Vai al contenuto

Fungo spaccasfalto!


Messaggi raccomandati

per finire un'altro elemento, che ho trovato osservando le lamelle, interessante per la forma e per i caratteristici, per questa specie comuni, giunti a fibbia.

 

per me Inocybe agardii, queste le differenze:

 

le spore in I. heimii sono un po' più grandi,

l'odore in heimii è un po' mielato

 

Salutoni.

post-115-1146054169.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Pino!

 

Sono contento di essere riuscito a portarti il fungo in modo da poterlo determinare.

 

Sei stato di una chiarezza unica.

 

:1a: :1a:

 

Giuseppe :1a:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Pino,

 

nonostante le misure sporali piccole portino ad agardii, io vedo un residuo velare sul gambo molto più confacente a heimii che ad agardii, specie che solitamente non presenta un residuo velare di tipo anulare ma solo qualche piccolo accenno.

 

Infatti, Bon, nella sua chiave separa le due specie e le pone in due gruppi differenti proprio a causa del velo sul gambo.

Per l'odore, hai precisato anche tu che gli esemplari erano vecchi e quindi non sarebbe da prendere in considerazione almeno non come sicuro carattere distintivo.

 

Voglio chiederti; come mai hai puntualizzato il fatto dei giunti a fibbia? Io vedo dei normalissimi giunti. Forse intendevi il basidiolo "basidio in fase di sviluppo", che si vede in primo piano a sinistra puntare verso il basso?

 

Ciao,

Armando

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti gli amici del forum

 

vorrei solamente chiedere all'amico giuseppe-Gimo di dirci se , pur nell'evidenza dell'habitat mediterraneo , il fungo da lui trovato in natura era su terreno sabulicolo o non , e se si , se era in ambiente dunicolo del litorale.Se cioè sotto l'asfalto del viottolo ed intorno ci fosse stata della sabbia.

 

In questo modo si può risolvere il problema.

 

ciao

Enzo.

Modificato da Enzo
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Pino,

 

Voglio chiederti; come mai hai puntualizzato il fatto dei giunti a fibbia? Io vedo dei normalissimi giunti. Forse intendevi il basidiolo "basidio in fase di sviluppo", che si vede in primo piano a sinistra puntare verso il basso?

 

Ciao,

Armando

 

Ciao Armando,

 

La tua analisi mi piace mi sono orientato su Agardii perchè non c'era una spora, dico una che superasse i 10 micron mentre se non ricordo male in heimii se ne possono trovare anche di 14.

Comunque la determinazione, specie sulle Inocybe, è sempre complicata, come ben sai, se non si hanno tutti i dati in mano; morfologici, organolettici,e microscopici.

Per quanto riguarda l'accenno ai giunti a fibbia, sempre presenti in questo genere, è solo un tentativo di fare un po' di didattica, inserire un nuovo termine tentando di incuriosire chi legge, per eventualmente approffondire l'argomento senza essere troppo pesanti dall'inizio.

 

Un problema che ho rilevato è che, spesso, gli "esperti" parlano di funghi con una terminologia che non è comune a tutti e quindi non comprensibile.

Ci dovremmo sforzare ad essere più comprensibili nello spiegare e nel determinare, ad esempio quando si determina un fungo postato spiegare il perchè della determinazione.

 

Non sempre chi fa una richiesta determinativa lo fa per sostituire il numero della foto con un nome ma può anche essere che voglia capirci un po' di più.

 

Grazie per avermi dato l'opportunità di esprimere il mio pensiero su come i "tecnici" potrebbero aiutare chi vuole sapere un po' di più.

Modificato da pino
Link al commento
Condividi su altri siti

Per Pino :clapping: :yahoo:

Per Enzo: la strada è stata costruita in una pineta, a qualche decina di metri dal mare. Molto probabilmente c'è anche sabbia sotto l'asfalto, ma la prossima volta che andremo controllerò bene il terreno circostante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei sottolinere un'aspetto che si evidenzia in questo post,

 

la difficoltà di fare una determinazione.

 

Va detto che per il Genere Inocybe è particolarmente difficoltosa, infatti nel caso dell'esemplare in esame l'unica cosa veramente certa è l'appartenenza alla sezione Terrigene, poi sappiamo che in questo ambito tutte la specie hanno il gambo con queste caratteristiche più o meno evidenziate; anche la microscopia, per quanto riguarda la misura sporale, posiziona I. agardii all'interno del range di misure previste da Heimii.

 

In realtà, anche se con minore rilevanza, questa difficoltà determinativa è presente in quasi tutti i generi del mondo della micologia, l'affermazione "bisognerebbe vedere la microscopia" la sentiremo sempre più spesso.

 

Permettetemi di dire che è questo il bello, il dover analizzare, studiare per avere certezze determinative per me è uno stimolo ad andare avanti.

 

Ribadisco quanto detto un po' più su sarebbe il caso, quando si fa una determinazione, alencare quei tre o quattro elementi caratteristici che hanno portato alla determinazione.

 

grazie.

Modificato da pino
Link al commento
Condividi su altri siti

....................................................................

Per quanto riguarda l'accenno ai giunti a fibbia, sempre presenti in questo genere, è solo un tentativo di fare un po' di didattica, inserire un nuovo termine tentando di incuriosire chi legge, per eventualmente approffondire l'argomento senza essere troppo pesanti dall'inizio.

 

Un problema che ho rilevato è che, spesso, gli "esperti" parlano di funghi con una terminologia che non è comune a tutti e quindi non comprensibile.

Ci dovremmo sforzare ad essere più comprensibili nello spiegare e nel determinare, ad esempio quando si determina un fungo postato spiegare il perchè della determinazione.

 

Non sempre chi fa una richiesta determinativa lo fa per sostituire il numero della foto con un nome ma può anche essere che voglia capirci un po' di più.

 

Grazie per avermi dato l'opportunità di esprimere il mio pensiero su come i "tecnici" potrebbero aiutare chi vuole sapere un po' di più.

 

 

...........................................................

Ribadisco quanto detto un po' più su sarebbe il caso, quando si fa una determinazione, elencare quei tre o quattro elementi caratteristici che hanno portato alla determinazione.

 

grazie.

 

 

Grazie Pino per questi tuoi interventi didattici,

per un assoluto profano come me il tuo sforzo è prezioso e, lasciami dire,

indispensabile per crescere un po'.

 

So bene che solo l'interesse, la curiosità, il tempo e ...in ultima analisi l'applicazione,

permettono di crescere in ogni campo del sapere (anche quando è un hobby),

ma un grande maestro è, io credo, determinante.

 

Per una mente come la mia che tenta pragmaticamente (per deformazione professionale) di schematizzare per ricordare,

o quanto meno di avere qualche elemento pratico "determinativo" per orientarmi fra i generi

e pian pianino fra qualche specie, lo ripeto, il tuo approccio è l'unico praticabile.

 

 

Continuo a seguire e ......Grazie!! :biggrin: :hug2: :hug2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).