-
Numero contenuti
2917 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di Piciacchiu
-
La ciovetta sur mazzolo Fa l'amore cor pizzicarolo; Er pizzicarolo je da' n bacio La ciovetta puzza de cacio (Antica filastrocca romanesca)
-
Mastro Gava, piglia appunti...
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione I Funghi ed il bosco
Ma dipenderà dal tempo o dall'acciaccapisto (vedi topic di Ennio)? -
Mai andato a marzuoli in vita mia. Fatico a vedere i porcini, figurati un po' i marzuoli... :biggrin:
-
Quant'è bella...
-
Mastro Gava, piglia appunti...
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione I Funghi ed il bosco
O Mastro, qui e' tutto un fiorire di minigonne e decollete'... ...Ocche' si dice li' in Sunless Land? Siete riusciti a toccare I 5 gradi? :biggrin: -
Mastro Gava, piglia appunti...
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione I Funghi ed il bosco
Qui oggi un bel temporalazzo (in contesto comunque assai tiepido) in attesa del "cammellasso" del fine settimana. Forse anche nella "Sunless Land" gaviano-gibbiana riusciranno a togliere il maglione. Nelle ore più calde del giorno, beninteso... :biggrin: :biggrin: -
Mastro Gava, piglia appunti...
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione I Funghi ed il bosco
Gianlu', non c'e' proprio nulla di cui tu debba scusarti!! Anzi, mi dovrei scusare io per la battutaccia sui rossi, ma tanto lo sai che mi diverto a stuzzicarti...:biggrin: -
Mastro Gava, piglia appunti...
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione I Funghi ed il bosco
Mastro Gava, da me rossi ce ne fanno pochini. In compenso ci fanno tante ottime patate: il sapore piu' o meno e' lo stesso! :biggrin: Cionondimeno posso menar vanto di aver fatto trovare al grande Peppe il primo rouge della sua carriera!! Le muscarie invece ci fanno a settembre-ottobre, di norma assieme ai moccioni e negli stessi posti (sulle coste da estatini, invece, manco a pagarle). Ottobre 2009 (prima decade) ho visto le piu' belle muscarie della mia vita, ma non potevo guardarle troppo perche' rischiavo di ciaccare gli edulis... :biggrin: Dell'autunno scorso non saprei dirti, perche' a funghi non ci sono andato per nulla. -
Mastro Gava, piglia appunti...
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione I Funghi ed il bosco
Gianluca, se non ti conoscessi oserei persino sperarci in una tua visita quaggiu'. Ma so bene che per te i funghi raccolti fuori del raggio di 20 km. da casa sono tutti gravemente tossici. :biggrin: Per farti scendere sino da me, ti ci vorrebbe una carestia micologica di almeno due anni e invece, grazie a Dio, tra poco piu' di un mese (10-12 maggio, annotati sta data) sarai li' a trastullarti con quegli insipidi giganti rossi. -
Mastro Gava, piglia appunti...
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione I Funghi ed il bosco
Giacomi', marzo e' stato piovoso (da voi piu' che da noi) quasi come l'anno passato, ma gennaio e febbraio lo sono stati molto meno (specie il periodo, caldo e secco, 1-18 febbraio). Qualche differenza con il 2010 c'e', anche se concordo in pieno con te sul fatto che l'imminente periodo caldo e soleggiato (almeno cosi' pare dalle carte) sia quantomai utile! -
Mastro Gava, piglia appunti...
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione I Funghi ed il bosco
Tranquillo Gianlu', che se il cammello riesce a protendere la gobba un po' di tepore arriva anche li' nella "Sunless Land"! :biggrin: Capace pure che superate i 5 gradi... :biggrin: Venendo ai nostri climi sub-tropicali, direi, caro Peppe (e I dati pluviometrici mi danno conforto) che i primi tre mesi del 2011 siano stati decisamente meno piovosi rispetto all'omologo periodo dello scorso anno. Trend termico sopra media come ormai d'abitudine negli ultimi anni. Se davvero ad aprile si fa vedere il cammello, non escluderei qualche "black surprise" per fine mese. -
Mastro Gava, piglia appunti...
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione I Funghi ed il bosco
Cammelluccio in arrivo... -
Co...comeri di mulo
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione XV° Raduno APB - Vallombrosa 15-16-17 Aprile 2011
Ehhh...il Lupo, come sente odore di porcello scappa fòri!! :biggrin: Spero tanto di riuscire a fare almeno una scappata, Artù, perchè pure noi abbiamo tanta ma tanta voglia di rivedervi! -
Co...comeri di mulo
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione XV° Raduno APB - Vallombrosa 15-16-17 Aprile 2011
Naturalmente, se non gliela dovessi fare a venire...niente c.d.m. e nessuna spesa! L'eventuale "prenotazione" quindi è senza rischio... :biggrin: -
Co...comeri di mulo
Piciacchiu ha pubblicato una discussione in XV° Raduno APB - Vallombrosa 15-16-17 Aprile 2011
Ragazzi belli, in codesto periodo, come si suol dire, "navigo un po' a vista" per tutta una serie di problematiche varie. Ergo, ancora non so se ed eventualmente quando potrò recarmi al nostro consueto raduno annuale, ma almeno una scappata di un giorno ce la vorrei proprio fare. Se qualcuno desiderasse una o più coppie di "mortadelline di Campotosto" (il nome più autentico non lo posso usare perchè il correttore bacchettone me lo censura) me lo faccia sapere qui, precisando se le vuole confezionate sottovuoto o meno. Il prezzo (che ovviamente è quello di costo) rimane quello dell'anno scorso, i.e. 10 euro a coppia (circa 500 gr. di porcello inguainato nel budello). -
scusate per il ritardo
Piciacchiu ha risposto a pirata76 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
Paura della concorrenza, eh? :biggrin: -
scusate per il ritardo
Piciacchiu ha risposto a pirata76 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
Ciao Pirà, benvenuto... ...basta che, con quel nick, non rapini i cesti ai fungaroli inermi!! :biggrin: Complimenti per i soggetti ritratti nelle foto, quasi tutti "in ambiente" e quindi assai apprezzati. -
In teoria è così Rossano. Ma in pratica...siamo in Italia e quindi la regola soffrirebbe mille deroghe ("locali", micologi & friends, ecc. ecc.) di talchè alla fine i soliti poveri co**ioni che rispettano le leggi finirebbero per trovare i boschi "rasati", nei giorni di divieto, da "derogati", bracconieri e para**li di ogni tipo. La soluzione ideale? Emigrare... :biggrin:
-
A funghi con lo Specialista!
una discussione ha risposto a Piciacchiu in Le Nostre Uscite - ANNO 2011
Secondo me ve ce vole a voi lo specialista... ...ma uno de quelli bravi, pero!! :biggrin: -
il camoscio d'Abruzzo...
Piciacchiu ha risposto a Piciacchiu nella discussione Il regno degli animali
Che spettacolo codesto animale, che spettacolo il suo ambiente naturale... -
Qualcuno mi presenta il Frassino
Piciacchiu ha risposto a tony nella discussione Schede di piante ed alberi
A Toni', nun me di' che all'esame di botanica quando ti hanno chiesto di parlare del faggio gli hai risposto "e' quello dove sotto ce vengono i porcini!" :biggrin: :biggrin: -
Tra tante notizie negative, in campo ambientale, ogni tanto ce n'e' anche qualcuna positiva. Molti di voi, frequentatori delle montagne appenniniche, conoscono certamente questo splendido ungulato, specie endemica delle montagne abruzzesi, definito per la regalita' del suo portamento e lo splendido ornamento del suo mantello "il piu' bel camoscio del mondo". Anche il suo nome scientifico (rupicapra pyrenaica ornata). Altri suoi segni distintivi sono la tipica "mascherina" intorno agli occhi e le corna lunghe sino a 30 cm., molto piu' che nelle specie alpina e pirenaica. Nel massiccio del Gran Sasso (un tempo sua roccaforte, ma da cui era scomparso nei primi del '900 a causa dello spietato bracconaggio, degli abitanti di Assergi in particolare) e' stato reintrodotto agli inizi degli anni '90, con un nucleo di circa 20 individui (poi rafforzato con altri 10) proveniente dalla zona della Camosciara, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, istituito nel 1923, cui dobbiamo la salvezza di questo magnifico erbivoro. Reintrodotto in quello che era il suo habitat ideale (oggi divenuto Parco Nazionale, con le relative norme di tutela) il camoscio "ornato" si e' riprodotto magnificamente ed oggi conta, secondo le ultime stime, almeno 400 individui nel massiccio del Gran Sasso, 600 in quello della Majella (dove non si era mai del tutto estinto) ed un migliaio nell'area di sopravvivenza originaria (Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, secondo la nomenclatura odierna). Sul Gran Sasso il tasso di accrescimento annuo e' pari a circa il 20%, cio' che ha consentito, in tempi molto recenti, di utilizzare qualche coppia per re-introdurre la specie nel massiccio dei Monti Sibillini, splendida catena umbro-marchigiana, dove il camoscio potra' trovare ulteriori ambienti di alta montagna (i Sibillini sfiorano quota 2.500 slm) a lui del tutto congeniali. L'unico problema e' che potrebbero insidiare gli amati "urinascens" al povero Ennio... :biggrin: ...ma e' un rischio, credo, che correra' volentieri!
-
Qualcuno mi presenta il Frassino
Piciacchiu ha risposto a tony nella discussione Schede di piante ed alberi
No, per quelli serve l'argento. Tutto sommato e' piu' economico ammazza' i vampiri... Scherzi a parte, comunque, sul frassino non saprei proprio aiutarti. Gli amici padani dovrebbero saperne di piu' (ma te lo diranno certamente solo dopo che la stagione delle morchelle sara' esaurita...). :biggrin: -
Qualcuno mi presenta il Frassino
Piciacchiu ha risposto a tony nella discussione Schede di piante ed alberi
Io so solo che servono ad ammazzare i vampiri... :biggrin: -
Trattandosi di Valnerina (li' trovasi Ferentillo, famosa per le sue "mummie") ipotizzo che il Monte C. sia con ogni probabilita' il Monte Coscerno (Cucerno, nel dialetto di Vallo di Nera e S. Anatolia di Narco) alto poco meno di 1.700 metri slm..