Vai al contenuto

funghi in Austria


chef

Messaggi raccomandati

penso che indirettamente la colpa sia un pò nostra; finchè facciamo la fila per andare in Austria a villeggiare o cercar funghi, si possono permettere (alcuni) di trattarci così e oltre.

Se per ipotesi smettessimo tutti di andarci, vedrete che scenderebbero a più "miti comportamenti"!.

 

 

Secondo me questa è la linea giusta da tenere

Aldilà del fatto che io non sono mai stato in austria e neanche mai ci andrò per funghi....

Aldilà del fatto che le guardie fanno il proprio mestiere anche se a noi sembrano a volte troppo "fiscali"

Aldilà del fatto che se io fossi proprietario di un fondo buono da funghi sarei il primo a difenderlo come una iena

Mi sembra una vera bas.....ata, da parte di un albergatore, chiedere un surplus di 30 euro dopo averti mandato

in un posto da funghi con multa incorporata...... non tanto per i soldi, è proprio la mossa che mi darebbe

alquanto fastidio....

Non sò, a volte leggo cose che mi lasciano a bocca aperta, sarà che sono un campagnolo "poco di mondo"

quando ho pagato il conto ci sono rimasto anche io :man_in_love:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 40
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

ciao a tutti,

penso che indirettamente la colpa sia un pò nostra; finchè facciamo la fila per andare in Austria a villeggiare o cercar funghi, si possono permettere (alcuni) di trattarci così e oltre.

Se per ipotesi smettessimo tutti di andarci, vedrete che scenderebbero a più "miti comportamenti"!.

Certo che bisogna anche ricoscere che in passato, molti italiani (specialmente i frontalieri) ne hanno fatte di stragi di funghi in barba alle leggi locali e questo ha nociuto alla nostra immagine di rispettosi vacanzieri.

Ennio.

 

scusami Ennio ma questo intervento lo trovo un po'imbarazzante...

 

non vedo quale colpa possa esserci nell'andare a funghi in Austria e a riempirli di soldi oltretutto :man_in_love:

 

a questo punto direi la stessa cosa al contrario dato che anche loro "migrano" in Estate da noi a fare il bagnetto...

 

e alla fine si va'sul discorso discriminatorio dato che loro raccolgono a piacimento e giustamente aggiungo

mentre gli Italiani vengono solo spennati!!!

 

sinceramente se mi trovassi alla dogana alle prese con un caso simile beh....dovrei fare appello a tutto il mio self control!!!

 

sono dell'idea che bisogna essere orgogliosi di essere Italiani e IO LO SONO

e smettere di vedere l'erba del vicino sempre piu'verde...a volte son solo miraggi e specchietti per le allodole!!!!

 

ciaoo :man_in_love:

Link al commento
Condividi su altri siti

scusami Ennio ma questo intervento lo trovo un po'imbarazzante...

non vedo quale colpa possa esserci nell'andare a funghi in Austria e a riempirli di soldi oltretutto :man_in_love:

ciaoo :man_in_love:

 

Ciao Pè,

per colpa intendo la causa, ossia la conseguenza al nostro andare massicciamente in certi luoghi e loro (i locali) se ne approfittano trattandoci male (non sempre).

Ma se gli vengono a mancare i soldi di noi turisti (e sono tanti), vedrai che magari ci inviteranno anche a funghi!!!,

Un salutone a te, mikoporcinaro irriducibile,

Ennio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Permettetemi di dire che generalizzare in questo modo non fa onore nè a chi scrive nè a tutte guardie di una nazione, io credo di avere oramai per anni vissuto molteplici esperienze in Austria a contatto con guardie locali, privati proprietari di fondi e albergatori, se volete mi prendo l'impegno di avere indicazioni legislative precise e di riportare un testo anche in lingua d'origine che riporti la legge stessa.

Questo per togliere ogni dubbio e sapere e capire quando siamo nel giusto.

Per altro, e non parlo di ciò che è accaduto a Chef, ho avuto modo di constatare una miriade di situazioni in cui italiani come me mi han fatto vergognare.

Un saluto... :man_in_love:

 

grande e saggio giacomo :man_in_love:

io non generalizzo, ti parlo di esperienze fatte in austria anche al di fuori dell'andare x funghi, di tanti episodi di quasi razzismo!

razzismo, probabilmente dovuto o conseguente, al loro grande nazionalismo (o nazionalsocialismo!!!!) fai tu....

 

ho vissuto anche altrettanti episodi con gli italiani in vacanza in austria, che come dici , mi hanno fatto vergognare di essere italiano.....

 

ma come dici tu non dovrebbero generalizzare....ed invece bastonano tutti gli italiani! buoni e cattivi!

 

allora mi dirai..."che ci vai a fare?"....

ci vado xchè la natura è unica

ci vado xchè ho trovato la mia dimensione e il mio spazio in un posto semplice dove si fanno cose semplici

ci vado xchè sono una persona intelligente che sà trarre da ogni situazione il lato positivo

ci vado xchè costa molto meno che in italia!!

ci vado xchè ho imparato a conoscerli ed a evitare i cattivi incontri!

 

.....scusa se ti ho ammorbato con tutti questi discorsi, ma l'ho fatto xchè tu sei una grande persona ed ho una stima enorme di te!

p.s. se riesci mi piacerebbe leggere i loro regolamenti in materia di funghi.

un abbraccio.

Link al commento
Condividi su altri siti

grande e saggio giacomo :bye1:

io non generalizzo, ti parlo di esperienze fatte in austria anche al di fuori dell'andare x funghi, di tanti episodi di quasi razzismo!

razzismo, probabilmente dovuto o conseguente, al loro grande nazionalismo (o nazionalsocialismo!!!!) fai tu....

 

ho vissuto anche altrettanti episodi con gli italiani in vacanza in austria, che come dici , mi hanno fatto vergognare di essere italiano.....

 

ma come dici tu non dovrebbero generalizzare....ed invece bastonano tutti gli italiani! buoni e cattivi!

 

allora mi dirai..."che ci vai a fare?"....

ci vado xchè la natura è unica

ci vado xchè ho trovato la mia dimensione e il mio spazio in un posto semplice dove si fanno cose semplici

ci vado xchè sono una persona intelligente che sà trarre da ogni situazione il lato positivo

ci vado xchè costa molto meno che in italia!!

ci vado xchè ho imparato a conoscerli ed a evitare i cattivi incontri!

 

.....scusa se ti ho ammorbato con tutti questi discorsi, ma l'ho fatto xchè tu sei una grande persona ed ho una stima enorme di te!

p.s. se riesci mi piacerebbe leggere i loro regolamenti in materia di funghi.

un abbraccio.

 

ciao questo e' quello che ho trovato io in internet, mi lascia un po peplesso la parte finale

 

 

 

 

RACCOLTA FUNGHI IN AUSTRIA

 

Regole per la Protezione dei funghi in Carinzia

 

Informazione in vigore da giugno 1999

 

 

I funghi sono parte integrante del bosco è possiedono un particolare sistema di alimentazione dipendente dallo stesso. Con il decreto per la protezione dei funghi si conferisce una particolare protezione a quei funghi la cui esistenza è pregiudicata. Con questo regolamento si intende mantenere contemporaneamente l’equilibrio della natura.

Il decreto, nella versione dell’emendamento di legge, LGBI. 31 del 1999, vigente in Carinzia, comprende le disposizioni inerenti nella

 

 

a) funghi parzialmente protetti

:hug2: funghi totalmente protetti

 

 

 

Funghi parzialmente protetti:

 

 

Nei funghi parzialmente protetti solamente la parte che emerge al di sopra del terreno può essere tagliata, ogni anno, nel periodo dal 15 giugno al 30 settembre, ogni giorno dalle ore 7.00 alle ore 18.00, ad un massimo di 2 kg al giorno per persona.

Manifestazioni organizzate per la raccolta di funghi parzialmente protetti non sono permesse.

Per centri di raccolta funghi, per ditte commerciali e di lavorazione dei funghi oppure di gastronomia possono essere fatte delle eccezioni.

La raccolta dei funghi parzialmente protetti è comunque vietata nelle zone in cui la natura è protetta nonché nelle zone centrali dei parchi nazionali.

Al fine di garantire la loro riproduzione e la continuità della specie è vietato raccogliere questi funghi più piccoli di 2 cm nonché i loro corpi fruttiferi essiccati.

Per proteggere l’habitat naturale di questi funghi altresì proibito l’uso di determinati utensili, quali zappe, rastrelli, ecc., che potrebbero distruggere lo strato di humus.

I funghi raccolti devono venire ripuliti dove sono stati trovati.

 

 

Funghi parzialmente protetti sono:

 

 

Albatrellus pes-caprae Ziegenfus Porling

Amanita ovoidea Eier-Wulstling

Boletopsis leucomelaena Rußbrauner Porling

Boletus aereus Bronzeröhrling

Boletus appendiculatus Gelber Steinpilz

Boletus queletii Glattstieliger Hexenröhrling

Boletus aestivalis Sommersteinpilz

Boletus edulis Herrenpilz, Steinpilz

Boletus pinophilus Kiefernsteinpilz

Cantharellus aurora Goldgelber Leistling

Cantharellus cibarius Echter Pfifferling, Eierschwamm

Camarophyllus, tutte le sp Ellerling .

Chroogomphus helveticus Filziger Gelbfuß

Clitocybe obsoleta Verblichener oder Rasiger Anis-Trichtling

Cortinarius praestans Schleiereule

Dendropolyporus umbellatus Eichhase, Ästiger Büschelporling

Discina perlata Größter-Scheibling

Disciotis venosa Morchelbecherling

Entoloma rhodopolium Niedergedrückter Rötling

Entoloma sinuatum Riesenrötling

Fistulina hepatica Leberpilz, Ochsenzunge

Gomphidius gracilis Zieslicher Schmierling

Gomphidius roseus Rosenroter Schmierling

Gomphus clavatus Schweinsohr, Keulenkraterelle

 

Grifola frondosa Laubporling

Gyrodon lividus Erlengrubling

Helvella crispa Herbst Lorchel

Helvella elastica Elastische Lorchel

Helvella lacunosa Grubenlorchel

(Hericium spp.), tutte le sp Stachelbärte

Hygrophorus atramentosus Rußbrauner Schneckling

Hygrophorus camarophyllus Rußbrauner Schneckling

Lactarius volemus Milchbrätling, Birnenmilchling

Langermannia gigantea Riesenbovist

Leccinum vulpinum Fuchsröhrling

Lepiota castanea Kastanienbrauner Schirmling

Macrolepiota procera Riesenschirmling, Parasol

Meripilus giganteus Riesenporling

Mithrophora semilibera Käppchenmorchel

Morchella esculenta Speisemorchel

Ptycoverpa bohemica Böhmische-Verpel, Runzelverpel

Russula aurea Goldtäubling

Stropharia honemanii Üppiger Träuschling

Suillus placidus Elfenbeinröhrling

Tricholoma columbetta Seidiger-Ritterling

Tricholoma inocybeoides Rißpilzähnlicher-Ritterling

Verpa conica Fingerhutverpel

Xerocomus parasiticus Schmarotyerrörling

 

 

 

 

Funghi totalmente protetti:

 

 

Questi funghi sono soggetti ad una completa protezione.

E vietato sradicarli, portarli via (raccoglierli), danneggiarli o distruggerli.

È altresì vietato il loro acquisto allo stato fresco o essiccato, la loro vendita ed il loro trasporto.

 

 

Funghi totalmente protetti sono:

 

 

Funalia trogii Blasse Borstentramete

Porphyrellus porphyrosporus Düsterer Röhrling, orphyrröhrling

Gyroporus castaneus Hasenröhrling, Zimtröhrling

Gyroporus cyanescens Kornblumenröhrling

Boletus satanas Satansröhrling

Xerocomus rubellus Blutroter Röhrling

Boletus rhodoxanthus Dunkler Purpurröhrling, Rosahütiger Röhrling

Leccinum crocipodium Gelbporiger Rauhfußröhrling

Xerocomus moravicus Mährisher Pilzröhrling

Suillus flavidus Moorröhrling, Blaßgelber Röhrling

Pulveroboletus lignicola Nadelholzröhrling

Boletus pulverulentus Schwarzblauender Rohrling

Leccinum duriusculum Pappelröhrling, Hartlicher Birkenröhrling

Strobilomyces strobilaceus Strubbelkopf, Schwarzer Schuppenröhrling

Ganodema pfeiffeii Kupferroter Lackporling

Spongipellis spumeus Laubholz-Schwammporling

Bondarzewia mesenterica Bergporling

 

Leccinum holopus Weißer Birkenpilz, Moorbirkenpilz

Leccinum melaneum Schwärzlicher Birkenpilz

Geastrum, tutte le sp Erdsten

Hygrocybe, tutte le sp. Saftling

Clathrus ruber Scharlachroter Gitterling

Amanita caesarea Kaiserling

Agrocybe aegerita Südlicher Schüppling

Phisolithus tinctoruis Erbsenstreuling

Phylloporus rhodoxathus Goldblatt

Catathelasma imperiale Hartpilz, Wurzelmöhrling

Tricholoma calligatum Krokodilritterling

Cantharellus friesii Samtliger Leistling, Samtpfifferling

Mitroglossum, tutte le sp. Erdzungen Trichoglossum,

Tulostoma, tutte le sp. Stielboviste

Bovistella paludosa Moorbovist

Caloscypha fulgens Leuchtender Prachtbecher

Mitrula paludosa Sumpfhaubenpilz

Calocybe carnea Fleischfarbener Schönkopf

 

 

 

Note:

 

 

Per quanto concerne la raccolta dei funghi è necessario prendere in considerazione anche le disposizioni vigenti della legge forestale. Coloro che raccolgono una quantità superiore a 2 kg al giorno sono considerati trasgressori. Le definizione del decreto per la protezione dei funghi non sostituiscono i diritti di proprietà, vale a dire l’approvazione del proprietario terriero.

 

 

Edito dall’Ente della Regione Carinziana, dipartimento 8W 9020 Klagenfurt, Mießtalerstr. 1

Link al commento
Condividi su altri siti

Chi meglio di Muflone ,neocarinziano d'adozione , potrebbe indicarci la "luce" in questa discussione ??

 

Muflo, se ci sei ........ :bye1: ........e parla chiaro !! :rofl: :hug2:

 

 

:friends:

 

:bye1: ....è il mio "infiltrato" assieme a Roby! :hug2:

Link al commento
Condividi su altri siti

hai ragione chef, la parte finale non la capisco....

cmq quello è il regolamento della carinzia o vale x tutta l'austria?

che sappia io e' quello della carinzia, pero' io sono stato solo in carinzia per cui non saprei

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).