Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    186

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. spuntano e colorano. La primavera salentina è stupenda... ma siamo ancora in inverno :biggrin:
  2. godo del tepore, non c'è quasi vento
  3. metto in pratica gli insegnamenti di Gimo e P@ola, scatto e .. spero Si, :biggrin: ci siamo
  4. e ricordo e noto colori che forse in altri momenti non avrei notato
  5. Lupo del salento

    Un'ora al sole

    senza febbre e con quasi tutta la famiglia :0123: Per strada la radio racconta di Tiresia e Ulisse e ricordo di quando il pragmatismo ancora non mi aveva sconfitto.. allora faccio alcune foto così... ricordando
  6. Notizia interessante. Torneremo a chiamarlo Boletus impolitus?
  7. Ragà se trovassi un porcino da 9 chili :0123: col cavolo che lo darei alla scienza
  8. allora domani vado pure io (se non ho la febbre) a vedere se sono usciti :0123: :0123:
  9. invece io so perfettamente dove cresce e non viene raccolto (da altri) in basilicata
  10. Lo hai trovato in autunno? Ho letto sul Candusso che ci sono non poche perplessità tassonomiche....
  11. Lupo del salento

    La sorpresa dopo il gelo

    Benvenuto in forum Rollo Certo che è proprio piccina, sarebbe bello se riuscissi a fotografarla nella crescita, pensi di poterci provare? Ciao
  12. Lupo del salento

    Gennaio 1990

    Faceva un po' freddino, mi è parso di capire
  13. ed è pure vero che l'hanno trovato e non è nemmeno la prinma volta Tartufo
  14. cerco di immaginare le dimensioni... se un nero di 70 gr è circa 8 cm di diametro ne ho visto una volta uno da 700 grammi che era quande quanto un meloncino 9 kg ... ma come hanno fatto a scavarlo... con una ruspa :biggrin: :biggrin:
  15. Grazie di cuore vedrete che presto la primavera scoppierà e nemmeno ce ne accorgremo, Luciano , Giancarlo vedrete che il sole arriva, sempre :0123: Grazia' porta pazienza e guarisci bene se no le foto vengono mosse :biggrin:
  16. Non si può sapere se siano simbionti del cipresso o del leccio o del pino, perchè ci sono troppe essenze nel raggio di pochi metri, comunque --> borchii Invece sotto Eucaliptus nello stesso bosco abbiamo trovato delle stupende Radiigera, ma non è la prima volta quest'anno. Ciao
  17. speravo anche in qualche fungo, magari un ascomicete particolare mi sono accontentato di fotografare questa paxina
  18. e sotto i cipressi cerchiamo i tartufi e incredibilmente ci sono (pochi)
  19. e si alternano le chiazze del verde muschioso con il buio della lecceta
  20. gli eucaliptus si sono adatytati in maniera incredibile nel Salento e convivono con le leccete
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).