Jump to content

gambr

Members
  • Posts

    189
  • Joined

  • Last visited

Contact Methods

  • Website URL
    http://

gambr's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputation

  1. Come dice Ennio, difficile determinare uno Xerocomus senza maggiori dettagli. Complessivamente propendo per subtomentosus. Ciao Gianni
  2. Concordo per Conocybe per il colore aranciato delle lamelle. Ciao Gianni
  3. Anche a me risulta che elata = conica, prioritaria elata. Ciao Gianni
  4. disciotis, disciotis dai ... Ciao Gianni
  5. Credo vi siate fatti distrarre dalle belle foto ma questa immagino sia un Lepista sordida. Ciao Gianni
  6. Concordo con Arturo per B.rubrosanguineus non raro in quelle zone. B.legalie è mal descritto secondo me da Galli nella sua monografia. Ciao Gianni
  7. Per quel che ne so io (cioè poco e riferitomi pochi giorni fa dalla segreteria AMB) è stata fatta una richiesta di preventivo per una ristampa ma sembra che fino ad ora solo una ventina di persone abbiano chiesto informazioni sul Tomo 1 di Sarnari. Forse se venissero fatte un po' più richieste, chissà... alla fine è questione solo di questo. Se vi fate sentire anche per email alla segreteria AMB si sa mai... Ciao Gianni
  8. Ciao Umberto, da una foto non si può certo avere la certezza per una russola ma secondo me pseudointegra ci assomiglia molto. Se vai a vedere su Fungi of Switzerland 6 vedrai le rugosità tali e quali. Non che una russola si possa riconoscere confrontando due foto, ma tanto per avere un'idea. Io l'ho trovata in bosco planiziale. Ciao Gianni
  9. La rugosità della cuticola in Foto1 mi hanno fatto ricordare R.pseudointegra. Ciao Gianni
  10. lupinus non ha reticolo, pulchrotinctus sì. Ciao Gianni
  11. Io sono per A.muscaria. Le verruche sul cappello non contano, carattere distintivo dovrebbe essere la volva verso una forma circoncisa piuttosto che dissociata come in questo caso. Ciao Gianni
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).