funghimundi Posted May 4, 2009 Share Posted May 4, 2009 posto questo contributo in questa sezione ma sono stato fortemente tentato di metterlo nella sezione vetrina "le nostre uscite" e non è detto che li si possa spostare sollecitato da ormai tanti racconti, da ultimo quello di Rossano sulla valle delle morchelle credo di fare cosa utile (buon esempio?) postando la lettera che ho inviato qualche anno fa al sinddaco di un comuene ed al comando CFS competente e che secondo me è un modo civile per segnalare tali episodi 'obbligando' gli enti interessati a prendersene carico che ho inviato (resa ora anonima ma a suo tempo c'erano luoghi, data, inquadramento territoriale e foto dettagliate; ovviamente su mia carta intestata e con nome e cognome) segnalazione.doc Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francescoCN Posted May 4, 2009 Share Posted May 4, 2009 (edited) mi sa proprio che la userò subito.. grazie mille! chissà che non riesca a cambiare qualcosa..conosco vari posti in cui questi episodi sono avvenuti e sinceramente mi ero rotto le scatole...finchè si tratta di bottiglie le posso raccogliere ma in certi posti hanno scaricato frigoriferi e stufe e per quelli faccio un po' più fatica..se li becco in flagrante li ammazzo grazie ancora! ciao! Edited May 4, 2009 by francescoCN Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Romanus Posted May 4, 2009 Share Posted May 4, 2009 (edited) Ottimo Marco. Quando a suo tempo parlavo di "protocolli" o modus operandi da suggerire e seguire per iniziative o comunicazioni/segnalazioni , intendevo proprio questo. Tante volte si vedono queste cose , ci si indigna , ma poi poi per pigrizia o mancanza di tempo si finisce per lasciar cadere la cosa. In questo modo invece , un copia-incolla o un "salva", può aiutare parecchio. :biggrin: Salvato e a breve inoltrato a mia volta ....... chi di noi non ha qualcosa del genere da segnalare , purtroppo ?? Edited May 4, 2009 by Romanus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted May 4, 2009 Share Posted May 4, 2009 posto questo contributo in questa sezione ma sono stato fortemente tentato di metterlo nella sezione vetrina "le nostre uscite" e non è detto che li si possa spostare sollecitato da ormai tanti racconti, da ultimo quello di Rossano sulla valle delle morchelle credo di fare cosa utile (buon esempio?) postando la lettera che ho inviato qualche anno fa al sinddaco di un comuene ed al comando CFS competente e che secondo me è un modo civile per segnalare tali episodi 'obbligando' gli enti interessati a prendersene carico che ho inviato (resa ora anonima ma a suo tempo c'erano luoghi, data, inquadramento territoriale e foto dettagliate; ovviamente su mia carta intestata e con nome e cognome) In quanto allo spostamento nlla sezione " Le nostre uscite" non esiterei nemmeno un secondo. Grazie comunque di questo tuo esempio,adesso sappiamo come fare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ANACLETO60' Posted May 4, 2009 Share Posted May 4, 2009 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
wolfer Posted May 4, 2009 Share Posted May 4, 2009 Appena trovo segnalo!!!! Ho già in mente alcuni posti..... Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest mushroom75 Posted May 4, 2009 Share Posted May 4, 2009 ottima idea marco.. .sempre se servi a qualcosa.... visto che le segnalazioni, di solito, rimangoni in ufficio..... di forestale in giro se ne vede, ahimè, veramente poca..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest mushroom75 Posted May 4, 2009 Share Posted May 4, 2009 (edited) anzi , marco ti dirò di più...... due anni fà segnalai alla forestale che in alcuni posti molto conosciuti e battuti, nella ricerca di funghi, c'erano rifiuti di ogni genere, soprattutto resti plastici lasciati da ricercatori..... segnalai che tutto il bosco in questione ( e l'area è molto grande) era facilmente sorvegliabile dalle uniche due vie di accesso, come vedete dalla mappa... Edited May 4, 2009 by mushroom75 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest mushroom75 Posted May 4, 2009 Share Posted May 4, 2009 la risposta amara fu che non potevano aumentare le unità già presenti nella zona...... QUALI UNITA' ??????? da anni non ho mai visto una macchina della guardia forestale da quelle parti..... scusa marco, ma volevo segnalare questa strana realtà del sistema abruzzese ... grazie... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fario73 Posted May 4, 2009 Share Posted May 4, 2009 Bravo Marco!!!! Certo che lo sposterei, anzi di più, ne farei un topic in evidenza in "le nostre uscite" ed anche "natura da amare e proteggere", con forte invito ad utilizzarlo, e magari cointestato, oltre al socio mittente, ad APB... dai, mettetelo al primo OdG!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted May 4, 2009 Author Share Posted May 4, 2009 .... scusa marco, ma volevo segnalare questa strana realtà del sistema abruzzese ... grazie... niente scuse; ogni testimonianza è preziosa secondo me il coinvolgimento del sindaco è indispensabile e quello contestuale del CFS (o di altro oragono di PG) auspicabile perchè forza all'azione nel mio caso si sono mossi entrambi .... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nik Posted May 4, 2009 Share Posted May 4, 2009 Salvata Marco, penso che la utilizzerò anch'io.. :biggrin: Giancarlo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ChiCercaTrova Posted May 4, 2009 Share Posted May 4, 2009 Ciao Marco Ottima segnalazione ma di più ottimo spunto per chi si trova in situazioni simili (cosa tuttaltro che rara) ... file salvato pronto ad essere usato come bozza per evenienze analoghe ..... di forestale in giro se ne vede, ahimè, veramente poca..... Quoto Anthony perchè proprio ieri parlavo con un amico guardiacaccia della provincia di Sondrio ..... gli chiedevo del suo lavoro .... impegni prevalenti ..... monitoraggio per controllo del bracconaggio ...... ..... etc. etc. mi diceva che da 1 anno hanno aumentato da da 5 a 7 unità il loro gruppo ma ....... ahimè hanno anche quasi raddoppiato il territorio di competenza ..... per chi conosce quel territorio intendo praticamente tutta la Val Chiavenna dal confine di stato fin giù a Colico e poi ancora verso Sondrio nelle zone di Morbegno e Ardenno. Insomma per farla breve volevo solo sottolineare che .... è dura "andare a nozze coi fichi secchi" :biggrin: G. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gava Posted May 5, 2009 Share Posted May 5, 2009 Ricordo anche il topic che facesti all'epoca. Non c'è dubbio che far leva sui danni economici " loro ", causati dalle ripercussioni turistiche è un ottimo metodo... ...bisognerebbe andare a caccia di discariche nei periodi pre elettorali. Bravo Marco. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pedroso Posted May 5, 2009 Share Posted May 5, 2009 Ottimo Marco :biggrin: Suggerirei solo di inviare tali segnalazioni su carta intestata APB. Per quanto riguarda le sezioni dove inserire questi messaggi credo che le ideali siano: - Le nostre uscite - Natura da amare e proteggere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.