Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. ciao Gianluca ........complimenti per le immagini. I casi sono due : -hai scoperto il bosco magico di repandum :wink: oppure - sei andato in convento e , lungo la strada , ti sei fermato alla Valle del Cremera. :wink: C'è un'altra alternativa : sulla tiburtina , fuori Roma ..........seguendo quella coppia di finanzieri che anzichè fare il loro dovere.........andavano a funghi. Ma a quelli ci penso io..........con una bella ispezione amministrativa ............ Ciao ciao Enzo.
  2. Enzo

    A passeggio nel bosco....

    Ciao Giorgio sto invecchiando proprio. Ho cercato su tutti i libri e tu non mi hai suggerito la pagina. Però se ci sforziamo .......... troviamo tutti i nomi che servono. Ma , vorrei aggiungere , se su questo libro non riescono a trovarlo quel famoso nome.........puoi sempre consigliare di cambiare libro , magari scrivendo qualche raccontino ecologico ( sul quale attende risposta ) sul mensile ecologico di cui l'Anonimo Italico della firma . :wink: A me questo libro piace molto , a te piace molto , a tanti amici piace molto , quindi continuiamo a sfogliare questo bel libro e invitiamo altri amici in modo da rinnovare il pubblico dei lettori. A questo libro mi ci sto proprio affezzionando , penso che anche tu ti ci sei affezionato , molti ci si sono affezionati, il Consiglio direttivo è simpatico e tanti Amici veri non li possiamo proprio lasciare senza gli altri 24 Volumi da stampare dopo averne stampato che il solo primo . Forza e coraggio ! Andiamo avanti con i prossimi 24 volumi. Solo i nazisti davano fuoco ai libri ma sono bell'e morti.mica ti sarai spaventato. A me fanno ridere. E i tuoi simpaticissimi Scherzetti mi fanno sorridere. Sto invecchiando .......... ma se non fosse stato per qualcuno ....... non lo avrei capito ! Ora sono più felice e continuo a sfogliare questo bel libro . Lascia pure che siano gli altri a decidere quale vogliono sfogliare.Ci sono tanti bei libri in giro ma a noi .......piace questo. Fedeli ( io e te ) per altri 24 Volumi........se il Nostro Signore ce lo consente, E attenzione ad altri a non farselo fregare o proibire questo bel Libro. Mi sei proprio piaciuto. Ecco perchè apprezzo te quanto disprezzo il tuo nemico. Un abbraccio , mio Poeta. Però so pure che almeno tu stai scherzando. Enzo.
  3. Enzo

    A passeggio nel bosco....

    Un giorno mi dissero : - Chi sa...........sa ! - Chi non sa.........insegna ! - Chi non sa e non insegna .........dirige ! - Chi non dirige...........si dimette ! Ora , caro Giorgio , dimmi il nome del testo e la pagina ......... perchè io possa controllare le mie determinazioni che mi sono appuntato su un foglio volante. :biggrin: .Come sai ...........ho poca memoria e mi segno tutto.............per non dimenticare . Enzo.
  4. Molto bene Giuliano ! :biggrin: ...........potevi pure dire qualcosa a proposito delle lamelle decorrenti..... .........in Lactarius lo sono ? Ciao da Enzo.
  5. Enzo

    Conoscere i Cortinarius

    ........allora è il tridentinus oppure il giulianus ! :biggrin: Ciao da Enzo.
  6. Enzo

    A passeggio nel bosco....

    .........dimmi la pagina ! Enzo
  7. Enzo

    Conoscere i Cortinarius

    .......anche se Cortinarius venetus dovrebbe essere più esile.......... quindi , come suggeritomi da un amico comune per telefono,............non puo' essere venetus ! :biggrin: Enzo
  8. Un bel sito polacco ...........da consultare .........in inglese : http://www.grzyby.pl/ :biggrin: enzo.
  9. Enzo

    Conoscere i Cortinarius

    ..........forse Cortinarius venetus ? possiede odore da Lepiota selinolens ? Enzo. :biggrin:
  10. Enzo

    Incoraggianti segnali..........

    Ciao leo concordo con Patrizio. Sei partito tardi oppure.........le condizioni meteo sono improvvisamente cambiate ? Come mai i boccioli sono già screpolati ? Esposizione violenta al sole o vento freddo improvviso ? Complimenti per le belle raccolte e......... buon appetito. Enzo.
  11. Ciao Massimo effettivamente sembra lattice rappreso ma in realta la morfologia del carpoforo sembra escludere il portamento da lactarius. Se come immagino le due immagini si riferiascono agli stessi esemplari , quelle macule potrebbero deriverare dall'essiccamento dell'acqua di rugiada. E' certo che sono particolarmente fuorvianti......e non è detto che io abbia ragione . ad occhio rimango anch'io , come te e come giorgio , colpito dall'apparenza ma........certamente , nella prima immagine , non vedo assolutamente un lactarius ma una probabile Lepista inversa. E tu hai fatto molto bene a rappresentarlo. Un caro saluto Enzo.
  12. Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm., J. Elisha Mitchell scient. Soc. 62: 187 (1946) Sinonimi : Agaricus atrorufus sensu Cooke; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Drosophila bipellis (Quél.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 62 (1888) Psathyra barlae Bres., Fung. trident. 1: 84 (1881) Psathyra bipellis Quél., Comptes rendu Assoc. Franc. Avanc. Sci. 12: 501 (1884) Psathyrella barlae (Bres.) A.H. Sm., Contr. Univ. Mich. Herb. 5: 39 (1941) Psathyrella bipellis var. barlae (Bres.) anon. ined., () Recent record: see next part of Index of Fungi
  13. Ciao giorgio hanno un cappello abbastanza lucente da farmi pensare che non siano esattamente dei veri imbutini ( clitocybe gibba/costata/squamulosa )........ sono sicuramente giovani ma .........prima di dire , vorrei chiederti qualcosa sull'odore............mi confermi grato ? enzo.
  14. Enzo

    Coprinus di oggi....

    Ciao Giorgio temo che le buttate non siano infinite ma non sono in grado di dirti , almeno io , quanto dureranno. Posso invece raccontarti dell'esperienza personale da me vissuta molti anni orsono. La terra -truciolato-compost di un vaso avuto in regalo , per la morte della pianta , è stata ridistribuita su altri vasi e ........in periodo estivo, con continui innaffiamenti.....ho assistito alla produzione di un numero impressionante di Conocybe, Bolbitius e Leucocoprinus. Il primo anno ho avuto modo di vederne 200-300 esemplari. Il secondo anno al massimo una decina. L'anno successivo e quelli successivi ..... zero. Il divertimento è durato poco. Ciao Enzo.
  15. Ciao giorgio non sono dei lattari ma della Lepista inversa , buon fungo commestibile quando gli esemplari sono freschi. quelli illustrati e pure maculati non lo sono per niente e lo dimostra il colore delle lamelle ma non a causa della maturazione delle spore ma a causa dell'invecchiamento. a presto enzo
  16. Ciao non puo' mancare all'appello il sito della mitica Società Micologica di Francia . Eccolo : http://www.mycofrance.org/
  17. Seconda probabile immagine di Orchis romana. Se volete , poi potete tranquillamente metterle nelle schede. Grazie Enzo.
  18. Grazie cinzia ti accludo due immagini di Orchis romana. Nonostante i colori diversi , potrebbero essere la stessa ? A suo tempo...........nessuno seppe rispondermi. Ciao Enzo
  19. Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm., J. Elisha Mitchell scient. Soc. 62: 187 (1946) Sinonimi : Agaricus atrorufus sensu Cooke; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Drosophila bipellis (Quél.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 62 (1888) Psathyra barlae Bres., Fung. trident. 1: 84 (1881) Psathyra bipellis Quél., Comptes rendu Assoc. Franc. Avanc. Sci. 12: 501 (1884) Psathyrella barlae (Bres.) A.H. Sm., Contr. Univ. Mich. Herb. 5: 39 (1941) Psathyrella bipellis var. barlae (Bres.) anon. ined., () Recent record: see next part of Index of Fungi
  20. Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm., J. Elisha Mitchell scient. Soc. 62: 187 (1946) Sinonimi : Agaricus atrorufus sensu Cooke; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Drosophila bipellis (Quél.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 62 (1888) Psathyra barlae Bres., Fung. trident. 1: 84 (1881) Psathyra bipellis Quél., Comptes rendu Assoc. Franc. Avanc. Sci. 12: 501 (1884) Psathyrella barlae (Bres.) A.H. Sm., Contr. Univ. Mich. Herb. 5: 39 (1941) Psathyrella bipellis var. barlae (Bres.) anon. ined., () Recent record: see next part of Index of Fungi ne ho ancora..............
  21. Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm., J. Elisha Mitchell scient. Soc. 62: 187 (1946) Sinonimi : Agaricus atrorufus sensu Cooke; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Drosophila bipellis (Quél.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 62 (1888) Psathyra barlae Bres., Fung. trident. 1: 84 (1881) Psathyra bipellis Quél., Comptes rendu Assoc. Franc. Avanc. Sci. 12: 501 (1884) Psathyrella barlae (Bres.) A.H. Sm., Contr. Univ. Mich. Herb. 5: 39 (1941) Psathyrella bipellis var. barlae (Bres.) anon. ined., () Recent record: see next part of Index of Fungi
  22. Enzo

    Primizie di primavera....

    Ciao Stefano lo so perfettamente che il primo aprile è passato. :biggrin: Ma ti assicuro che , da tre-quattro anni , c'è una zona ai confini tra la provincia di Roma e quella di Latina nella quale si ripetono ritrovamenti di Boletus aestivalis tra metà marzo e metà aprile. Molti sanno di questa storia , molto più vago il boschetto nel quale avvengono i ritrovamenti. De ne era già parlato nel forum Kurtiano tre anni orsono. Ciao :biggrin: enzo.
  23. Foto4/4 Ciao e grazie. :biggrin: Enzo. :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).