-
Numero contenuti
5355 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Enzo
-
Exidia glandulosa (Bull.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 224 (1822) Sinonimi : Exidia intumescens sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Exidia plana sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Exidia spiculosa (Pers.) Sommerf., Suppl. Fl. lapp. (Oslo) (1826) Gyraria spiculosa (Pers.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 594 (1821) Tremella arborea sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tremella atra Fr., Fl. Danic. 5: tab. 884 (1782) Tremella glandulosa Bull., Herbier de la France 9: tab. 420, fig. 1 (1789) Tremella intumescens sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tremella spiculosa Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 1: 99 (1796)
-
In quel di Cuneo
Enzo ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr.
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
ed ecco un Bolbitius vitellinus fotografato in natura boschiva sempre dall'habitat mediterraneo. Ciao Enzo :hug2: :smile: -
Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr.
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
-
Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr.
Enzo ha risposto a Enzo nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
-
In quel di Cuneo
Enzo ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao per la prima ci vedo bene un vecchio Gloeporus dichrous con decolorazione ( per vecchiaia )del tipico colore imeniale. Per il secondo concordo per Panellus stypticus. Il terzo mi farebbe pensare , oltre che a Daedaleopsis tricolor , anche a vecchi esemplari di Lenzites betulina se non addirittura a Gloeophyllum trabeum/pini. Per il quarto ad un primordio di Pluteus cervinus. ciao da Enzo. -
Agaricus xanthodermus var. lepiotoides Maire.
Enzo ha pubblicato una discussione in Funghi tossici e velenosi
-
Agaricus xanthodermus var. griseus (A. Pearson) Bo
Enzo ha pubblicato una discussione in Funghi tossici e velenosi
Agaricus xanthodermus var. griseus (A. Pearson) Bon & Cappelli, Documents Mycologiques 13(no. 52): 16 (1983) Basionym: Psalliota xanthoderma var. grisea A. Pearson 1946 -
Agaricus xanthodermus Genev., Bull. Soc. bot. Fr. 23: 28 (1876) Sinonimi : Agaricus pseudocretaceus Bon, Documents Mycologiques 15(no. 60): 34 (1985) Agaricus xanthodermus Genev., Bull. Soc. bot. Fr. 23: 28 (1876) var. xanthodermus Pratella xanthoderma (Genev.) Gillet, Champignons de France. Tableaux Analytiques des Hyménomycétes (Alençon): 129 (1884) Psalliota flavescens Richon & Roze, (1888) Psalliota xanthoderma (Genev.) Richon & Roze,: 53 (1885) Ciao a tutti benchè Index fungorum e molti altri micologi considerino , come sinonimi , anche le varietà griseus e lepiotoides, personalmente , nelle Schede , li lascio separati a livello varietale. Enzo.
-
.........chissà se le ultime piogge siano sufficienti ? Complimenti per i ritrovamenti in quota ....... :smile: Ciao Enzo. :hug2:
-
Fungo spaccasfalto!
Enzo ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
se ricordo bene , mi sembra se ne fosse parlato in altra occasione. Di funghi spaccaasfalto ce ne sono diversi : Agaricus bitorquis , Coprinus atramentarius , Russula parazurea, Russula ochrospora e altri che mi sfuggono. ciao Enzo. :hug2: -
Ciao Patrizio gran belle emozioni quelle che ci hai dato. Complimenti :smile: Enzo :hug2:
-
passeggiata a Varese
Enzo ha risposto a ielpo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Scusa Oliviero non avevo ancora visto il tuo post. Ciao ad entrambi Enzo. -
passeggiata a Varese
Enzo ha risposto a ielpo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Lipo :0123: Complimenti per le tue bellissime e significative immagini. se vuoi , puoi postarne altre ancora nella Scheda ( se esiste ) del Polyporus squamosus. ciao Enzo. -
-
-
-
Fungo spaccasfalto!
Enzo ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao pino la microscopia potra' servirti a decidere se si tratta di Inocybe heimii oppure Inocybe agardhii. Io propendo per la prima , di cui , per confronto , allego , una immagine. Come noto heimii è specie tipica dell'areale mediterraneo ed in particolare lo si puo' trovare in natura sabulicola . Ciao enzo. -
..........ma i micetologi ........ cosa direbbero ? Tutto va bene . :biggrin: Ciao :hug2:
-
Ciao anche da te , pur giovani , sono già screpolati sul cappello, eppure non sei in areale prettamente mediterraneo già secco. Effetto del vento , del caldo o di entrambi ? ciao
-
-
seconda immagine , in natura, dall'ambiente del mediterraneo per gli amici botanici del forum ( fiori e piante ). Enzo.
-
-
............una sola curiosità . E' una digitale compatta oppure una reflex digitale ? .......insomma che digitale è ? ciao Enzo.
-
Ciao giorgio :hug2: aricomplimenti..........mi ero fermato a mezza strada. Che cosa è quel fungo nero dopo la Helvella leucomelaena o leucomelas ? Ciao