Jump to content

Sarà una Cerrosughera?


Gibbo
 Share

Recommended Posts

2 ore fa, Bariga il Moro ha scritto:

Ma sono solo le sughere a rimanere sempre verdi??? Mi incuriosisce la cosa... 

sughera, leccio, vallonea e coccifera direi
non ricordo se la trojana è anche lei sempreverde

Link to comment
Share on other sites

BRAHO gibbo!

 

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Mi ritorna in mente di un vecchio signore pratese che nonostante la sua semplice scolarizzazione era in grado di riconoscere i vari tipi di quercia .............

addirittura veniva invitato all'Università di agraria di Firenze ad svolgere delle lezioni su le varie tipologie  di quecia lui li ricosceva al volo................

peccato sarabbe stato intertessante averlo conosciuto solo cristina ha avuto questo privilegio ma si aprla ormai di tanti anni fà..............

 

 

Link to comment
Share on other sites

4 ore fa, Lupo di Toscana ha scritto:

Mi ritorna in mente di un vecchio signore pratese che nonostante la sua semplice scolarizzazione era in grado di riconoscere i vari tipi di quercia .............

addirittura veniva invitato all'Università di agraria di Firenze ad svolgere delle lezioni su le varie tipologie  di quecia lui li ricosceva al volo................

peccato sarabbe stato intertessante averlo conosciuto solo cristina ha avuto questo privilegio ma si aprla ormai di tanti anni fà..............

 

 

Ricordi il Ricceri? Il Botanico che veniva anche al gruppo micologico ed era molto anziano. Fu lui ha iniziarmi a cercare le piante, che bei tempi, era un pozzo di scienza.

Link to comment
Share on other sites

20 ore fa, Bariga il Moro ha scritto:

Grazie Marco ,ma mi ero espresso male ,intendevo della famiglia delle querce...

avevo capito e quelle che ti ho citato sono tutte querce, precisamente appartengono alla famiglia delle Fagaceae la cui specie tipo è il faggio (Fagus sylvatica) e alla quale appartiene anche il castagno (Castanea sativa) e sono
Quercu suber = sughera
Quercus ilex = leccio
Quercus trojana = fragno
Quercus coccifera = quercia spinosa

ciao rgazzaccio

p.s. tutti alberi che coi nostri beneamati bitorzoli hanno poco a che fare ..... ?

Edited by funghimundi
Link to comment
Share on other sites

  • 10 months later...
  • 5 weeks later...

m'era sfuggito questo passaggio dove direi che il gioco si fa dimolto interessante

peccato non poter campare ancora un sessantina d'anni per capire come potrebbe finire

 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Per fare germinare le ghiande occorre per fare in tempi brevi un processo la cosi detta vernalizzazione in semplici parole deve subire Natura è meravigliosa un periodo di freddo per poi succesivamente germogliare durante la fase primaverile . Quindi cosa devi fare prendere le ghiande metterle in una vaschetta con sotto un foglio di carta bagnato sopra ghianda poi altro foglio di carta umido un coperchio per evitare che la carta si asciughi e poi le metti in  frigorifero dopo 30gg vedrai spuntare la radice a questo punto la puoi piantare in vasetto .......

Cmq le voglio anch'io le ghiande di quercia sughera così le propago in Calvana

 

Un abbraccione

 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).