Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Riguardando un po' le nostre uscite mi sono imbattuto in questa bella amanita fotografata da Pippokid http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...?showtopic=5187 linko in sequenza le foto secondo me sufficienti per la determinazione Ciao a tutti PS si cercano volontari dotati di pazienza per aggiungere le foto nelle schede dei funghi
  2. Bellissime immagini, complimenti per la Lepiota ventriospora, cercherò di fare più attenzione per vedere se riesco a trovarla anche io. Con i tuoi preziosi consigli potrebbe essere più facile. Ciao
  3. Grazie Giorgio potrebbe essere proprio lei anche i caratteri microscopici sembrano coincidere Non ci avevo pensato e non ero arrivato al genere corretto perdendomi nello julich Meno male che ci sono gli amici
  4. Confermo al reale probabilità (fotografica) di piriforme o li vicino, io personalmente ho un concetto diverso di mammiforme. Lycoperdon mammiforme Ciao a tutti
  5. L'avevo scartata per alcune caratteristiche macro e microscopiche Ora riproverò con la microcopia avedere se può coincidere intanto aggiungo una foto in habitat dalla quale si vedono bene i colori reali
  6. Il nome corrente è Entoloma sinuatum (Bull.) P. Kumm., Sinonimo Entoloma lividum (Bull.) Quél. Ciao
  7. Mizzeca che fattore C ma come fai a trrovare funghi così belli? :halla: PS Comunque quella di Graziano sempre entoloma resta per me
  8. Ne sparo una grossa, non mi picchiate però Anche se ha quelle tonalità non potrebbe essere uno splendens?
  9. A me sembra di vedere lamelle rosa perciò con quel portamento potrebbe essere un Entoloma lividum. PS ricordiamoci sempre che diverso è tenere in mano i funghi diverso è guardare una foto, tenendolo in mano forse uno avrebbe apprrzzato l'odore di farina rancida la consistenza non elastica ecc. ecc. Dalle foto per me è sempre e solo un gioco :contr:
  10. Potrebbe essere Lactarius salmonicolor Non vedo nessun viraggio della carne, ma io con molti funghi montani non vado d'accordo
  11. Peziza sp forse arvenensis L'aleuria è un po' diversa specie tipo è Aleuria aurantia Se invece pensavi a Peziza violacea Pers., (1794) Synonymy: Aleuria violacea (Pers.) Gillet, Champignons de France, Discom.: 266 (1886) Galactinia violacea (Pers.) Svrček & Kubička, (1961) Humaria violacea (Pers.) Sacc., (1889) Octospora violacea Hedw., (1789) Ombrophila violacea (Hedw.) Fr., Summa veg. Scand., Section Post. (Stockholm): 357 (1849) da una foto è veramente difficile potrebbe essere dilavata dall'acqua sbiadita cresciuta male ........... ma potrebbe anche essere
  12. Carlo non rosicare (troppo) devi solo uscire di casa per trovarli, fidati Se poi vai in maremma forse ne trovi tanti anche tu Per mo' beccati questa stracciatella :corna: :corna:
  13. Lupo del salento

    Festival di funghi

    Bella carrellata Grazià. Anche io l'ultima volta ho fatto così, io fotografavo tutto e ogni tanto raccolgievo qualcosina, un mio amico raccoglieva.. ed alla fine si è diviso senno' che amici siamo? Per i nomi riproponi quelli che vuoi sapere dove sai tu Un abbraccio
  14. Grande Alberto E' bello rivedere gli amici, spero di potervi riabbracciare presto
  15. E fai male il TL4 è disponibile: nessuna reazione neanche tardiva sulla carne, sulla cuticola giallo-arancio smorto. melzer negativo Per quanto riguarda la descrizione e l'habitat: Al di la di quello che si vede fedelmente nella fotografia e che è inutile aggiungere, il gambo cilindrico e senza bulbo, presenta una torsione assiale, fistoloso con l'età dimensioni da 15 a 22 cm Cappello vischioso da 11 a 29 cm negli esemplari osservati Habitat bosco misto di cerro e castagno, 850 m slm esposizione del bosco a nord, molto umido Specie reperite nelle immediate vicinanze ( è un piccolo bosco separato da un altro più grande da un prato) Tricholoma albidum, Hypholoma fasciculare, Fistulina hepatica, Russula olivacea, Russula cyanoxantha, Russula sp, Ciboria sp, Amanita cesarea, Amanita phalloides, Amanita citrina, Inocybe sp. Per la microscopia stasera non posso. Intanto grazie per l'aiuto
  16. Ciao roberto aspetto con ansia le foto dei boleti rari Mi son permesso di cancellare il tuo numero di telefono per evitarti scocciature e telefonate varie. tenete presente che questo forum è in chiaro e può essere visto senza essere registrati da chiunque... ergo chiunque poteva leggere il tuo numero di telefono. Ciao
  17. Mizzeca! e io che trovo funghettini piccoli piccoli Meno male che ogni tanto... Ma... ma... ma... cosa vedo nella prima foto! un rarissimo esemplare di blattus nerastris specie protetta spero che abbiate lasciato sul posto tutti i fungacci neri per permettere alla povera bestiola di nutrirsene :lol2:
  18. altra visuale apparentemenmte terricola ma ingloba un rametto di quercia e foglie
  19. Tricholoma sejunctum (Sowerby) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 76 (1872) = Agaricus sejunctus Sowerby, Coloured Figures of English Fungi ... 2: tab. 126 (1799) [1798-99] Melanoleuca sejuncta (Sowerby) Murrill, North American Flora (New York) 10(1): 25 (1914) Due esemplari di castagno
  20. eseguo e quando volete potete iniziare lo farei anche io ma ultimamente c'è un bel po' da fare PS Grazie Enzo, mi aveva proprio spiazzato per alcune caratteristiche macroscopiche
  21. Caro Patrizio e come si può volertene e per questo poi Tanti cari saluti e visto che non mi posso definire porcinaro allora.... questa è di ieri
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).