Gibbo Posted March 1, 2021 Share Posted March 1, 2021 La Calvana è una catena montuosa che sovrasta la mia città, Prato. Si allunga per circa venti chilometri da sud verso nord dove si collega all’Appennino. Ad ovest ha la valle del Bisenzio ed a est (lato Fiorentino) il Mugello. Ve ne voglio parlare perché è alle sue pendici che ho il mio orticello di Sofignano e in questo ultimo anno viste le limitazioni sono tornato a frequentarla come ho fatto per tanti anni da ragazzo. Ne ho riscoperto il fascino selvaggio e le particolarità Naturalistiche. La Calvana ha una particolarità che la rende unica in Toscana, il fatto di essere un sito carsico che rende la parte di crinale aridissima e le pendici ricche di fonti, e ovunque cosparsa di grotte e doline. Il calcare proviene dalla roccia che prevale, l’alberese, e che fa divenire pietra ogni cosa venga a contatto per un po’ di tempo con le acque dei corsi d’acqua che vi scorrono. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 1, 2021 Author Share Posted March 1, 2021 Qui nell’immagine la veduta dal lato Fiorentino ad est Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 1, 2021 Author Share Posted March 1, 2021 Vista dallo stesso lato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 1, 2021 Author Share Posted March 1, 2021 Qui sono appena sopra il mio orticello e le api dei Briganti dal lato opposto ad ovest ❤️ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 1, 2021 Author Share Posted March 1, 2021 Il terreno è sassoso, impossibile trovare un metro dove non ci sia dell’alberese... e dai sentieri che salgono dalla città si capisce facilmente ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 1, 2021 Author Share Posted March 1, 2021 Ma guadagnando pian piano i pratoni sommitali si apre uno spettacolo per gli occhi e per la mente... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 1, 2021 Author Share Posted March 1, 2021 E in primavera lo spettacolo si moltiplica.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 1, 2021 Author Share Posted March 1, 2021 Il panorama sul Mugello e l’invaso di Bilancino con in primo piano gli oramai famosi cavalli bradi della Calvana Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 1, 2021 Author Share Posted March 1, 2021 Per stasera mi fermo qui. La prossima volta entreremo pian piano nel bosco... a presto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted March 1, 2021 Share Posted March 1, 2021 ? . . .c'è da trovare il modo di tornare a fare uno scambio culturale . . . ? riguardo la reciproca frequentazione di ambienti "indigeni" 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted March 1, 2021 Share Posted March 1, 2021 (edited) sai cosa "mi dispiace"? che mi sono bruciato un po' di sorpresa di ciò che hai scritto a causa di recentissime letture ma so benissimo che, come già hai iniziato a fare, aggiungerai tante di quelle conoscenze ed emozioni che ci stordirai: e io non vedo l'ora!! poi te l'ho detto no? ? Edited March 1, 2021 by funghimundi 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 1, 2021 Author Share Posted March 1, 2021 Via su metto anche la fonte al Favo. Un luogo che adoro... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 1, 2021 Author Share Posted March 1, 2021 E un minivideo.... per sentirne il suono FullSizeRender.mov Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted March 1, 2021 Share Posted March 1, 2021 prim di oggi avrei pensato che il favo alludeva al mondo apistico e invece ...... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 1, 2021 Author Share Posted March 1, 2021 4 minuti fa, funghimundi ha scritto: prim di oggi avrei pensato che il favo alludeva al mondo apistico e invece ...... Interessante Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.