Jump to content

65^ puntata


Recommended Posts

ciao a tutti,

di seguito ecco altre 10 specie trovate nel corso del 2014,

un salutone,

Ennio.

 

31) Hebeloma pallidoluctuosum, dicembre, laghetto di Schito, Comune di Treia, in prato erboso sotto pino domestico e leccio, piccolo Hebeloma dai colori marroncino-avana e con odore di sapone di Marsiglia che lo fa distinguere dalla maggioranza degli altri Hebeloma che hanno in genere odore terroso-rafanoide.

post-791-0-32270000-1425754342_thumb.jpg

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

32) Hericium coralloides = H. clathroides, novembre, villa Koch, su tronco di cerro secco, caduto a terra, bellissima specie saprofita che assomiglia a dei coralli marini, si sviluppa da una base comune per poi dividersi in più rami con estremità disposte a pettine e fornite da aculei, carne biancastra e con odore gradevole.

post-791-0-32746000-1425754782_thumb.jpg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

33) Hexagonia nitida = Scenidum nitidum, ottobre, bosco della Selva Bandini su ramo a terra di cerro, bella Polyporacea dall'imenoforo formato da pori esagonali (inde nomen) di consistenza prima elastica poi legnosa, annuale.

post-791-0-05356400-1425755036_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites

34) altra specie dal nome impronunciabile: Hohenbuehelia geogenia = Acanthocystis geogenia, ottobre, Selva Bandini su residui di ceppaia di leccio, cappello imbutiforme e aperto da un lato, lamelle molto decorrenti che ricordano un Pleurotus, carne elastica e tenace.

post-791-0-39078400-1425755575_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites

35) Hygrocybe aurantiosplendes, ottobre, piano piccolo di Castelluccio di Norcia (PG) su prato erboso pascolivo a 1400 m. s.l.m, (ritrovamento di Rossano e Angelo), fungo di medio-piccole dimensioni dal colore rosso aranciato, lamelle rade, ceracee, giallo-arancio, si potrebbe confondere con la Hygrocybe punicea dalla quale differisce per taglia minore e colori più tenui.

post-791-0-25646300-1425756138_thumb.jpg

Edited by Ennio
  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

36) Hygrophorus latitabundus = H. limacinus, novembre, San Lorenzo di Treia, in pineta di rimboschimento a pino nero (Rossano), fungo carnoso completamente ricoperto da uno spesso strato di glutine, (per questo è localmente chiamato "mocciolò"), lamelle molto spesse, bianche e lardacee, gambo obeso e ricoperto da bande bruno-olivastre formate dal glutine essicato.

post-791-0-26133400-1425756600_thumb.jpg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

37) Inocybe adaequata = I. jurana, ottobre, Poggio San Romualdo (AN), bosco misto di latifoglia con qualche conifera,

Inocybe di grossa taglia dalla carne che arrossa al taglio, dall'odore fruttato da giovane poi di muffa in vecchiaia, ritrovamento e foto di Angelo.

post-791-0-45530600-1425757100_thumb.jpg

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

38) Lactarius atlanticus, dicembre, villa Koch, sotto leccio, colore brunastro-rossiccio, latice scarso e opalescente, carne rossiccia con forte odore di cimice di bosco, gambo con base ricoperta da peli irti e brunastri, normalmente "sopravvive" a tutto l'inverno fino a primavera.

E' il più comune Lactarius della macchia mediterranea.

post-791-0-27057500-1425757502_thumb.jpg

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

39) Lactarius fulvissimus, dicembre, villa Magnalbò Treia, sotto leccio, cedro e pino domestico, bel Lactarius invernale dai colori nettamente aranciati, lamelle giallastre, latice bianco, abbondante e acre (foto di Rossano).

post-791-0-80698000-1425757716_thumb.jpg

Edited by Ennio
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

40) Lenzites warnieri, aprile, fosso di Schito, Comune di Treia, su ceppaia di pioppo, Polyporacea dall'imenoforo lamellato-labirintiforme, consistenza legnoso-suberosa, superfice superiore zonata e "bitorzoluta".

post-791-0-60596800-1425757946_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites

Caro Ennio,

Grazie....tanto...

Concordo con la somiglianza del secondo esemplare con formazioni corallifere marine... :D viste in mar rosso...

 

Un Abbraccio fortissimo

 

Giuliano

 

 

Link to comment
Share on other sites

quì caro ennio siamo sul difficile direi, varie specie classica dei fungacci

 

ciao

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).