Gibbo Posted December 29, 2022 Author Share Posted December 29, 2022 (edited) 2 ore fa, Lupo di Toscana ha scritto: Per fare germinare le ghiande occorre per fare in tempi brevi un processo la cosi detta vernalizzazione in semplici parole deve subire Natura è meravigliosa un periodo di freddo per poi succesivamente germogliare durante la fase primaverile . Quindi cosa devi fare prendere le ghiande metterle in una vaschetta con sotto un foglio di carta bagnato sopra ghianda poi altro foglio di carta umido un coperchio per evitare che la carta si asciughi e poi le metti in frigorifero dopo 30gg vedrai spuntare la radice a questo punto la puoi piantare in vasetto ....... Cmq le voglio anch'io le ghiande di quercia sughera così le propago in Calvana Un abbraccione Non è quercia sughera ma cerrosughera. In Calvana ci sono già, quelle sopra Sofignano le ho fatte vedere durante l'uscita APB in Calvana. Io zona Carraia/Torri/Travalle finora ne ho censite tredici. Sul propagare artificialmente la fai facile ma ti posso assicurare che non lo è. Ho messo anche ghiande diverse per avere un paragone. E riguardo la germinazione, guardo le altre ghiande che stanno aumentando di volume e rompendo la buccia esterna, mentre queste sono indietro. Graciass Lupone Edited December 29, 2022 by Gibbo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted December 29, 2022 Share Posted December 29, 2022 eh, qui si va sul difficile non credo ci siano sistemi efficaci per indurre la germinazione in ciò che non "vuole" o può germinare; è un argomento sul quale mi muovo a tentoni ma provo a spiegarmi. Già la germinabilità in natura è faccenda numericamente assai variabile/labile, se poi andiamo su ibridi il tutto si complica (anche se a volte in senso positivo). Tecniche consolidate, che io sappia, non esisteono e si deve quindi ricorrere ai grandi numeri ed all'esperienza che potrebbeforse essere così riassunta: 1 raccolta (tante), selezione ferrea: via tutte quelle bucate, rotte, leggere, poco consistenti, galleggianti, ammuffiite, etc. 2 preparazione (asciuga, pulisci, rimuovi cupule, conserva al freddo) 3 attesa germinazione (anche fuori terreno ma con umidiità buona) sperando che qualche radichetta si faccia via .... 4 messa in semenzaio sia di quelle che hanno emesso la radichetta (buon segno) sia delle altre a poi non resta che sperare oh, prendi queste mei con le molle ed anche con una dose di positiva partecipazione p.s. di quelle che ho visto nelle tue immagini alcune mi sa che partivano senza speranza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted January 3 Author Share Posted January 3 Il 29/12/2022 at 13:02, funghimundi ha scritto: eh, qui si va sul difficile non credo ci siano sistemi efficaci per indurre la germinazione in ciò che non "vuole" o può germinare; è un argomento sul quale mi muovo a tentoni ma provo a spiegarmi. Già la germinabilità in natura è faccenda numericamente assai variabile/labile, se poi andiamo su ibridi il tutto si complica (anche se a volte in senso positivo). Tecniche consolidate, che io sappia, non esisteono e si deve quindi ricorrere ai grandi numeri ed all'esperienza che potrebbeforse essere così riassunta: 1 raccolta (tante), selezione ferrea: via tutte quelle bucate, rotte, leggere, poco consistenti, galleggianti, ammuffiite, etc. 2 preparazione (asciuga, pulisci, rimuovi cupule, conserva al freddo) 3 attesa germinazione (anche fuori terreno ma con umidiità buona) sperando che qualche radichetta si faccia via .... 4 messa in semenzaio sia di quelle che hanno emesso la radichetta (buon segno) sia delle altre a poi non resta che sperare oh, prendi queste mei con le molle ed anche con una dose di positiva partecipazione p.s. di quelle che ho visto nelle tue immagini alcune mi sa che partivano senza speranza Come sempre sei prezioso. Si alcune non erano ok ma avendone trovate così poche ho provato il tutto per tutto. Ho letto, ma non ho forse compreso bene, che poche ghiande sono fertili, (infatti se ne trovano molte incomplete, con solo la cupola) e se fertili possono essere state impollinate d altre cerrosughere, ma in alcuni casi anche da altre quercus. Oltre a questo la ghianda della cerrosughera è a bassa fertilità a causa di terreno non adatto o clima non perfetto alla germinazione. La cosa leggendo in giro mi è parsa ancora molto in fase di studio, non fosse altro perchè non è ancora chiusa la diatriba sul fatto che sia un ibrido o meno. Insomma, si va per tentativi. Io provo le cose alla mia portata. Il capodanno ho fatto visita alla mia cara cerrosughera sopra l'orto, ed alle altre due vicine. A Carraia vicino a lavoro sono a tredici piante. In media Calvana questa pianta mi sa che è meno rara di quanto vale per altre zone. Viva! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted January 3 Author Share Posted January 3 Foglia di Quercus crenata detta Cerrosughera. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted January 4 Share Posted January 4 cerosughera appennino reggiano foglie, pagina superiore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted January 4 Share Posted January 4 foglie, pagina inferiore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted January 4 Share Posted January 4 la cosa più strana è che si trova, lei con forta ascendenti mediterranei, a poche decine di metri da giovani pini silvestri, tipi decisamente nordici 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted January 4 Share Posted January 4 53 minuti fa, funghimundi ha scritto: la cosa più strana è che si trova, lei con forta ascendenti mediterranei, a poche decine di metri da giovani pini silvestri, tipi decisamente nordici 🙄 . . . frivola Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted January 5 Author Share Posted January 5 FORSE 😁 Le piante le abbiamo sempre legate al clima ed al terreno...... e per la Natura sono limiti che non conosce. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted January 11 Author Share Posted January 11 Oggi altra valletta a qualche chilometro dai soliti posti. Mi ispirava! Ed infatti, una cerrosughera sulla strada. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted January 11 Author Share Posted January 11 Poi vedo da lontano qualcosa e mi metto in un punto dove avevo panorama….. pochi minuti e via verso qualcosa… ed infatti 😍 qui avevano tagliato due vecchi fusti cavi e stanno ripartendo giovani piante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted January 11 Author Share Posted January 11 E poco più avanti bummmmm ❤️ questa è proprio bella Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted January 11 Author Share Posted January 11 😍 ha anche un fungo che sta rosicchiando un ramo secco. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted January 11 Author Share Posted January 11 E poco più avanti due fusti vicini…. evviva, questa cosa mi sta prendendo sempre più. Anche oggi ricerca proficua ciaoooo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.