Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Boletus luridus Schaeffer, Fung. Bavar. Palat. 4: 78 (1774) = Boletus rubeolarius Bull., Herbier de la France: tab. 490 (1791) Dictyopus luridus (Schaeff.) Quél., (1888) Leccinum luridum (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821) Leccinum rubeolarium (Sowerby) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821) Suillellus luridus (Schaeff.) Murrill, Mycologia 1: 17 (1909) Tubiporus luridus (Schaeff.) P. Karst., (1871)
  2. Complimenti per le belle immagini ai due escursionisti! Non facile la determinazione macroscopica di umbrinolutea, sicuramente non alla mia portata :aa: Chissa in futuro spero presto di poter contribuire anche io con qualche fungo salentino
  3. Boletus luridiformis var. luridiformis Rostk., Sturm's Deutschl. Flora, III (Pilze) 5: 105 (1844) = Boletus erythropus sensu auct. mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Boletus luridiformis Rostk., Sturm's Deutschl. Flora, III (Pilze) 5: 105 (1844) Foto di Daiano
  4. Boletus calopus Persoon, Syn. meth. fung. (Göttingen): 513 (1801) = Boletus olivaceus Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 77 (1774) Boletus pachypus sensu NCL (1960), auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tubiporus calopus (Fr.) Maire, (1937) Foto di Daiano
  5. sarebbe bastato averlo sottomano dopo una mezz'ora per non avere più dubbi. Ciao
  6. x Gambr Non avrei mai pensato al queletii se non avessi visto un chiaro colore rosso barbabietola alla base del gambo in sezione. Non ho la possibilità da questo PC di evidenziare nella foto il particolare, ma lo vedo bene e lo ritengo abbastanza determinante. Ribadisco comunque che senza il fungo in mano queste rimangono solo piacevoli disquisizioni che però ci aiutano a ricordare bene i vari caratteri dei funghi. Per esempio mi farebbe piacere capire perchè tu lo consideresti un pulverulentus. Buona giornata a tutti
  7. ma io sul mio monitor la base rosso barbabietola la vedo !
  8. In effetti non è facile escludere altri boleti da una foto soprattutto quando manca qualche carattere. Ho esperienza più disparate con il queletii trovato in tutte le forme e colori e combinazioni ivi compresa una forma xanthoide che spero di ritrovare (so esattamente dove cresce) quest'anno.
  9. E' quello che resta di un gasteromicete, quale fosse... lo si poteva dire prima
  10. azz.... ma allora esiste davvero! D'altronde due maestri avevano pure cercato di inquadrarlo :halla: meno male che non c'è in Italia se no sai che brutta figura Spigno la prossima volta
  11. X me è un clamoroso falso, ma se esistesse ditemi dov'è che vengo a prenderlo :contr:
  12. Lupo del salento

    Pausa pranzo....

    E bravo Olly, adesso inizi anche con le pause pranzo.... Evviva, almeno voi trovate ! Speriamo che prima o poi si riesca a fare un'uscita insieme
  13. x Pino la foto che hai messo secondo me è molto vicina a quella postata da Cinzia xCinzia alexandri mi ricorda come odore quello della nebularis ed anche nei primordi sono presenti le caratteristiche guttule sulla cuticola
  14. index fungorum mi dice che Clitocybe costata Kühner & Romagn. (1954) Synonymy: Clitocybe incilis sensu NCL (1960); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Clitocybe squamulosoides sensu P.D. Orton in NCL (1960); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Clitocybe trulliformis sensu J.E. Lange (Fl. Ag. Dan.); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
  15. Ricapitolando per chi pensasse che le clitocybe siano facili e che gli imbutini sono tutti 'boni per Giorgio è geotropa per me è costata per Pino è gibba per Enzo clavipes per Cinzia alexandri io aggiungo una foto di costata e mi piacerebbe che anche gli altri aggiugessero una loro foto così vediamo le differenze macroscopiche che ne dite?
  16. Allora..... pelosetta, gambo pelosetto lungo, un bel pezzo è rimasto nel terreno, latifoglia.. io direi Xerula pudens anche se non ti saprei dire la differenza che c'è con questi (molti sono sinonimi.. credo) Xerula longipes (P. Kumm.) Maire Agaricus longipes Bull. Collybia longipes P. Kumm. Collybia radicata var. longipes (P. Kumm.) Mucidula longipes (P. Kumm.) Boursier Oudemansiella longipes (P. Kumm.) Boursier Agaricus pudens Pers. Agaricus radicatus ß pudens Pers. Collybia longipes var. badia Quél. & Le Bret. Collybia pudens (Pers.) S. Lundell Gymnopus pudens (Pers.) Gray Oudemansiella badia (Lucand) M.M. Moser Oudemansiella pudens (Pers.) Pegler & T.W.K. Young
  17. Anche se non è tagliato è molto simile esternamente all'armeniacus di Salvo. Comunque almeno sul genere ci siamo
  18. ragazzi, non avete idea di quanto mi farebbe piacere esserci! Sarò con voi almeno con il cuore aspettando le vostre foto Un abbraccio
  19. Probabilmente è ancora li, quando si secca praticamente scompare per poterlo ritrovare metti di nuovo tutto quanto a bagno per 1/2 ora e dovresti riuscire a vederlo di nuovo. ciao
  20. Ciao Cinzia, per le Inocybe aspettiamo Pino per le altre la Melanoleuca mi sembra una excissa (o group), sono d'accordo con Giorgio per Sarcosphaera crassa e tutti gli altri (Guepinia rufa = Tremiscus helvelloides) tranne che per la Clitocybe: io penserei alla costata. Un abbraccio
  21. Lactarius tesquorum Malençon, Sydowia, Beih. 8: 263 (1979)
  22. Lactarius tesquorum Malençon, Sydowia, Beih. 8: 263 (1979)
  23. Ciao Luigi scusami se ti rispondo in ritardo, mi accorgo solo ora del tuo post, anche io sono stato veramente felice di conoscerti e spero che inizieremo quanto prima a collaborare (quando avrai tempo, ovviamente!). Sulla dominante viola in alcune foto credo sia dovuto alla mancanza del filtro UV, tu in quale foto la vedi? Un abbraccio Grazie Stefano e Grazie Giancarlo anche se devo dire che sono le tue foto ad essere meravigliose :halla:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).