funghimundi Posted June 14 Share Posted June 14 bongiorno a tutti, ricordo quanto deciso alla recente assemblea ovvero la programmazione di questo incontro in località La Piana con relativa attività rivolta al pubblico da mettere a fuoco ma che potrebbe essere una cosa tipo "funghi: raccolta, trattamenti e preparazione" con annessa escursione e laboratorio (i locali dell'ostello direi si prestino bene) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted June 14 Share Posted June 14 . . . meglio che segni la data sul calendario, mi ero dimenticato . . . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gelmo Posted June 14 Share Posted June 14 ....segna la data,grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pedro Posted June 14 Share Posted June 14 segnato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted June 15 Share Posted June 15 segnare subitooooooooooooooooooo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bariga il Moro Posted June 19 Share Posted June 19 Già segnato.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gelmo Posted June 19 Share Posted June 19 ...ho visto ora che avevo scritto "segna" al posto di "segnata".....scusa.....Comunque data segnata : 22-23 Luglio, salvo problemi di ultima ora ci sarò 😘 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted June 21 Share Posted June 21 Il 14/6/2023 at 08:29, funghimundi ha scritto: bongiorno a tutti, ricordo quanto deciso alla recente assemblea ovvero la programmazione di questo incontro in località La Piana con relativa attività rivolta al pubblico da mettere a fuoco ma che potrebbe essere una cosa tipo "funghi: raccolta, trattamenti e preparazione" con annessa escursione e laboratorio (i locali dell'ostello direi si prestino bene) Programma del sabato al mattino: ricerca in bosco, prima determinazione e raccolta specie interessanti in cucina. rientro in Ostello: Seconda determinazione e pulitura approfondita. pranzo seconda passeggiata rientro e cottura per la cena di degustazione e assaggio, dei funghi raccolti. Schede personali da riempire su odori e sapori delle diverse specie assaggiate. Che ne dite? 3 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietragi Posted June 21 Share Posted June 21 mi sa che come al solito sarò in vacanza nel periodo, ma non in montagna. Mi tocca il mare 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bariga il Moro Posted June 25 Share Posted June 25 Il 21/6/2023 at 10:09, Gibbo ha scritto: Programma del sabato al mattino: ricerca in bosco, prima determinazione e raccolta specie interessanti in cucina. rientro in Ostello: Seconda determinazione e pulitura approfondita. pranzo seconda passeggiata rientro e cottura per la cena di degustazione e assaggio, dei funghi raccolti. Schede personali da riempire su odori e sapori delle diverse specie assaggiate. Che ne dite? Mi piace...ci sto.....anche se ci andrò piano con gli assaggi 😜 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted June 25 Author Share Posted June 25 pongo alcune questioni sulle quali prima ci chiariamo le idee e meglio è perchè manca poco 1) la formula (ciò che spesso viene indicato con format); tenderei ad escludere il raduno per le ragioni ampiamente discusse anche durante l'ultima assemblea. Io penserei ad un evento aperto al pubblico, a pagamento. Il che significa organizzare perfettamente tempi, spazi, cosa si offre, e chi fa che cosa. 2) durata: 1 giornata? due mezze giornate? tre mezze giornate? 3) obiettivo (target) ed eventuali inviti/coinvolgimenti: a chi ci rivolgiamo? chi vorremmo che partecipasse? cosa gli offriamo? 4) contenuti/attività: questa forse è la cosa più semplice butto lì una formalizzazione tanto per ragionare su una ipotesi "L'associazione APB .... organizza presso l'Ostello La Piana ..... un fine settimana dedicato al mondo dei funghi articolato su tre (due) sessioni di mezza giornata ciascuna organizzate come di seguito descritto. Lo scopo dell'inizativa è quello di aumentare la conoscenza dei funghi oggetto di ricerca e rccolta e del loro imipego a scopo alimentare. Durante le attività sarete accompagnati e assistiti da personale esperto e qualificato (micologo/i). Calendario attività: Sessione 1: sabato dalle 08:00 alle 13:30 inquadramento generale metodo di ricerca e raccolta; uscita in bosco con prima determinazione e raccolta specie interessanti in cucina. Rientro in Ostello dove efettueremo una conclusiva determinazione con ausilio di idonei supporti. Cernita, pulizia e preparazione al consumo. pranzo (libero?) Sessione 2: sabato dalle 15:00 alle 20:30 seconda passeggiata rientro e cottura per la cena di degustazione e assaggio, dei funghi raccolti. Compilazione schede personali per la valutazione organolettica delle specie assggiate. Sessione 3: domenica dalle 08:00 alle 13:30 ...... Il costo di partecipazione è di ... € per ciascuna sessione e comprende .... " Se lo facciamo con una formula di questo tipo dobbiamo pensare all'ostello come base logisitica per le attività rivolte a noi ma anche ad altre persone quante e di conseguenza quanti di noi? mentre scrivo mi rendo conto dell'impegno per la preparazione ed effettuazione di una cosa del genere; ne siamo capaci? Parliamone e decidiamo presto perchè il tempo stringe. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted June 25 Share Posted June 25 Domani leggo von calma e ne parliamo 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted June 26 Share Posted June 26 (edited) 14 ore fa, funghimundi ha scritto: pongo alcune questioni sulle quali prima ci chiariamo le idee e meglio è perchè manca poco 1) la formula (ciò che spesso viene indicato con format); tenderei ad escludere il raduno per le ragioni ampiamente discusse anche durante l'ultima assemblea. Io penserei ad un evento aperto al pubblico, a pagamento. Il che significa organizzare perfettamente tempi, spazi, cosa si offre, e chi fa che cosa. 2) durata: 1 giornata? due mezze giornate? tre mezze giornate? 3) obiettivo (target) ed eventuali inviti/coinvolgimenti: a chi ci rivolgiamo? chi vorremmo che partecipasse? cosa gli offriamo? io in questo caso sarei per un pubblico adulto, coppie famiglie, cercatori e consumatori, o aspiranti tali 4) contenuti/attività: questa forse è la cosa più semplice butto lì una formalizzazione tanto per ragionare su una ipotesi "L'associazione APB .... organizza presso l'Ostello La Piana ..... un fine settimana dedicato al mondo dei funghi articolato su tre (due) sessioni di mezza giornata ciascuna organizzate come di seguito descritto. Lo scopo dell'inizativa è quello di aumentare la conoscenza dei funghi oggetto di ricerca e rccolta e del loro imipego a scopo alimentare. Durante le attività sarete accompagnati e assistiti da personale esperto e qualificato (micologo/i). Calendario attività: Sessione 1: sabato dalle 08:00 alle 13:30 inquadramento generale metodo di ricerca e raccolta; uscita in bosco con prima determinazione e raccolta specie interessanti in cucina. Rientro in Ostello dove efettueremo una conclusiva determinazione con ausilio di idonei supporti. Cernita, pulizia e preparazione al consumo. pranzo (libero?) Sessione 2: sabato dalle 15:00 alle 20:30 seconda passeggiata rientro e cottura per la cena di degustazione e assaggio, dei funghi raccolti. Compilazione schede personali per la valutazione organolettica delle specie assggiate. Sessione 3: domenica dalle 08:00 alle 13:30 ...... Io sarei per due mezze giornate e forse meglio se in giorni diversi, la prima ricerca e pulizia e la seconda mi concentrerei più su preparazione ed assaggio. Il costo di partecipazione è di ... € per ciascuna sessione e comprende .... " Se lo facciamo con una formula di questo tipo dobbiamo pensare all'ostello come base logisitica per le attività rivolte a noi ma anche ad altre persone quante e di conseguenza quanti di noi? servono almeno cinque persone, io ci sono. Come Micologa aggiuntiva credo si possa sentire la socia Tacconi Cristina (i Baglivo??) 🥰 mentre scrivo mi rendo conto dell'impegno per la preparazione ed effettuazione di una cosa del genere; ne siamo capaci? Parliamone e decidiamo presto perchè il tempo stringe. Se non ci proviamo non lo sappiamo. Gibbo presente. Aprire tutta la parte quotata per leggere i miei coomenti. Edited June 26 by Gibbo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bariga il Moro Posted June 26 Share Posted June 26 Io ci sono ...non sono micologo non conosco i funghi non li trovo ....ma sono di compagnia so ancora lavorare e mi rendo utile a fare di tutto....quindi appoggio le idee di Gibbo e sono d'accordo sul provarci almeno si vede dove possiamo arrivare e dove migliorarci...ma proviamo... pubblicità a nastro e via che si prova... 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted June 27 Author Share Posted June 27 18 ore fa, Bariga il Moro ha scritto: ... non conosco i funghi non li trovo .... sei il soggetto ideale! e neanche tanto di verso da me che non li trove, li conosco solo un po' anche se ho la patacca 😉 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.