-
Numero contenuti
16659 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
186
Tutti i contenuti di Lupo del salento
-
Salento, un anno - il 2004
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi
Nei tre mesi autunno - invernali del 2004 ho fotografato ed inserito queste specie, di alcune ci sono più foto. Agaricus praeclarosquamosus Agaricus squamulifer Amanita muscaria Amanita ovoidea Amanita phalloides Amanita strobiliformis Aureoboletus gentilis Boletus aereus Boletus lupinus Boletus pulchrotinctus Boletus queletii Boletus radicans Cantharellus cybarius Cantharellus cybarius var. amethysteus Clathrus ruber Clavaria vermicularis Clavulina cinerea Clavulina cristata Clitocybe costata Collibya butyracea Coprinus comatus Cortinarius castaneus Cortinarius infractus var. obscurocyaneus Cortinarius trivialis Cortinarius variiformis Croogomphus rutilus Entoloma rhodopolium Entoloma undatum Ganoderma lucidum Gyroporus castaneus Gyroporus cyanescens Hebeloma crustuliniforme Helvella crispa Helvella pityophila Hohenbuehelia geogenia Hydnellum ferrugineum Hygrocybe acutoconica Hygrocybe conica Hygrocybe virginea var. roseipes Inonotus tamaricis Laccaria affinis Lactarius acerrimus Lactarius atlanticus Lactarius deliciosus Lactarius sanguifluus var. violaceus Lactarius semisanguifluus Lactarius tesquorum Leccinum corsicum Leccinum lepidum Lepiota brunneoincarnata Lepiota griseovirens Lepista inversa Lepista nuda Lepista paneola Leucopaxillus gentianeus Lyophyllum buxeum Lyophyllum decastes Macrolepiota konradii Melanoleuca excissa Mycena pura Omphalotus olearius Otidea alutacea Peziza vesiculosa Phellodon niger Pleurotus eryngii Rhyzopogon roseolus Russula acrifolia Russula aeruginea Russula amoenolens Russula fragilis Russula olivacea Russula pectinata Russula persicina Suillus bellinii Suillus collinitus Suillus granulatus Tapinella atrotomentosa Tephrocybe antracophila Tricholoma atrosquamosus Tricholoma caligatum Tricholoma chrysophyllum Tricholoma fracticum Tricholoma saponaceum Tricholoma sulphureum Tricholomopsis rutilans Tuber borchii Volvariella gloiocephala Xerocomus dryophilus Xerocomus impolitus Xerocomus persicolor Spero quest'anno di migliorarmi peggio per voi -
Salento, un anno - il 2005
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi
-
Salento, un anno - il 2005
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi
-
Salento, un anno - il 2005
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi
-
Salento, un anno - il 2005
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi
-
Salento, un anno - il 2005
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi
-
Salento, un anno - il 2005
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi
-
Salento, un anno - il 2005
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi
-
Salento, un anno - il 2005
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi
-
Salento, un anno - il 2005
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi
Grazie per i complimenti ca.ber, ma se giri in forum troverai sicuramente di meglio Continuo con i ritrovamenti di maggio che è stato abbastanza avaro di specie, inizierà un periodo di siccità che è durato sino ad agosto Però fiorisce il cisto -
due Clitocybe
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ok per le mie (Cinzia ho controllato al microscopio) e vi posso aggiungere che dopo alcuni giorni e seccandosi si sente un vago sentore di Clitocybe odora Per quella di Salvo non so perchè ma non sono convinto, o meglio lo so perchè... la mia ignoranza -
Sarcodon sp
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ok per Sarcodon cyrneus cyrneus -
Bravo Ile, i funghi ci sono quasi sempre e se c'è la neve potresti trovare dei mixo nivalis
-
Leucoagaricus dimenticatus
Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Capitas di dimenticarselis in frigoriferus soprattutto se lo sai che.... non si naucinas proprio -
-
e questo è un gruppo di Hebelomi in studio, anzi un vostro parere mi farebbe piacere. Ciao e buona domenica a tutti
-
-
In un oliveto puro però abbastanza vicino a della quercia spinosa ho trovato questo bel fungo abbastanza poco frequente, spesso scambiato per un parente stretto delle Pleurotaceae si tratta dell' Hohenbuehelia geogenia Ancora non ho capito bene se hanno unificato la specie con l' Hohenbuehelia petaloides o se invece si chiama Hohenbuehelia rickenii insomma non so più come chiamarla
-
-
-
ci sono tantissimi cortinari principalmente infranctus, ho voluto fotografare questo che penso essere un calochrous, nelle prossime foto si vedono bene le lamelle la carne e la cortina
-
Tricholoma squarrulosum sempre lui se invece qualcuno si vole cimntare a determinare quella Tubaria (forse)
-
Un particolare del cappello di un Tricholoma squarrulosum , raggiunge dimesioni veramente ragguardevoli questo è di 18 cm di diametro
-
come si dice dalle nostre parti, giusto una scappata tornando a casa dal lavoro (e saltando il pranzo ) Ieri ho trovato un po' di spece per una mostra che dobbiamo allestire oggi a Monteroni un paesino vicino Lecce (ovviamente siete tutti invitati intorno alle 18) Ho anche avuto il tempo di fare alcune foto. Eccole Ciao a tutti
-
Girando per l'Italia.....
Lupo del salento ha risposto a Pedroso nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
'mmazza anche a me è venuta una certa salivazione :imho: Non vedo l'ora di riabbraccirvi Pasquà ma nel profondo sud .....?
APasseggionelBosco ODV
