Jump to content

Incoscienza pura


stewei
 Share

Recommended Posts

E' bene ricordare che in ogni Comune c'è una ASL competente dove portare i funghi per avere una determinazione.

Oppure al Gruppo Micologico più vicino, dove vi daranno indicazioni, ma vi indirizzeranno anche loro alla ASL se vorrete mangiare i funghi determinati. :whistle:

 

Opps, Pino mi ha preceduto di un soffio.

Edited by Gibbo
Link to comment
Share on other sites

Mannaggia Marino!!!! Che fifa vi siete presi!

Ma adesso ci sono postumi oppure stanno tutti bene?? Facci sapere!

 

 

Adesso tutto Ok. Non ci sono conseguenze per fortuna. :snoozer_05:

Link to comment
Share on other sites

Comunque anche se c'è molta prudenza nel tuo modo di affrontare l'argomento sappi che non è così che si fa.

 

L'unico metodo "SICURO" è far verificare i funghi (tutto il raccolto) ai micologi delle ASL. Loro sono le figure preposte a questa attività di certificazione di commestibilità.

VERO!!!

 

Quando ho cominciato a seguire questa passione frequentavo il gruppo micologico vicono a casa mia una volta a settimana il lunedì pomeriggio.... poi con i mille impegni di lavoro trovare il tempo anche per mangiare è diventato impossibile!!!

 

Spero di dimezzare le ore dedicate al lavoro entro il 2010.... e forse ci siamo :snoozer_05:

Link to comment
Share on other sites

Anche le Ferle, come le chiamiamo noi, hanno il loro accumulo di tossicità...... penso solamente a mio suocero che ne ha mangiati a dismisura per anni...... spero che adesso si dia una regolata.....

 

 

A chi lo dici, Anthony...a Campotosto sono tutti ghiottissimi di "ferle" (nome locale della nebularis, n.d.r.) e ogni volta che esco con Claudio, il mio amico di Mascioni, mi tocca "litigarlo", come si dice dalle nostre parti, per non fragliele raccogliere.

Ormai, però, si è convinto.

Ne è buon testimone Pasquale, che era con noi due domeniche fa: intere distese di "ferle" (qualcuna veramente da record :snoozer_05:) freschissime lasciate lì dov'erano e Claudio con la lacrimuccia all'occhio.

Fortunatamente c'erano altre specie meno insidiose (dall'edulis all'aestivalis, dalla procera all'urinascens) con cui consolarsi...

Link to comment
Share on other sites

l'incoscenza e l'ingordigia soo brutte bestie!!

 

meno male che non era robetta piu'tossica...

 

ricordo un amico toscano di Piombino mi regalo'2 anni fa'un vasetto di edulis

arrivato a casa volli subito assaggiare

apri'il barattolo e girando un po'con il cucchiaio trovai pezzi di cappello con lamelle

chiamai subito il mio amico che mi disse di essersi dimenitcato chec'erano anche degli ovoli dentro.....

 

beh non mi sono fidato e ho buttato tutto!!!

 

vada per i funghi a tubuli avrei anche "rischiato"diciamo

ma le lamelle no!!!!

 

ciaoooooo

Link to comment
Share on other sites

...qualche settimana fa, in un uscita apenninica con Pietragi e un amico (Chicco), abbiamo incontrato una bella covata di nebbiolini (come si chiama da me la clytocibe nebularis).... Il mio amico mi ha visto raccoglierli (lui non li conosce) e si è messo a raccoglierli anche lui....

Io l'ho diffidato dal farlo, spiegandogli che è un fungo "limite", che crea intossicazioni "capricciose" (ad alcuni si ad altri no)... che forse è tossico per accumulo (anche se questo mi pare già più difficile da credersi, ne avrò mangiato un 100 kg in vita mia..) .... Conclusione? ha voluto raccoglierli lo stesso.

 

Gli ho fatto allora la raccomandazione di prebollirli a lungo, prima di cuocerli e di assaggiarne una piccola dose, aspettare un paio di giorni e se non sentiva nulla, di mangiarli.... (io li metto sottolio dopo averli bolliti quasi un ora.... li adoro, sottolio... sono nella mia top 5 e poi me li mangio anche tutti perchè non mi fido ad offrirli a nessuno!)

Niente, li ha prebolliti, si, ma ne ha mangiato una teglia!

 

Morale della favola? mi ha chiamato il mercoledì dopo dicendo che aveva passato una giornata chiuso in bagno, che non riusciva a mangiare nulla da due giorni, acidità di stomaco etcc......

Edited by supermac
Link to comment
Share on other sites

Purtroppo però ne vedo sempre di cose incredibile nei boschi .....

non più tardi di un mese fa un signore portava nel canestro due porcini e delle belle phalloides!!!!!!!!!!!!

Ce n'è voluta a convincerlo a buttarle ..... io consigliavo di buttare tutto .... ma i porcini se li è tenuti .....

:crybaby:

non ci posso credere.. e per cosa le aveva scambiate??

io ho utilizzato il servizio micologico per determinare un badius, più che altro per una mia sfida con chi mi diceva che non era buono,

era lui e mi ha anche detto ottimo commestibile.

morale: io comunque continuo a non raccoglierlo... qui da me non è proprio tradizione e poi... ma quanti funghi devo raccogliere!!

sono tentato dalla virescens, mi sembra l'unica russola veramente inconfondibile...ma la porterò sicuramente al servizio asl...se deciderò. sennò mi accontentero di porcini, reali, garitule, mazze di tamburo, crave, castagnoli neri (Albatrellus pes caprae), erytropus, armillaria mellea.. direi che ce n'è già?! o no?!

saluti dal Bulaier!!

Link to comment
Share on other sites

non ci posso credere.. e per cosa le aveva scambiate??

io ho utilizzato il servizio micologico per determinare un badius, più che altro per una mia sfida con chi mi diceva che non era buono,

era lui e mi ha anche detto ottimo commestibile.

morale: io comunque continuo a non raccoglierlo... qui da me non è proprio tradizione e poi... ma quanti funghi devo raccogliere!!

sono tentato dalla virescens, mi sembra l'unica russola veramente inconfondibile...ma la porterò sicuramente al servizio asl...se deciderò. sennò mi accontentero di porcini, reali, garitule, mazze di tamburo, crave, castagnoli neri (Albatrellus pes caprae), erytropus, armillaria mellea.. direi che ce n'è già?! o no?!

saluti dal Bulaier!!

 

 

ehi Bulaier

 

il badius e'ottimo pari pari al porcino fidati!!!

e la virescens cruda e'speciale e sopratutto incofondibile

oltretutto con le Russole la prova dell'assaggio e'determinante...a meno che tu nn abbia a che fare con un olivacea...ma li le differenze son notevoli!!!

 

ciaoooo

Link to comment
Share on other sites

Gli ho fatto allora la raccomandazione di prebollirli a lungo, prima di cuocerli e di assaggiarne una piccola dose, aspettare un paio di giorni e se non sentiva nulla, di mangiarli.... (io li metto sottolio dopo averli bolliti quasi un ora.... li adoro, sottolio... sono nella mia top 5 e poi me li mangio anche tutti perchè non mi fido ad offrirli a nessuno!)

Niente, li ha prebolliti, si, ma ne ha mangiato una teglia!

 

Morale della favola? mi ha chiamato il mercoledì dopo dicendo che aveva passato una giornata chiuso in bagno, che non riusciva a mangiare nulla da due giorni, acidità di stomaco etcc......

 

Questa non la sapevo, chissà ora il Chicco che bei ricordi ha di quella giornata :crybaby:

 

Giovanni

Edited by pietragi
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).