Vai al contenuto

L'intruso


Messaggi raccomandati

  • Risposte 59
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Come voi anch'io ho subito pensato a un Cortinarius molto sospetto :friends:

stasera al gruppo micologico lo studieremo meglio, anche al microscopio

 

 

Chi ha il cellulare di Sergio gli faccia uno squillo, per favore :biggrin:

 

 

Ahhooo!!!... qua nessuno chiamaaa... :bye1:...:dntknw: :smile:

 

 

:friends:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ancora non avete detto l'habitat, che è essenziale.

Gaspy

 

Habitat : nelle foreste di latifoglie,raramente di aghifoglie,in terreno sabbioso,siliceo.Raro in Italia.'Mazza che c........o :biggrin: !!!!!

Lamelle spaziate,arrotondate o leggermente decorrenti al gambo !!!!!!!

Da : I funghi dal vero di Bruno Cetto !!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Cortinarius orellanus è un fungo mortale tardo autunnale, un po' raro in Italia ma fedele ai luoghi di crescita.

Considerato alcune decadi fa un fungo commestibile, si è rivelato solo di recente una specie mortale a causa di un avvelenamento di massa verificatosi in Polonia che ha causato numerosi decessi; ciò ha permesso di scoprire la tossina in esso contenuta (Orellanina) i cui effetti sui reni si manifestano anche dopo 14 giorni di incubazione.

post-1216-1225721327.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ancora non avete detto l'habitat, che è essenziale.

Gaspy

 

proprio detto in maniera esplicita no ma Sergio ci ha mostrato indizi mooolto chiari

 

:biggrin:

Link al commento
Condividi su altri siti

però di solito l'orellanus ha un portamento leggermente più robusto.....sarà per via della pioggia!mado

 

Mado, sei giovane ma con vista molto acuta; forse hai ragione

 

Per Gaspy: come dice Marco, dai residui bosco di pini a due aghi con arbusti

 

Stasera approfondiremo con gli amici del gruppo micologico DLF di Verona;

vi terrò informati

 

 

:biggrin:

Link al commento
Condividi su altri siti

dai residui bosco di pini a due aghi con arbusti

In questo caso anziche' Cortinarius orellanus, sarebbe Cortinarius orellanoides o speciosissimus tipici di boschi di aghifoglia che pero' come caratteristica peculiare ha il cappello ad umbone acuto (conico, tipo copricapo cinese di un tempo per capirsi). Gli esemplari maturi tendono pero' a perdere questa caratteristica anche se di solito un accenno di umbone rimane...

Il risultato non cambia comunque, sono entrambi VELENOSI MORTALI :biggrin: , DANNO SINDROME NEFROTOSSICA, estremamente subdola in quanto compaiono i sintomi tardivamente, talora dopo 1-2 settimane, descritto un caso mi pare dopo 22 gg. Il paziente non si ricorda nemmeno d'aver mangiato i funghi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello fotografato da Sergio pero' pare proprio un C. orellanus, tra l'altro Sergio oltre agli aghi, noto foglie di latifoglia (non saprei di che pianta, che ignorante che sono di botanica :biggrin:

Link al commento
Condividi su altri siti

Un'altra cosa che vorrei dire e' la seguente: ad un corso di qualche anno fa' a Verona si parlo' dell'intossicazione da Cortinarius. La domanda che mi posi e che feci al relatore fu " com'e' possibile che venga raccolto un fungo simile, totalmente color kako-marron, di aspetto non certo appetibile e di odore tutt'altro che gradevole ? "

La spiegazione o meglio ipotesi che diede ilrelatore, che condivido devo dire, fu che l'orellanus e lo speciosissimus nascono spesso in ambienti umidi, muschiosi, esattamente dove nascono le finferle. I raccoglitori che trovano grandi quantita' di finferle talora le raccolgono in modo un po' "arraffone", poco attento e in mezzo a tante finferle qualche cortinario rischia di scapparci.

E fatalita' Sergio l'ha trovato in mezzo alle finferle... :biggrin: :biggrin:

Modificato da didò
Link al commento
Condividi su altri siti

In questo caso anziche' Cortinarius orellanus, sarebbe Cortinarius orellanoides o speciosissimus tipici di boschi di aghifoglia che pero' come caratteristica peculiare ha il cappello ad umbone acuto (conico, tipo copricapo cinese di un tempo per capirsi). Gli esemplari maturi tendono pero' a perdere questa caratteristica anche se di solito un accenno di umbone rimane...

 

Ciao Fabio

 

C. orellanoides è sinonimo di C. speciosissimus, che ora, secondo indexfungorum, andrebbe chiamato C. rubellus. Comunque lo chiami cresce in montagna nei boschi di abete rosso, a me è capitato spessissimo di vederlo in luglio agosto in pecceta, pura o mista a faggio, invece non l'ho ma visto nei boschi di pino silvestre.

 

cinzia

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Cortinarius orellanus è un fungo mortale tardo autunnale, un po' raro in Italia ma fedele ai luoghi di crescita.

Dell'orellanus ho poca esperienza in quanto la latifoglia la "batto" chiaramente meno rispetto all'aghifoglia, ma in quest'ultimo habitat ti posso garantire che l'ho trovato (lo speciosissimus intendo) tutt'altro che raramente :biggrin:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).