Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    186

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. ovvio che siiiiiiiiiii :0123: :0123: :0123:
  2. Noi verremo in treno da Bologna :0123: :0123: :0123: Orario di arrivo e partenza da confermare :biggrin: Speriamo di essere numerosissssssssimi :0123: :0123: :biggrin:
  3. Noi ci saremo :0123: con uno o due (ancora non sappiamo :biggrin: ) e lanciamo una proposta per chi vien da Bologna (noi alle 7 siamo li') andiamo tutti in treno a firenze? partenza con un treno di prima mattina :hug2: dai lasciate la macchina a Bologna e andiamo tutti in treno a Firenze :0123: :hug2: un megatreno APB PS e siccome deperire è un attimo come ci insegnano tanti amici...... magari in treno facciamo una colazioncina ina ina hihihihihihi :biggrin:
  4. ma Enzo dice... odore inesistente squarrulosum e atrosquamosus hanno tipico odore prima o poi sempre pepato perciò l'ipotesi di Enzo di un orirubens (ma sarebbe farinoso l'odore) non può essere scartata così come uno squarrulosum privo di odore
  5. mi permetto di consigliartelo io x Ennio mi ricordano gli esemplari che abbiamo trovato in Calabria ciao
  6. bellissime le foto Alessandro ok per la prima anche secondo me Clavulina cristata Per il secondo un Cortinarius sp. Un saluto
  7. concordo con Enzo x scalpturatum (purtroppo speravo fosse altro dalla telefonata con Gimo) abbastanza tipico e frequente tricholoma di latifoglia. Anche quelli tuoi Mario non mi sembra abbiano riflessi rosati (orirubens li ha a partire, appunto, dalla bocca ori... e poi si estendono a tutto il carpoforo) e perciò potrebbero essere anche loro scalpturatum in linea generale tutti i tricholomi di latifoglia che odorano di farina e che presentano un ingiallimento più o meno evidente sono scalpturatum
  8. e dei miei? Pure. :biggrin: mi rispondo da solo. :biggrin: Anche io quando Carletto ha detto odore buono ho pensato... quanti Hebelomi conosco con odore piacevole escluso il radicosum .... e :hug2: per mia immensa ignoranza ne ricordo solo uno .... edurum :biggrin: PS e la Collybia è fusipes Con estrema (sincera) simpatia -- Arturo
  9. eeeeeeeebbravoooo Mario sinora ci eri sfuggito... (plurale maiestatis) :biggrin: il fotoritocco lo conosci bene, i funghi pure se no il tac non si spiega, we allora se non te l'ho gia dato.... Benvenuto in APB :biggrin: :biggrin:
  10. Vai Ille insisti :biggrin: che tra pochi anni ci berrai in un sorso :biggrin: (forse :biggrin: )
  11. Enzo secondo me ...... la seconda che hai detto :biggrin:
  12. io posso? :biggrin: :0123: :0123:
  13. purtroppo gli esemplari che ho potuto fotografare erano stati maltrattati da due giorni di tramontana secca, se ci aggiungiamo una siccità pazzesca nel salento (pioviggina ogni tanto e poco) da due mesi è un miracolo che sia uscito qualcosa. Di hadriani aperti li ho dell'anno scorso. Ciao
  14. belle foto di hadriani lo si riconosce per le colorazioni rosa-violacee del peridio. Metto una foto di alcuni primordi un po' disidratati ma che mostrano bene questa caratteristica. Ciao
  15. Bellissime le ho bevute tutte d'un fiato ma assaporandole una ad una. :hug2: Bismantova finalmente l'ho vista anche io ma rivederla con i tuoi occhi è un vero spettacolo
  16. dal 27 novembre al 3 dicembre si svolgerà a Borgo Cardigliano (un antico insediamento con origini messapiche nei pressi di Specchia (LE)) il Comitato Scientifico Provinciale dell'AMB di Bolzano Avranno l'occasione di visitare ambienti mediterranei sicuramente poco conosciuti e speriamo in bei ritrovamenti
  17. visto un po' in ritardo come è andata? sei riuscito a fare qualche foto.. insomma facci sapere
  18. ho guardato per me come prima impressione fusipes con fotografia che taglia via una parte del gambo proprio il fuso :hug2: Certo che leggendo la diagnosi originale di distorta per chi non vede la foto : stipite subcavo, a basi ventricosa, tomentosa attenuato, sub-torto, sulcato pallido (... poi continua con le lamelle) e guardano le foto indicate da Alfy ...potrebbe anche starci al 50% tra fusipes e distorta Sempre sensu salentino ovviamente
  19. postato in contemporanea, ho letto ora vado a cercare, grazie
  20. meno male che non ho risposto prima :0123: anche io avrei detto fusipes per la prima Enzo spiegaci la differenza
  21. Inverno e primavera arrivano gli aschi :0123: :0123: casualmente letto su ME testo di René Dougoud
  22. una foto successiva (non ricordo se gli stessi esemplari della prima foto ma comunque della stessa raccolta ) con lente aggiuntiva +10 ciao e buona domenica
  23. Solo sulla base di caratteri macroscopici (secco disperso) Noto una bella subgleba ed un accenno di diaframma. ciuffo di capillizio habitat sicuramente un prato io direi che si tratta di Lycoperdon e probabilmente del lividum Voi che ne pensate ?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).