante) porcinara, la seconda (sta prendendo sempre più piede) micologica. Secondo me non te la devi prendere se ai tuoi post non c'è un gran seguito però, se dai un'occhiata al subforum sui cortinari vedrai che mediamente ci sono state 200 visite per post, se consideri che i Cortinari non sono un genere facile non è una cattiva media. Proprio perchè è un genere complicato è anche difficile intervenire, quindi non me ne farei un problema devi proseguire con pazienza, anche perchè questi post sono comunque utili e non solo a chi frequenta. Io direi continua così che vai bene.
-
Ciao Renato, il primo esemplare postato mi sembra Collybia fusipes la riconosci dal piede del gambo che finisce affusolato. Il secondo probabilmente è un Lactarius, forse atlanticus Anche io su S. citrinum ho qualche dubbio per il resto mi sembra OK
-
Caro Giorgio, Grazie per la descrizione poetica di questo speldido scorcio di montagna trentina nel magico passaggio dalla verde estate allo spoglio e bianco inverno.
-
COSA SONO (det.)
pino ha risposto a prestigioso nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Carlo, In effetti la somiglianza fotografica è notevole però, il periodo, l'habitat, i colori e la consistenza della carne (C. gibba è un po' più morbida) fanno propendere la determinazione verso L. inversa. Se poi veniva fatta la prova delle lamelle la determinazione sarebbe stata certa. L'eterogeneità delle lamelle rispetto al cappello è uno dei motivi di separazione della Lepista dalle clitocybe :biggrin: -
COSA SONO (det.)
pino ha risposto a prestigioso nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Quoto Alfy in toto. Si può fare una prova per definire la lepista dalle altre specie. Passando le lamelle con un'unghia le lamelle si staccano facilmente senza rovinare la carne sottostante perchè sono eterogenee al cappello. -
Rihiesta identificazione (det.)
pino ha risposto a Dome99 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Certo che definire l'odore della C. nebularis " gradevole " ce ne vuole di fantasia. -
Rihiesta identificazione (det.)
pino ha risposto a Dome99 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
SI -
Rihiesta identificazione (det.)
pino ha risposto a Dome99 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Non lo so, ma io vedo le lamelle rosate e l'odore è stato definito buono. Ho specificato apposta le caratteristiche del prunulus per averne conferma. -
Rihiesta identificazione (det.)
pino ha risposto a Dome99 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Il colore bianco grigiastro del cappello e la sua fragilità, le lamelle rosate il buon profumo di farina o pasta fresca (fatta in casa) portano a clitopilus prunulus. Buon commestibile e spia del porcino. :wink: -
Inocybe lanuginosa (?)
pino ha risposto a ferdinando nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Ferdinando, Ti ricordi l'odore? Per caso hai il secco? Nel caso tu non studiassi le Inocybe potresti inviarmelo? -
Inocybe sp
pino ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Arturo Sembra una Rimosinae. Arturo se la porti ad Amantea gli diamo un'occhiata -
Funghi maremmani
pino ha risposto a MushroomBad nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Il Tricoloma sp probabilmente si tratta di T. sejunctum il ????? successivo è un Hebeloma il ????? precedente bisogna vedere il colore delle lamelle, dalla forma dei carpofori direi che potrebbe trattarsi di Psathyrella o Inocybe -
Funghi conosciuti e non (Inocybe)
pino ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Arturo, quella Inocybe me la porti ad Amantea? che poi completiamo la scheda e la postiamo. a fra 15 giorni :biggrin: :biggrin: -
Dieci minuti di trasmissione (forse meno) più volte interrotto. :biggrin:
-
Grande Salvo! Non avevo dubbi, Mica mi ero iscritto per primo per caso! Ragazzi, siete fantastici, APB è fantastica. :hug2:
-
Inocybe geophylla var.lilacina Gillet
pino ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Inocybe geophylla var.lilacina Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 520 (1876) = Agaricus geophyllus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 2: tab. 124 (1799) Agaricus geophyllus sensu Sowerby (1799), non Fr. (1821); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Agaricus geophyllus var. lilacinus (Peck) Peck, Ann. Rep. N. Y. state Mus. 26: 90 (1874) Agaricus geophyllus var. violaceus Pat., Tabl. analyt. Fung. France (Paris) 6: 21 (1886) Agaricus lilacinus Peck, (1872) Clitocybe lilacifolia (Peck) Singer, Lloydia 5: 105 (1942) Inocybe geophylla (Sowerby) P. Kumm., Führer Pilzk. (1871) Inocybe geophylla var. violacea (Pat.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 785 (1887) Inocybe lilacina (Peck) Kauffman, Yearb. Agric. Sylvicult. Scienc. Poznan 1: 466 (1818) Omphalia lilacifolia Peck, (1878) Le spore -
Inocybe geophylla var.lilacina Gillet
pino ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Inocybe geophylla var.lilacina Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 520 (1876) = Agaricus geophyllus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 2: tab. 124 (1799) Agaricus geophyllus sensu Sowerby (1799), non Fr. (1821); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Agaricus geophyllus var. lilacinus (Peck) Peck, Ann. Rep. N. Y. state Mus. 26: 90 (1874) Agaricus geophyllus var. violaceus Pat., Tabl. analyt. Fung. France (Paris) 6: 21 (1886) Agaricus lilacinus Peck, (1872) Clitocybe lilacifolia (Peck) Singer, Lloydia 5: 105 (1942) Inocybe geophylla (Sowerby) P. Kumm., Führer Pilzk. (1871) Inocybe geophylla var. violacea (Pat.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 785 (1887) Inocybe lilacina (Peck) Kauffman, Yearb. Agric. Sylvicult. Scienc. Poznan 1: 466 (1818) Omphalia lilacifolia Peck, (1878) Cheilocistidi -
XII Seminario " Russulales e Boletales ".
pino ha risposto a Enzo nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Chi si loda. ......................... :biggrin: -
Saremo a Bologna martedì 26 settembre
pino ha risposto a Doni nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Purtroppo gli impegni sono molti e per noi il martedì è full. incontremo, insieme a Gily, Arturo e Donatella sabato al convegno. :0123: :0123: Non vedo l'ora. -
Per mia comodità ho trascritto in formato word le chiavi di determinazione, del genere Russula, del Sarnari. Opportunamente linkate tra loro. Sono a disposizione, per chi le volesse.
-
ECCCCCCEZZZIONALE sei un GRANDE
-
COMPLIMENTI !!!!! Silvio, benvenuto in APB
-
Mostra Micologica di S. Michele delle Badesse (PD)
pino ha risposto a pino nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Ciao Lucio, se non hai impegni la prossima volta sarà ad Albignasego domenica 8/10 ( giornata nazionale della micologia) Non sbagli sono gli steccherini dorati. Grazie a tutti per i complimenti, questa mostra è stata una vera fatica. :biggrin: -
Mostra Micologica di S. Michele delle Badesse (PD)
pino ha risposto a pino nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
-
Mostra Micologica di S. Michele delle Badesse (PD)
pino ha risposto a pino nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
APasseggionelBosco ODV
