Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Abetaia pura Spero che tutti i caratteri si vedano dalle foto
  2. e non ho idea di cosa sia, però era bello e particolare e l'ho fotografato Ciao
  3. Ciao Spigno, d'accordo non assaggiarla..... però almeno l'odore :contr: Gruppo foetentine per me
  4. Sicuramente primordio Al 90% Laetiporus sulphureus , al 10 % Meripilus giganteus... forse
  5. Caspita, mentre io mi divertivo al Ceppo voi eravate al lavoro Complimenti alle tre birbe
  6. Lupo del salento

    Uscita in Fiemme

    Grande Angelo... Incredibile riesco anche a riconoscere qualcuno nella foto...... anche se non lo vedo da tantissimo tempo Gran belle foto di muscaria x il lactarius non ti saprei dire
  7. Cosettina leggera Ma fatemi capire ... anche Carletto ha mangiato queste delicatezze ? PS Un abbraccio anche a te
  8. Purtroppo di questi boleti ho poca esperienza. Viste le caratteristiche generali io azzarderei la possibilità di depilatus Ciao
  9. Caspita, certo che sono state gradite! Complimenti, sono belle e nitide anche se non hai potuto usare il flash
  10. Lupo del salento

    Le mie Dolomiti

    Bellissime Olly, non riuscirò mai a farle così belle! Complimenti, soprattutto per la bella vacanza Buon ferragosto
  11. Lupo del salento

    Val Sarentino

    Grazie Mario per le belle passeggiate alpine, chissà.....
  12. Che bella fotografie Giorgio torno a preparare i bagagli
  13. Complimenti Alberto, non te l'ho mai detto ma sei davvero un poeta della montagna
  14. Bravissimo Gianky, meno male che le tue pause sono bellissime
  15. L'11 è sarcodon se ha l'imenio ad aculei, io purtroppo non riesco a vedere bene. Certo che da sopra sembra proprio l'imbricatus Concordo per semiovatus. Dell'amanita non so..
  16. Lactarius zonarioides Kùhner & Romagnesi Sinonimizzato con Lactarius bresadolianus Singer e Lactarius olympianus, non è un fungo di facile determinazione. Macroscopicamente differisce dall'acerrimus per l'habitat termofilo di latifoglie e per le lamelle fortemente anostomizzate in prossimità del gambo; microscopicamente per i basidi bisporici; e dallo zonarius macroscopicamente per l'habitat uguale all'acerrimus e per i basidi bisporici ma con spore nettamente più grandi. Inoltre va anche detto che il latice è acre all'assaggio e inverdente all'essiccazione. E' perciò chiaro come la distinzione in campo di zonarioides, acerrimus e zonarius sia solo ed esclusivamente legata all'habitat (io personalmente sono profondamente scettico di fronte a specie diverse solo perchè crescenti in habitat diversi) microscopicamente c'è qualche differenza in più. Ciao
  17. E' raro che Massi dica qualcosa di sensato e che io sia d'accordo con lui (anche se forse piu spesso di quanto si immagini ) però in questo caso ha ragione: belle proposte Matti complimenti e... peccato che Beppe non si faccia più vedere
  18. Amanita strobiliformis (Paulet ex Vittadini) Bertillon, Essai Crypt. écorc. 3: 499 (1866) = Agaricus strobiliformis Paulet ex Vittad., Trans. & Proc. Roy. Soc. Queensland: 59 (1832) Amanita solitaria sensu NCL (1960); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanita solitaria f. strobiliformis (Paulet ex Vittad.) Cetto, I Funghi dal Vero (Trento): 9 (1983) Amanita solitaria var. strobiliformis (Paulet ex Vittad.) Costantin & L.M. Dufour, Nouv. Fl. Champ. France, Edn 1 (Paris): 3 (1891) Armillaria strobiliformis (Paulet ex Vittad.) Locq., Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 68: 167 (1952) Hypophyllum strobiliforme (Paulet ex Vittad.) Paulet, Icon. Champ.: pl. 162 (1812) In questa si vede bene l'anello che non si stacca mai nettamente dal cappello, quindi non si dovrebbe mai presentare con un anello completo supero, ma si lacera rimanendo spesso attaccato al margine.
  19. Amanita strobiliformis (Paulet ex Vittadini) Bertillon, Essai Crypt. écorc. 3: 499 (1866) = Agaricus strobiliformis Paulet ex Vittad., Trans. & Proc. Roy. Soc. Queensland: 59 (1832) Amanita solitaria sensu NCL (1960); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Amanita solitaria f. strobiliformis (Paulet ex Vittad.) Cetto, I Funghi dal Vero (Trento): 9 (1983) Amanita solitaria var. strobiliformis (Paulet ex Vittad.) Costantin & L.M. Dufour, Nouv. Fl. Champ. France, Edn 1 (Paris): 3 (1891) Armillaria strobiliformis (Paulet ex Vittad.) Locq., Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 68: 167 (1952) Hypophyllum strobiliforme (Paulet ex Vittad.) Paulet, Icon. Champ.: pl. 162 (1812)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).