Vai al contenuto

Romanus

Members
  • Numero contenuti

    15637
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Tutti i contenuti di Romanus

  1. Bell'idea osservare le luci soffuse sulle radane all'albagio nel padule dalla ciambella da pesca deiggava!!
  2. Lo vedi allora che non è un Photoscioppe così spinto? Ti assicuro che si vede di molto peggio, o meglio, in giro. :biggrin:
  3. Colori chiari o luminosi, su sfondo scuro rendono al meglio. Belle foto, la reflex è reflex. Questa con una compattina Olympus
  4. Visto che i lavori ancora non iniziano, quindi ci potrebbere essere ancora tempo per uno Stop ai lavori , perchè non contattare trasmissioni come "Striscia la notizia" o "Le Iene" e prospettargli la situazione? Magari chiedendo un contraddittorio in video. Ho visto risolvere questioni decennali in un'unica puntata......potere del Grande Fratello.
  5. Sesto, questa è la storia di uno di noi, nato per caso anche lui in Via Gluck...
  6. Vero. Se poi Maurizietto e Paoletto ci si baceranno sotto , la prossima stagione ci vorrà un TIR....
  7. A 'sto punto, io non sottovaluterei il pungitopo....
  8. Molto probabile che siano loro. Il cappello feltrato è già un elemento di distinzione dagli altri Tricholoma grigi tossici. Il gambo dovrebbe essere fragile e presto cavo, altra differenza dai T.grigi tossici. L'habitat preferito è la conifera, in particolare il pino, e mi sembra di intravedere aghi tra le foglie. Detto questo, per la certezza della commestibilità ti consiglio come Gibbo di non fidarti di pareri on line; qui, ad esempio, non ne diamo mai. Puoi peròrivolgerti all'Ispettorato micologico della tua ASL: avrai certezza che saranno loro (o no) e li mangerei (o no) più tranquillamente.
  9. Allora c'avevo preso che eri a piopparelli!! :biggrin:
  10. Ma perchè scusa, non è già così, di fatto?? Se vai a prataioli o a fare una scampagnata in un prato non recintato e non coltivato, verrà forse qualcuno a farti una multa, o il proprietario a cacciarti??( a quanti, e quante volte può essere successo?) Non sarà un diritto sancito da una Legge, ma sicuramente è una prassi, che come ben sai, quando è consolidata, è equiparabile a una legge. Il cacciatore invece, in quanto in possesso di un'arma, deve essere molto più "legiferato" e controllato rispetto all'uomo della strada: quindi, più che un privilegio, si potrebbe anche leggere come minore, e più controllata, libertà di azione. (giustamente)
  11. Ma che eravate a piopparelli?? :biggrin: Bella foto, ha un suo perchè! A 'sto punto però potevi allungare un po' anche Giacomino! :biggrin:
  12. "Penetrare nelle proprietà altrui" Detta così suona come uno scassinatore che appunto penetra in modo subdolo e prepotente in casa d'altri. La realtà invece, e anche il senso della legge, è diversa: perchè laddove i terreni sono recintati, e non con muri di cemento invalicabili e costosi, ma con 3 semplici fili spinati tirati fino a un altezza mi sembra di 1,60 mt., qui è di fatto vietato l'accesso ai cacciatori. E sono di conseguenza duramente sanzionabili dalle autorità preposte (ormai una ventina, più o meno, mancano forse i Boy scout). Dove invece un terreno, anche di proprietà, risulta essere non recintato, non coltivato, non soggetto a vincoli, non insistente in un Parco, a debita distanza da altre abitazioni etc etc etc ( e non è che ne siano rimasti molti), quindi un semplice campo di erba incolta o bosco spontaneo, qui il cacciatore ha diritto ad esercitare l'attività per la quale paga alla Stato tante tasse e balzelli ( anche regionali o locali, come per i funghi ) Se invece riconduciamo le argomentazioni alla madre di tutte le questioni, e cioè CACCIA SI, CACCIA NO, è ovvio poi che ognuno può argomentare i vari punti a vantaggio della propria tesi e dei propri diritti.(acquisiti/presunti/lesi)
  13. Cari Paolo, Antonella e Evandro, a 24 h di distanza quei posti hanno regalato anche a noi le stesse emozioni. Stesso cielo, stesse luci, stessi colori, stesso sorprendente tepore per un Novembre a 1600mt. La prima neve che addolcisce gli spigoli duri del Gran Sasso, di Monte Prena, Monte Camicia, il contrasto verde/oro dei Larici, i chiaroscuri del "paleo" d'oro baciato dall'ultimo sole radente, l'averli mostrati e vissuti insieme ai miei figli, in compagnia di un Amico sincero...:smile: Alla prossima insieme! :hug2:
  14. Quindi il beigeolino/verdino di una A.phalloides dovrebbe essere rassicurante .....e l'arancione vivo di una A.caesarea Mmmmm...'sta teoria non mi convince...
  15. E Jamme jàààààààààààààààà !! :biggrin: ( mi raccomando, non parlate (troppo) male di noi terroni!!) :biggrin:
  16. Sempre belle e proficue le vostre uscite!! (però so' più belli i funghi de voi due... ) A proposito, ha detto Alfonsì se lo chiamate almeno per quando escono le Flammuline velutipes....
  17. Tranquillo, stai solo invecchiando. p.s. se l'autore scrive sul vs. forum, magari chiedigli una risposta da postare qui. :wink:
  18. Appunto. Quella della tolleranza personale è una variabile che toglie molte "certezze" a una eventuale sperimentazione. (seria e prolungata nel tempo) Mia madre non tollera nemmeno i porcini (gruppo edulis), probabilmente a causa del famoso enzima mancante, mio padre consuma con moderazione C.nebularis e A.mellea da sempre senza problemi. (con i dovuti accorgimenti in fase di cottura e conservazione) Per quanto riguarda il fegato, c'è chi non consuma funghi "sospetti" ma poi se ne rovina ben più del 10% con l'alcol.
  19. Non si tratta di accettare a priori le opinioni di nessuno, ma una volta spiegate e chiarite le proprie, il discorso dovrebbe fare un passo in avanti, non credi? Per questo ho chiesto l'intervento dell'autore da te citato: magari può dare questo impulso (positivo) alla discussione.
  20. Abbiamo capito: scusa se qualcuno la pensa diversamente. Magari scrivigli in pvt, sai come si chiama, un indirizzo in Internet lo trovi di sicuro.
  21. E' un dato scientifico Già, cioè supportato da studi e conclusioni assolutamente certe, o una percentuale presunta e dedotta da altre considerazioni? E' importante stabilire questo, se si vuole avvalorare una tesi. Ti lancio una piccola provocazione/riflessione: se puoi, osserva se tra questi micologici ci siano dei fumatori ..... le deduzioni del caso (anche su possibili % di patologie derivanti da "fattore x" ) le lascio a te. :biggrin:
  22. Per capire meglio, sarebbe interessante poter leggere in questo topic anche un intervento dell'autore citato; se non di persona, magari riportando qui una sua ridsposta da altro sito. Che ne pensi Ennio??
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).