Vai al contenuto

Russula da determinare.


Messaggi raccomandati

Però è stato detto: :clapping:  :clapping:

 

Myko:sembra...

Enzo:generalmente..

Scoiattolo:le probabilità vertono....

 

L'unico sicuro è russula con quel decisamente.....forse in Trentino non sono stati effettuati ritrovamenti di R.sardonia e R.drimeia...o forse facevo meglio a star zitto.. :clapping:  :biggrin:  :ambu:

 

Son ragaaaazzi..... :ambu:  :ambu:

 

ciao brisa

 

 

...........e pensare che all'inizio , nonostante tutto , io avevo scartato subito Russula torulosa perchè pensavo che fosse una specie tipica delle Pinete dei litorali mediterranei.

 

Ma ........evidentemente ........così non è !!

 

Volevo comunque dire che " sardonia o drimeia " da me detto significava dire --------------------> sardonia = drimeia.

 

ciao

Enzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Russula queletii mostra quasi inevitabilmente tracce di colore verde ed è un po' più slanciata; inoltre cresce sotto abete rosso e non sotto pino.

 

Russula sardonia e R. drimeia sono la stessa cosa; R. sardonia può assomigliare decisamente a R. torulosa (e cresce sotto pino), ma sulle lamelle è in genere visibile una sfumatura giallo citrino che qui non si intravvede.

 

Penso sia questo il ragionamento che più o meno tutti abbiamo fatto per dire R. torulosa.

 

Saluti,

russula

Link al commento
Condividi su altri siti

R. torulosa una delle poche Russule che conosco anch'io, perché cresceva sempre abbondantissima nelle pinete (Pinus aleppensis) in Istria in camping, accanto ai lecceti e carpineti dove cerco i miei cortinari.

Ottimo commestibile per chi......ama il peperoncino!!!!!!

Gaspy

Modificato da Gaspy
Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo commestibile per chi......ama il peperoncino!!!!!!

Io direi che bisognerebbe fare attenzione a non creare confusione per i neofiti... almeno utilizzare gli smiley per evidenziare le battute.

Quindi non mangiare R.torulosa nè R.queletii nè R.sardonia.

 

Ciao

Gianni

Link al commento
Condividi su altri siti

Russula queletii mostra quasi inevitabilmente tracce di colore verde ed è un po' più slanciata; inoltre cresce sotto abete rosso e non sotto pino.

 

Russula sardonia e R. drimeia sono la stessa cosa; R. sardonia può assomigliare decisamente a R. torulosa (e cresce sotto pino), ma sulle lamelle è in genere visibile una sfumatura giallo citrino che qui non si intravvede.

 

Penso sia questo il ragionamento che più o meno tutti abbiamo fatto per dire R. torulosa.

 

Saluti,

russula

 

Ciao Marco.

Prima ho letto che Russula grisea non è ancora stata segnalata per le tue zone.

 

Ora ti chiedo : ma Russula torulosa è comune ? poco , niente o tanto ?

 

Ciao

Enzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

un grazie a Marco per aver chiarito in modo così chiaro il ragionamento che ha seguito nell'ipotizzare la sua determinazione.

 

forse leggendo molte volte considerazioni simili riuscirò a capirci qualcosa

 

grazie a tutti per la pazienza

Link al commento
Condividi su altri siti

Russula queletii mostra quasi inevitabilmente tracce di colore verde ed è un po' più slanciata; inoltre cresce sotto abete rosso e non sotto pino.

 

Russula sardonia e R. drimeia sono la stessa cosa; R. sardonia può assomigliare decisamente a R. torulosa (e cresce sotto pino), ma sulle lamelle è in genere visibile una sfumatura giallo citrino che qui non si intravvede.

 

Penso sia questo il ragionamento che più o meno tutti abbiamo fatto per dire R. torulosa.

 

Saluti,

russula

 

Ciao Marco

 

ma allora , secondo il tuo ragionamento , nemmeno la mia immagine ( avendo LAMELLE BIANCHE ) corrisponderebbe a Russula torulosa ?

 

Enzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Russula queletii mostra quasi inevitabilmente tracce di colore verde ed è un po' più slanciata;

 

Mi permetto di aggiungere che le zone verdognole se non evidenti sul fresco spuntano comunque fuori seccando.

 

Ciao

Gianni

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Enzo, rispondo alle tue domande:

 

> Ora ti chiedo: ma Russula torulosa è comune? Poco, niente o tanto?

 

È molto comune in tutte le pinete mediterranee; è discretamente diffusa anche da noi sotto pino silvestre (sicuramente una delle russule più costanti in questo ambiente, anche se non ne trovi a centinaia come in ambiente mediterraneo).

 

> ma allora, secondo il tuo ragionamento, nemmeno la mia immagine (avendo LAMELLE BIANCHE)

> corrisponderebbe a Russula torulosa?

 

Come no? Russula torulosa ha lamelle a lungo biancastre; la sua sporata è crema, quindi le lamelle non diventano mai molto colorate; è Russula drimeia o sardonia che, pur avendo sporata simile, presenta lamelle tinte di citrino fin da giovane (una colorazione che non è dovuta alle spore).

 

Per conto mio, tutte le foto presentate in questa discussione corrispondono bene a Russula torulosa.

 

Ciao,

russula

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).