Jump to content

Spugnole


Recommended Posts

Si, la considerazione dell'incidente e dei soccorsi è ragionevole, ma non vado a fare un'escursione in montagna, ma a camminare per prati e boschetti a un tiro di schioppo da casa. Per quanto riguarda Campo Cecina, che conosco bene anche se purtroppo ormai sono anni che non ci vado, era solo un esempio di un luogo isolato e alla fine di una strada.

 

Estana

 

:w00t2:

 

Aspettiamo altre foto !

 

 

com'è che conosci bene a Campocecina ? :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

Parliamo di cose serie Ferdinando, ma se per caso un Gibbo passasse in zona trova da pernottare senza esigenze di saune e palestre a cinque stelle?

Luogo stupendo!

Poi da ciò che dici io sono l’ultimo a dirti cosa devi o non devi fare, mi sembri una persona con la testa sulle spalle.

E grazie ancora per allietare questo periodo

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Parliamo di cose serie Ferdinando, ma se per caso un Gibbo passasse in zona trova da pernottare senza esigenze di saune e palestre a cinque stelle?

Luogo stupendo!

Poi da ciò che dici io sono l’ultimo a dirti cosa devi o non devi fare, mi sembri una persona con la testa sulle spalle.

E grazie ancora per allietare questo periodo

 

...miniraduno...? :yes:

Link to comment
Share on other sites

Parliamo di cose serie Ferdinando, ma se per caso un Gibbo passasse in zona trova da pernottare senza esigenze di saune e palestre a cinque stelle?

Luogo stupendo!

Poi da ciò che dici io sono l’ultimo a dirti cosa devi o non devi fare, mi sembri una persona con la testa sulle spalle.

E grazie ancora per allietare questo periodo

 

Se un Gibbo, come tu dici, verrebbe da queste parti, si organizzerebbe una festa; e se per caso venisse con altri 39 Gibbi, qui abbiamo un "paller", un pagliaio, con letti a castello e materassi (il sacco a pelo lo porti tu) per 40 persone ed il pernottamento costa la bella cifra di 2 euri a notte per persona. Solo all'idea di vedere alcuni di APB, vado in brodo di giuggiole.

Ferdinando

Link to comment
Share on other sites

 

Se un Gibbo, come tu dici, verrebbe da queste parti, si organizzerebbe una festa; e se per caso venisse con altri 39 Gibbi, qui abbiamo un "paller", un pagliaio, con letti a castello e materassi (il sacco a pelo lo porti tu) per 40 persone ed il pernottamento costa la bella cifra di 2 euri a notte per persona. Solo all'idea di vedere alcuni di APB, vado in brodo di giuggiole.

Ferdinando

Mi sa che la cosa si fa interessante, anche perché dopo il virus ci sarà da far muovere la truppa... oltre alla trippa!

Il pagliaio mi fa tornare ad un paio di schiaffi che presi dal babbo di una figliola che ci sorprese... ma ne è passato di tempo.

Grazie Ferdinando grazie di cuore e ne terremo sicuramente conto se ben conosco gli Apbini ;-)

Link to comment
Share on other sites

Mi sa che la cosa si fa interessante, anche perché dopo il virus ci sarà da far muovere la truppa... oltre alla trippa!

Il pagliaio mi fa tornare ad un paio di schiaffi che presi dal babbo di una figliola che ci sorprese... ma ne è passato di tempo.

Grazie Ferdinando grazie di cuore e ne terremo sicuramente conto se ben conosco gli Apbini ;-)

In questo pagliaio la figliola devi portarcela tu: qui non ce n'è.

Ciao.

Ferdinando

Link to comment
Share on other sites

A tutti i lettori: qui in Catalunya la raccolta di funghi è libera, senza balzelli, e nella quantità che TU! stabilisci che sia opportuna. A parte le spugnole, nei prati qui intorno nei cerchi dei prugnoli già si vedono i pargoletti. A pochi chilometri ci sono i marzuoli, che, se non tolgono le restrizioni ai movimenti, quest'anno me li devo scordare. A maggio, se è buona annata (ed è già alcuni anni che non lo è) nei pini a 1.800 metri si incontrano i rossi e a giugno nel rovere cominciamo con i galletti. E via andando: edulis, la sparassis crispa, che qui non è rara, il portentosum, e poi a dicembre nei lecci un po' più a sud l'Hygrophorus russula, ecc, ecc.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

A tutti i lettori: qui in Catalunya la raccolta di funghi è libera, senza balzelli, e nella quantità che TU! stabilisci che sia opportuna. A parte le spugnole, nei prati qui intorno nei cerchi dei prugnoli già si vedono i pargoletti. A pochi chilometri ci sono i marzuoli, che, se non tolgono le restrizioni ai movimenti, quest'anno me li devo scordare. A maggio, se è buona annata (ed è già alcuni anni che non lo è) nei pini a 1.800 metri si incontrano i rossi e a giugno nel rovere cominciamo con i galletti. E via andando: edulis, la sparassis crispa, che qui non è rara, il portentosum, e poi a dicembre nei lecci un po' più a sud l'Hygrophorus russula, ecc, ecc.

Che spettacolo...

Premesso che a sentir parlare di funghi mi sto rivitalizzando, credimi se ti dico che i funghi non sono indispensabili e sono spesso una scusa per divertirci e imparare cose stando assieme.

Certo che mi piacerebbe venire in un habitat diverso dal mio abituale.

Ah per la quantità siamo quasi tutti persone abituati ad un umile panieretto spesso variopinto.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).