ferdinando Posted June 21, 2013 Share Posted June 21, 2013 A parte i prugnoli normali, che in questi giorni sono molto diffusi, quelli trovati ieri sono un po' speciali. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ferdinando Posted June 21, 2013 Author Share Posted June 21, 2013 Purtroppo quando sono uscito non portavo la macchina fotografica, perciò sono tutte foto sul tavolo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ferdinando Posted June 21, 2013 Author Share Posted June 21, 2013 Le dimensioni massime del cappello riportate dai sacri testi è di 15 cm, qui si arriva a 25, e tutti sanissimi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
brucorzy Posted June 21, 2013 Share Posted June 21, 2013 Una bella pulitura nel bosco no eh? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ferdinando Posted June 21, 2013 Author Share Posted June 21, 2013 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ferdinando Posted June 21, 2013 Author Share Posted June 21, 2013 (edited) Una bella pulitura nel bosco no eh? No, perché i resti sono per le galline. E poi era un prato. Edited June 21, 2013 by ferdinando Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ferdinando Posted June 21, 2013 Author Share Posted June 21, 2013 Per fortuna qui non c'è un limite di peso perla raccolta, altrimenti con due sarei già fuorilegge. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted June 21, 2013 Share Posted June 21, 2013 Ciao Ferdinando, mi dispiace deluderti, ma quelli postati non sono prugnoli (Calocybe gambosa) piuttosto mi sembrano dei Leucopaxillus sp. il colore rosato delle lamelle è una aberrazione fotografica o erano effettivamente soffuse di rosa? a risentirci, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ferdinando Posted June 21, 2013 Author Share Posted June 21, 2013 Ciao Ferdinando, mi dispiace deluderti, ma quelli postati non sono prugnoli (Calocybe gambosa) piuttosto mi sembrano dei Leucopaxillus sp. il colore rosato delle lamelle è una aberrazione fotografica o erano effettivamente soffuse di rosa? a risentirci, Ennio. E sì anch'io ero per un Leucopaxillus, ma l'attaccatura delle lamelle al gambo, le lamelle e le lamellule, il margine del cappello involuto, l'odore tipico e la raccolta in una prugnolaia tramandata di padre in figlio.... Il colore è un'aberrazione, in realtà era una sfumatura giallo beige. Ciao Ferdinando Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ferdinando Posted June 21, 2013 Author Share Posted June 21, 2013 Ciao Ferdinando, mi dispiace deluderti, ma quelli postati non sono prugnoli (Calocybe gambosa) piuttosto mi sembrano dei Leucopaxillus sp. il colore rosato delle lamelle è una aberrazione fotografica o erano effettivamente soffuse di rosa? a risentirci, Ennio. Grazie per la risposta, se comunque mi sbaglio mi piacerebbe approfondire. Qui di Leucopaxillus giganteus in autunno se ne trovano molti, ma in autunno. Ciao e grazie Ferdinando Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ferdinando Posted June 21, 2013 Author Share Posted June 21, 2013 Un particolare dell'inserzione delle lamelle col gambo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletto Posted June 22, 2013 Share Posted June 22, 2013 Anch'io sono un po' perplesso, bo! non so. Tu ce li hai in mano quindi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted June 22, 2013 Share Posted June 22, 2013 Ciao Ferdinando, sono sempre più convinto che si tratti di un Leucopaxillu (quasi certamente L. giganteus), le grandi dimensioni, il forte odore farinoso e l'habitat di crescita concordano per questa specie. Per quanto concerne il periodo di crescita, quest'anno sono apparsi funghi autunnali anche da noi un pò in tutta Italia. Un salutone, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcog Posted June 22, 2013 Share Posted June 22, 2013 Qualche perplessità ce l'ho pure io. Non nego che l'habitat e le condizioni super favorevoli possano fare la differenza, però devo dire che prugnoli qui se ne vedono tanti, a volte grandi anche come il pamo di una mano, ma di quelle fattezze mai. Confermo Ennio per i funghi autunnali, io ho rinvenuto un bel gruppo di tricholoma terreum. Comunque sia è un ritrovamento interessante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
win_67 Posted June 22, 2013 Share Posted June 22, 2013 Ho qualche dubbio anch'io che siano "Prugnoli"....... E' un libro di funghi quello sulla tavola a sinstra, se si quale? Vincenzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.