Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Russula virescens (Schaeff.) Fr. = Agaricus virescens Schaeff. Foto di Gianky
  2. Non è più un folletto, ma ti capisco Belle le foto quelle determinabili le inserisco nelle schede Ciao
  3. Attualmente dovrebbe essere Agaricus benesii (Pilát) Pilát Sinonimo Agaricus squamulifer Agaricus squamuliferus C'è molta confusione attorno a questo fungo comunque index fungorum lo sinonimizza e da come nome prevalente benesii. Aggiungo una foto e non ci penso più
  4. Sembrerebbe un Geastrum: l'area peristomale è ben evidente ed è fornicato perciò io direi Geastrum quadrifidum. Ciao
  5. Lupo del salento

    Toccata e fuga

    Bravo Bruno bello il felleus, lo passo subito nella scheda. Deve essere bello andare per boschi e trovare pure funghi. Per adesso con i nostri 37 ° sarà veramente difficile che esca qualcosa vuol dire che mi rifarò a Novembre
  6. E non hai sentito certi discorsi in sala operatoria :lol2:
  7. Bellissimo Roberto, grazie per la passeggiata, Ho aspettato che finissi anche la seconda parte. Hai trovato anche un sacco di funghi da studiare G R A N D E
  8. Visto che me ne dai la possibilità, poichè ho pochissima esperienza dei leccini che non siano quelli tipici mediterranei, mi aiuteresti a capire la differenza tra l'aurantiacun ed il versipelle . Dell'habitat già so, anche se non sono convinto, mi piacerebbe capire se ci sono anche differenze macroscopiche che non riesco a percepire sui libri. Grazie Ok allora per Lactarius deterrimus Groger
  9. X il deterrimus senza sapere il colore del lattice ed il suo eventuale viraggio verso il rosso io direi che non si può escludere il deliciosus. (PS il lattice andrebbe osservato separato dalla carne per esempio su un vetrino od anche su un po' di carta questo non lo dico per Olly )
  10. Beh allora diciamo lattario di taglia grande, lattice giallo o virante al giallo, cappello zonato, gambo scrobicolato (Chiave del "maestro" ) -> Lactarius scrobiculatus (Scopoli: Fries) Fries
  11. Mi dispiace Mony so cosa vuol dire :aa: Non ti amareggiare ti terremo compagnia noi
  12. A me la Russula sembrerebbe una adusta, quello che va osservato è il viraggio della carne (anche a notevole distanza di tempo) Per i Lactarius il rufus ed il porninsis mi sembrano proprio loro, qualche dubbio lo avrei per lo scrobiculatus ed per il deterrimus (però per quest'ultimo ho pochissima esperienza) che avrei voluto vedere in qualche altra posa. Grazie per la tua disponibilità Un abbraccio PS sezionali sempre, almeno uno se ti è possibile PSS l'ultimo credo acerrimus (ma ci sto pensando )
  13. Finalmente anche se ci sono tanti porcini (ed obiettivamente è tanto bello vederli :halla: ) un po' di funghi PS gRande Olly mi hai già anticipato su alcuni dubbi Se avessi qualche altra foto di quei lactyarius mi piacerebbe vederle Ciao
  14. Premesso che dalle foto non mi sembra nessuna delle due abbia lamelle deliquescenti escluderei coprinus (anche se l'indicazione che hai dato sulla marcescenza di un esemplare fa pensare ). Rimangono come generi che si avvicinano psathyrella e paneolus. L'odore che tu dici gradevole mi farebbe propendere per psathyrella anche perchè non vedo le caratteristiche marezzature delle lamelle (ma potrebbe essere un problema del mio monitor) Per quanto riguarda i funghi di Ferdinando vedo una notevole igrofaneità e le lamelle mi sembrano marezzate perciò propenderei per paneolus
  15. Giancarlo sei grandioso! Stupende
  16. Anche se non sono un esperto direi che la prima sembra proprio essere la lacrimaria. Per le altre due mi sembrano diverse, la tua e quella di Ferdinando (che piacere sentirti!) certo se fosse possibile avre qualche altra informazione non mi dispiacerebbe. Un abbraccio
  17. Ciao Marco, io propenderei per armeniacus. Le differenze sono decisamente minime, premesso che per me l'habitat di crecita è ininfluente e non lo prendo in considerazione come diicriminante quello che mi fa riconoscere il persicolor oltre ad altri caratteri meno costanti è la colorazione dellla base del gambo alla sezione sempre concolore (e di color albicocca) all'esterno. Buona giornata
  18. Lupo del salento

    I faggi........

    Grazie Leo per la ventata di freschezza dalle tue faggete. Un saluto da una Puglia assolata ed assetata
  19. Pleurotus eryngii (DC) Gillet Hyménomycètes (Alençon) (1874); = Agaricus eryngii DC., Fl. Fr., Edn 3 6: 47 (1815) Pleurotus fuscus Battarra ex Bres., Iconographia Mycologica 6 (1928) Varietà descritte in letteratura Pleurotus eryngii var. caespitosoterrestris Henn. (1901); Pleurotus eryngii var. elaeoselini Venturella, Zervakis & La Rocca (2000), [RSD]; Pleurotus eryngii var. eryngii (DC.) Gillet (1874); Pleurotus eryngii var. ferulae (Lanzi) Sacc. (1887); Pleurotus eryngii var. ferulaginis Stropnik, Tratnik & Seljak (1988); Pleurotus eryngii var. thapsiae Venturella, Zervakis & Saitta (2002); Pleurotus eryngii var. tingitanus Lewinsohn (2002); Pleurotus eryngii var. tuoliensis C.J. Mu (1987); Salvo Foto di Salvo
  20. Pleurotus eryngii (DC) Gillet Hyménomycètes (Alençon) (1874); = Agaricus eryngii DC., Fl. Fr., Edn 3 6: 47 (1815) Pleurotus fuscus Battarra ex Bres., Iconographia Mycologica 6 (1928) Varietà descritte in letteratura Pleurotus eryngii var. caespitosoterrestris Henn. (1901); Pleurotus eryngii var. elaeoselini Venturella, Zervakis & La Rocca (2000), [RSD]; Pleurotus eryngii var. eryngii (DC.) Gillet (1874); Pleurotus eryngii var. ferulae (Lanzi) Sacc. (1887); Pleurotus eryngii var. ferulaginis Stropnik, Tratnik & Seljak (1988); Pleurotus eryngii var. thapsiae Venturella, Zervakis & Saitta (2002); Pleurotus eryngii var. tingitanus Lewinsohn (2002); Pleurotus eryngii var. tuoliensis C.J. Mu (1987); Pleurotus eryngii var ferulae Foto di Salvo
  21. Pleurotus eryngii (DC) Gillet Hyménomycètes (Alençon) (1874); = Agaricus eryngii DC., Fl. Fr., Edn 3 6: 47 (1815) Pleurotus fuscus Battarra ex Bres., Iconographia Mycologica 6 (1928) Varietà descritte in letteratura Pleurotus eryngii var. caespitosoterrestris Henn. (1901); Pleurotus eryngii var. elaeoselini Venturella, Zervakis & La Rocca (2000), [RSD]; Pleurotus eryngii var. eryngii (DC.) Gillet (1874); Pleurotus eryngii var. ferulae (Lanzi) Sacc. (1887); Pleurotus eryngii var. ferulaginis Stropnik, Tratnik & Seljak (1988); Pleurotus eryngii var. thapsiae Venturella, Zervakis & Saitta (2002); Pleurotus eryngii var. tingitanus Lewinsohn (2002); Pleurotus eryngii var. tuoliensis C.J. Mu (1987); Pleurotus eryngii var ferulae Foto di salvo
  22. Pleurotus eryngii (DC) Gillet Hyménomycètes (Alençon) (1874); = Agaricus eryngii DC., Fl. Fr., Edn 3 6: 47 (1815) Pleurotus fuscus Battarra ex Bres., Iconographia Mycologica 6 (1928) Varietà descritte in letteratura Pleurotus eryngii var. caespitosoterrestris Henn. (1901); Pleurotus eryngii var. elaeoselini Venturella, Zervakis & La Rocca (2000), [RSD]; Pleurotus eryngii var. eryngii (DC.) Gillet (1874); Pleurotus eryngii var. ferulae (Lanzi) Sacc. (1887); Pleurotus eryngii var. ferulaginis Stropnik, Tratnik & Seljak (1988); Pleurotus eryngii var. thapsiae Venturella, Zervakis & Saitta (2002); Pleurotus eryngii var. tingitanus Lewinsohn (2002); Pleurotus eryngii var. tuoliensis C.J. Mu (1987); Pleurotus eryngii var ferulae Foto di Salvo
  23. Pleurotus eryngii (DC) Gillet Hyménomycètes (Alençon) (1874); = Agaricus eryngii DC., Fl. Fr., Edn 3 6: 47 (1815) Pleurotus fuscus Battarra ex Bres., Iconographia Mycologica 6 (1928) Varietà descritte in letteratura Pleurotus eryngii var. caespitosoterrestris Henn. (1901); Pleurotus eryngii var. elaeoselini Venturella, Zervakis & La Rocca (2000), [RSD]; Pleurotus eryngii var. eryngii (DC.) Gillet (1874); Pleurotus eryngii var. ferulae (Lanzi) Sacc. (1887); Pleurotus eryngii var. ferulaginis Stropnik, Tratnik & Seljak (1988); Pleurotus eryngii var. thapsiae Venturella, Zervakis & Saitta (2002); Pleurotus eryngii var. tingitanus Lewinsohn (2002); Pleurotus eryngii var. tuoliensis C.J. Mu (1987); Pleurotus eryngii var ferulae Iniziamo con l'habitat : Sicilia 300m s.l.m. foto di Salvo
  24. Pleurotus eryngii (DC) Gillet Hyménomycètes (Alençon) (1874); = Agaricus eryngii DC., Fl. Fr., Edn 3 6: 47 (1815) Pleurotus fuscus Battarra ex Bres., Iconographia Mycologica 6 (1928) Varietà descritte in letteratura Pleurotus eryngii var. caespitosoterrestris Henn. (1901); Pleurotus eryngii var. elaeoselini Venturella, Zervakis & La Rocca (2000), [RSD]; Pleurotus eryngii var. eryngii (DC.) Gillet (1874); Pleurotus eryngii var. ferulae (Lanzi) Sacc. (1887); Pleurotus eryngii var. ferulaginis Stropnik, Tratnik & Seljak (1988); Pleurotus eryngii var. thapsiae Venturella, Zervakis & Saitta (2002); Pleurotus eryngii var. tingitanus Lewinsohn (2002); Pleurotus eryngii var. tuoliensis C.J. Mu (1987); Pleurotus eryngii var ferulae Iniziamo con l'habitat : Sicilia 300m s.l.m. Bosco di ferula foto di Salvo
  25. Lupo del salento

    VAL DA RIN 2005

    Mamma mia Maurizio, certo che quando inizi tu ma quanti ce ne sono quest'anno? Complimenti per i bei paesaggi e per il reportage
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).