Jump to content

Il terremoto in Abruzzo


salvo56
 Share

Recommended Posts

Alfonso,

leggevo....e sentivo il tuo timbro di voce,

continuavo....e vedevo il tuo volto amico e vedevo i segni tracciati dalle rughe

che esprimevano tutta la tua rabbia,tu...che parlavi a nome del tuo popolo.

Infine,dopo aver letto e riletto,penso alla semplicità vostra,

alla schiettezza delle coscenze di chi sà di esser nel giusto

e quindi gli sembra di aver pagato per colpe altrui.

Vi ho visti,voi Abruzzesi,al limite delle vostre notevoli forze

e ho immaginato quanto vi costa sopportare le voci degli stupidi,

i milioni di frasi dette da loro...dalla freddezza calcolatrice...per mettersi in mostra

a vostre spese e ho visto tanto altro...ma è meglio tacere...e agire!!

 

Ti abbraccio forte,e con te tutto il tuo popolo...ferito troppe volte,troppe davvero!!! :cc_surrender:

 

...mi hai lasciato senza parole Patrizio

Link to comment
Share on other sites

Non la conoscevo...Stupenda, amara, ironica, spietata, realistica..

 

Il vero specchio dell'anima aquilana

 

In questi giorni di freddo intenso rabbrividisco pensando a loro ancora nelle tende.. :friends:

 

Un abbraccio a tutti loro :hug2:

 

felice di avertela fatta conoscere...la situazione qui è ancora in alto mare purtroppo

Link to comment
Share on other sites

forse si, a Onna, case antisismiche o no, non sarebbe cambiato nulla (stando a quello che dice nella lettera), o forse qualcuno in più si sarebbe salvato, ma dalle altre parti non si sarebbero potute evitare le tragedie?

il Vajont, il terremoto in Irpina , in Umbria, in Abruzzo, la frana di Messina e, quante altre tragedie ancora ci saranno. tutte inevitabili nella loro portata?.. ma con questa scusa chi deve pagare non la pagherà mai...

...la pagheranno solo i poveri cristi...tra cui molti innocenti, ignari di tutto, ma anche qualcuno di quelli che hanno votato magari le persone che gli promettevano di chiudere un'occhio di fronte a certe irregolarità nelle costruzioni o di condonare abusi edilizi...

....succede qua da me figurati se non succede nel resto d'Italia...

..mi rivedo molto di più in "giorno e notte" che non nell'altra lettera seppur bella nella sua intensità ma fatalista nel suo crudo realismo.

...il vostro dolore così come la rabbia è talmente forte che sarebbe presuntuoso per me dire che riesco a immaginarlo, è impossibile ma, quello che voglio comunque dire è che vi auguro di indirizzare bene il vostro orgoglio, tutti insieme, uniti, per spazzare via quel marcio che con false lusinghe e sorrisi ammiccanti vi ha condotto all'ecatombe.... e alla disperazione.. e chissà quanti altri ne condurrà..

sarà un processo lento, lungo, ma ce la faremo! l'importante è non abbassare mai la guardia!

 

saluti Ivan.

grazie Ivan per le bellissime parole...riguardo alle responsabilità dell'uomo in questi tragici eventi,ci sarebbe da discuterne per moltissime ore...e purtroppo invano

essendo un grande ammiratore sia di Mauro Corona che di Marco Paolini sono molto informato anche sul Vajont...altra immane tragedia

Link to comment
Share on other sites

Dalle tue parole, lette da poco anche sul post del raduno in maremma,

traspare la tua grande sensibilità.

 

:cc_surrender:

 

 

grazie Paolo,a volte traspare da quello che scrivo...non volutamente,riuscirci è difficile

rimettiti presto che i boschi e le montagne ti stanno aspettando

Link to comment
Share on other sites

  • 3 years later...

Domani son passati 4 anni, sembra una vita intera, ma immagino che nel cuore della gente, e della città di L'aquila stessa, sembri ancora tutto appena accaduto.

In queste pagine APB con i suoi soci e il forum con i suoi frequentatori, han dato vita a un bel gesto di solidarietà, e il ponte creato tra il forum e l'Abruzzo è stato reso possibile da alcuni Abruzzesi che ringrazio ancora, vorrei dire che se ci sembra tanto ciò che è stato fatto è niente rispetto a quanto è andato perduto nelle cose e nell'animo.

Mi batterò sempre perchè questo vuoto possa esser ancor più riempito e mi rimetto a disposizione di APB per iniziative che vadano in questo senso, come quella in agenda con la Scuola di San Demetrio.

Forza Abruzzo e Forza Abruzzesi con un pensiero a un amico che non ci ha lasciato. :hug2:

Link to comment
Share on other sites

Domani son passati 4 anni, sembra una vita intera, ma immagino che nel cuore della gente, e della città di L'aquila stessa, sembri ancora tutto appena accaduto.

In queste pagine APB con i suoi soci e il forum con i suoi frequentatori, han dato vita a un bel gesto di solidarietà, e il ponte creato tra il forum e l'Abruzzo è stato reso possibile da alcuni Abruzzesi che ringrazio ancora, vorrei dire che se ci sembra tanto ciò che è stato fatto è niente rispetto a quanto è andato perduto nelle cose e nell'animo.

Mi batterò sempre perchè questo vuoto possa esser ancor più riempito e mi rimetto a disposizione di APB per iniziative che vadano in questo senso, come quella in agenda con la Scuola di San Demetrio.

Forza Abruzzo e Forza Abruzzesi con un pensiero a un amico che non ci ha lasciato. :hug2:

 

 

Sono con te, con gli amici d'Abruzzo nel cuore, a condividere ricordi e intenti!! :hug2:

Link to comment
Share on other sites

....

Link to comment
Share on other sites

  • 7 years later...

Un abbraccione forte agli amici con cui abbiamo vissuto quei primi momenti.

Rileggendo non mi sembra ancora vero.

Fabio, Alfonso, Marco, Alessandro e altri che ci aggiornavano tramite amici e conoscenti, e poi quello che facemmo assieme a San Demetrio.

Oggi chissà come sarà?!

  • Like 3
Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Un abbraccione forte agli amici con cui abbiamo vissuto quei primi momenti.

Rileggendo non mi sembra ancora vero.

Fabio, Alfonso, Marco, Alessandro e altri che ci aggiornavano tramite amici e conoscenti, e poi quello che facemmo assieme a San Demetrio.

Oggi chissà come sarà?!

grazie Giacomo,posso dire vivendoci che la situazione è abbastanza buona,in centro a L’Aquila la situazione è migliore che nelle frazioni e nei paesi limitrofi,certo c’è ancora tanto da fare,peró lo sforzo per tornare alla normalità è sempre molto forte nonostante le difficoltà,non ultima la pandemia.

La situazione è drammatica nei paesi colpiti da quello del 2017,li non si è fatto veramente nulla,qualche centro montano dell’appennino è ormai spopolato o con pochissimi abitanti rimasti che sopravvivono tra mille peripezie,ignorati del tutto dalle istituzioni.

Link to comment
Share on other sites

  • 10 months later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).