Vai al contenuto

Alla ricerca del marzuolone......


Messaggi raccomandati

A prima vista avrei detto certamente lo stesso... ma non è esclusiva degli strobili di abete rosso??? La foto di Ennio mi ha messo sto dubbio...

 

fai bene ad avere dei dubbi; ci sono ben quattro specie di Strobilurus e, molto simili tra loro,

a risentirci alla prossima,

Ennio.

Modificato da Ennio
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 71
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Carissimi amici

mi avrebbe fatto molto piacere rivedervi, abbracciarvi e camminare insieme

nei nostri meravigliosi boschi ma..non mi è stato possibile...sarà per la prossima

volta, speriamo presto :x124:

ma oggi non ho resistito e ho trovato una giornata meravigliosa

ciao a presto

Rossano

post-128-1237077008.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Del genere Strobilurus, l'esculentus è in habita di abete, mentre tenacellus e stephanocystis di pino (lo stephanocystis soprattutto mugo).

Ora se nn vedo male (nel qual caso oltre che micologia mi servirebbe anche un po' di botanica) gli aghi nelle foto sono lunghi come quelli di pino e non corti e piatti come quelli di abete. Perciò dovrebbe essere Strobilurus tenacellus. Per eventuali differenze con lo stephanocystis bisognerebbe guardare i cistidi in microscopia.

Hai detto che ci sono 4 specie, me ne sfugge una......

Ennio illuminaci!!! :x124:

Ciao :clapping:

Modificato da win_67
Link al commento
Condividi su altri siti

nelle radure tra i faggi cominciano a spuntare i Crocus vernum.

Ennio forse era crocus Vernus????

Link al commento
Condividi su altri siti

.....ma quanto son belli i Sibillini!!!

 

Ti capisco Andrea,

 

uscire con Ennio ti contagia e incuriosisce,

 

conosco bene questa sensazione....

 

un saluto di "sana invidia" sia per i luoghi che per la compagnia. :yahoo:

Link al commento
Condividi su altri siti

.....ma quanto son belli i Sibillini!!!

 

Ti capisco Andrea,

 

uscire con Ennio ti contagia e incuriosisce,

 

conosco bene questa sensazione....

 

un saluto di "sana invidia" sia per i luoghi che per la compagnia. :yahoo:

Sono convinto che se un giorno dovessi andare in un bosco con Ennio e trovarmi in mezzo ad una buttata eccezionale di boletus aereus...circondati comunque da altri funghi,crdo che di porcini ne raccoglierei veramenti pochi,perche' preso e coinvolto dalle spiegazioni di Ennio. :good:

Link al commento
Condividi su altri siti

fai bene ad avere dei dubbi; ci sono ben quattro specie di Strobilurus e, molto simili tra loro,

a risentirci alla prossima,

Ennio.

Bene! Ecco che ci si documenta sempre di più :yahoo: , così è bello e stimolante imparare!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Posso dirvi solo una cosa...Ennio mi disse che era commestibile.!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

....................muschio soffice come un prato

 

post-2095-1237050956.jpg

Che spettacolo :yahoo: ,quì me farei una pennichella de na vitaaaaaaaa :good: !!!!!!!Gran bella combriccola :friends: ,Abbraviiiiiiiiiiiiiiiii !!!!

Acciaoooooooooo :kuzya_02: Lupacchiò !!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Un saluto a tutta la combriccola!

E' bello vedere che anche voi tornate per boschi, si stanno risvegliando un po' tutti.......forza primavera!

Bella documentazione di una splendida passeggiata e con un'ottima compagnia!

Ennio è sempre Ennio......l'ho conosciuto l'anno scorso a Vallombrosa e subito sono rimasto ad ascoltarlo, e mi ha fatto tornare con la mente a quand'ero piccolo e avevo smania di conoscere tutti i funghi.........mica come ora, che mi lascio trasportare da alcune poche specie.........che ce voi fà :give_heart: .......è dura resistere al loro fascino!

Per il funghetto in questione era ovvio che fosse uno strobilurus, ma i dubbi erano e sono ancora tanti! A Vallombrosa ce ne sono già diversi, ma personalmente non li ho mai raccolti........vale la pena? Intendo culinariamente!

Ancora un salutone a tutti!

Nic

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).