Gibbo Posted March 1, 2021 Author Share Posted March 1, 2021 41 minuti fa, roberto ha scritto: ? . . .c'è da trovare il modo di tornare a fare uno scambio culturale . . . ? riguardo la reciproca frequentazione di ambienti "indigeni" Sarebbe davvero il tempo ? 14 minuti fa, funghimundi ha scritto: sai cosa "mi dispiace"? che mi sono bruciato un po' di sorpresa di ciò che hai scritto a causa di recentissime letture ma so benissimo che, come già hai iniziato a fare, aggiungerai tante di quelle conoscenze ed emozioni che ci stordirai: e io non vedo l'ora!! poi te l'ho detto no? ? Tranquillo ho controllato. Sono ottimamente fornito a riguardo tra foto e racconti interessanti ?? questa foto per ribadire che i sassi sono il simbolo di questi luoghi... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 3, 2021 Author Share Posted March 3, 2021 Mentre passeggiavo ho visto davanti a me una delle tante “cementizie” della zona e mi son resi conto che a riguardo della pietra Alberese di cui è costituita la Calvana non ero stato completo. Allora.... intanto questo Alberese è costituito da carbonato di calcio (calcare, tipo quello di stalattiti e stalagmiti per capirsi) e di argilla (e da questa si capisce perché il terreno del mio orto passa da fango a pietra) ? con questa pietra si produce cemento e calce idraulica. In Prato molti edifici son costruiti in pietra Alberese, dalle case-torri al Castello.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 3, 2021 Author Share Posted March 3, 2021 Ed ecco il nostro Castello dell’Imperatore sotto un intensa nevicata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 3, 2021 Author Share Posted March 3, 2021 Ah lo chiamano Alberese perché nella rottura presenta spesso dei disegni che richiamano degli alberelli... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 3, 2021 Author Share Posted March 3, 2021 E la parte contenente il calcio qui in cristalli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 5, 2021 Author Share Posted March 5, 2021 Le sorgenti della Calvana sono fortemente calcaree proprio a causa della tipologia di roccia di cui parlavamo. Ed i torrentelli che vi nascono hanno la caratteristica di pietrificare ogni cosa che vi si immerga per un po’ di tempo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 5, 2021 Author Share Posted March 5, 2021 Dalla foglia di alloro che vi cade... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 5, 2021 Author Share Posted March 5, 2021 Alla bottiglia di prosecco dimenticata nel fosso dall’estate... e che appositamente da me cesellata festeggerà la Santa Pasqua 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bariga il Moro Posted March 6, 2021 Share Posted March 6, 2021 Posti stupendi, da calcare insieme...... Ma che stupenda bottiglia.... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 6, 2021 Author Share Posted March 6, 2021 2 ore fa, Bariga il Moro ha scritto: Posti stupendi, da calcare insieme...... Ma che stupenda bottiglia.... si fa di fa... sicuramente si fa!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 11, 2021 Author Share Posted March 11, 2021 Le piante che vi troviamo sono in gran parte messe dall’uomo in epoche recenti, i Cipressi erano amatissimi dai Medici e ne tappezzarono i dintorni di Firenze. Qui ne troviamo in grande quantità. Assieme all’onnipresente erica arborea fiorita e roverella. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 11, 2021 Author Share Posted March 11, 2021 (edited) I caratteristici pratoni sommitali sono circondati da noccioleti e pino nero, ma vi troviamo veramente un po’ di tutto, compreso l’Abete bianco e il faggio. L’ornello è comune a tutte le altezze e nei tagli è la pianta che per prima innalza le sue fruste al cielo. Qui nella foto un bosco di quercia e ornello con cespugli di erica arborea e pungitopo. Edited March 11, 2021 by Gibbo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 11, 2021 Author Share Posted March 11, 2021 L’ornello (Fraxinus ornus) lo si riconosce facilmente perché ha questa crescita cespitosa ed una buccia chiara con riflessi argentati, tipo faggio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted March 11, 2021 Share Posted March 11, 2021 53 minuti fa, Gibbo ha scritto: L’ornello (Fraxinus ornus) lo si riconosce facilmente perché ha questa crescita cespitosa ed una buccia chiara con riflessi argentati, tipo faggio. . . . ho conosciuto la sorella . . . ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 11, 2021 Author Share Posted March 11, 2021 Ornello Roverella e pungitopo 9 minuti fa, roberto ha scritto: . . . ho conosciuto la sorella . . . ? Cantava l’altra sera in tv ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.