baldacci Posted March 3, 2008 Author Share Posted March 3, 2008 (edited) Eccomi dunque la prima è stata scattata con la reflex mentre la seconda con la G6, lo sviluppo della prima è stata veloce e semplice come ho descritto in questo post mentre quella della G6 è stata piu' impegnativa perche' ho dovuto riequilibrare i colori ridurre un po il rumore etc per renderla piu' naturale.....quindi a monitor la differenza si nota molto poco e con una buona postproduzione si possono ottenere risultati quasi equivalenti. ecco come si presentava cosi come scattata la foto con la G6 (nelle compatte il bilanciamento del colore rispetto alle reflex è molto critico) ciao Edited March 3, 2008 by baldacci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peppe Posted March 3, 2008 Share Posted March 3, 2008 non c'ho capito niente........... :smile: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 3, 2008 Share Posted March 3, 2008 ....allora Peppe. Nella prima foto, questa: .....scattata con reflex digitale,Alessandro afferma "lo sviluppo della prima è stata veloce e semplice come ho descritto in questo post" ...nel caso della seconda immagine, questa: .....Alessandro dice "mentre quella della G6 è stata piu' impegnativa perche' ho dovuto riequilibrare i colori ridurre un po il rumore etc per renderla piu' naturale.....quindi a monitor la differenza si nota molto poco e con una buona postproduzione si possono ottenere risultati quasi equivalenti." Anche se, guardando bene noti che nelle zone d'ombra ci sono molte più tonalità nella foto scattata con reflex che nella seconda, ed anche l'erba, se guardi bene, noti nella prima foto i fili molto distinti, mentre nella seconda scattata con compatta son più impastati.... L'ultima foto che ha postato poco fa, è quella scattata con la compatta ed è come si presentava senza alcun passaggio di Post-produzione.... Questa: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted March 3, 2008 Share Posted March 3, 2008 ...il Bilanciamento del bianco è un dettaglio non da poco, io ho sempre trovato difficoltà a riportare nelle immagini il "colore" che la Luce aveva al momento dello scatto, ed è anche certo che qui si sconfina nel "soggettivo". In tutta sincerità i file grezzi, io ho il NEF di Nikon, aiutano non poco, facendo gestire con precisione millimetrica il "bilanciamento del bianco", per esempio, in foto come questa scattata in casa con poca luce, quando pochi raggi entrano dalla finestra si riesce a trovare il punto del bianco e si nota dalla "lampada a palla£ che rende in tutta naturalezza un bianco candido. Nel bosco ho sempre avuto il problema delle dominanti verdi, adesso vedremo se riuscirò sconfiggere questo problema. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peppe Posted March 3, 2008 Share Posted March 3, 2008 (edited) ....allora Peppe. :smile: Nella prima foto, questa: .....scattata con reflex digitale,Alessandro afferma "lo sviluppo della prima è stata veloce e semplice come ho descritto in questo post" ...nel caso della seconda immagine, questa: .....Alessandro dice "mentre quella della G6 è stata piu' impegnativa perche' ho dovuto riequilibrare i colori ridurre un po il rumore etc per renderla piu' naturale.....quindi a monitor la differenza si nota molto poco e con una buona postproduzione si possono ottenere risultati quasi equivalenti." Anche se, guardando bene noti che nelle zone d'ombra ci sono molte più tonalità nella foto scattata con reflex che nella seconda, ed anche l'erba, se guardi bene, noti nella prima foto i fili molto distinti, mentre nella seconda scattata con compatta son più impastati.... L'ultima foto che ha postato poco fa, è quella scattata con la compatta ed è come si presentava senza alcun passaggio di Post-produzione.... Questa: Giacomo grazie della tua precisazione ma devo scusarmi con te in quanto ti ho fatto perdere tempo nel tuo tentativo di aiuto nei miei confronti....... io per non c'ho capito niente intendevo dire che avevo sbagliato tutto.......espessione un po'romana.....sorry grazie cmq per la gentilezza e gli ottimi consigli Edited March 3, 2008 by peppe Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nik Posted March 3, 2008 Share Posted March 3, 2008 ..a me la spiegazione di Gibbo è servita moltissimo. Sopratutto quando ha fatto notare l'mpastatura dei fili d'erba. Non c'è dubbio che i risultati qualitativi che si ottengono con le reflex sono inavvicinabili per le compatte. Comunque, come già detto in precedenza, la postproduzione fà molto nella fotografia. Basta poco per migliorare una foto, naturalmente la bellezza è soggettiva. Ecco uno scatto raw semplicemente ridimensionato 800x600: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nik Posted March 3, 2008 Share Posted March 3, 2008 ..e lo stesso scatto con una leggera postproduzione. Comunque sia questi topic servono moltissimo per migliorare la qualità delle nostre foto. Grazie a tutti. Giancarlo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
salvo56 Posted March 3, 2008 Share Posted March 3, 2008 Che le reflex abbiano una marcia in più non c'è dubbio!....però mi sono accorto che la post-produzione, se ben fatta, può completamente cambiare, stravolgere una foto. Insomma basta, anche involontariamente, aggiungere un tocco di luminosità in più o di nitidezza per far apparire una foto scattata con una compatta superiore alla reflex. Va da se che un occhio esperto riesce comunque a capire i piccoli dettagli che differenziano le due foto e individuare la reale provenienza di uno scatto. Ma non è facile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nerone Posted July 2, 2008 Share Posted July 2, 2008 Reflex tutta la vita........non c'è paragone. Lo si puo' fare un paragone, ma la qualita' della reflex è un'altra cosa. Certo per postare un po di scatti sul web e' sufficiente una compatta, un po' di elaborazione ed il gioco e' fatto. Avere la passione per la fotografia è un'altra cosa......ci accorgeremmo di quanto sia superiore la reflex solo se si entra in un certo meccanismo che è un po' piu' complicato da spiegare in 4 parole.........ripeto, dipende da cosa si vuole: un rosso da tavola o un brunello? Saluti, Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Romanus Posted July 2, 2008 Share Posted July 2, 2008 Il punto è che se non hai mai fatto il vino , è difficile che riesci a fare subito un Brunello , nemmeno se ti compri la Cantina Antinori in toto . Magari ci arrivi piano piano , step by step , come hai fatto tu . In questo caso , non posso che concordare sulla superiorità della reflex . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
daiano Posted July 3, 2008 Share Posted July 3, 2008 Non posso che concordare con Carlo E', con altro paragone, come se si volesse tentare il record dell'ora solo per il fatto di avere la bicicletta all'altezza del tentativo... A titolo personale, e fidando sulla mia memoria, le migliori macro presenti nel nostro forum non sono state fatte con delle reflex, ma con compatte, anche se di ottima levatura. Per i panorami, invece, e le riprese di animali lontani, la reflex ha una marcia in più, in questi casi si apprezza la differenza. Ma si vedono panorami bellissimi anche di compatte, non c'è che dire. giorgio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Remi Posted July 3, 2008 Share Posted July 3, 2008 Non posso che concordare con Carlo E', con altro paragone, come se si volesse tentare il record dell'ora solo per il fatto di avere la bicicletta all'altezza del tentativo... A titolo personale, e fidando sulla mia memoria, le migliori macro presenti nel nostro forum non sono state fatte con delle reflex, ma con compatte, anche se di ottima levatura. Per i panorami, invece, e le riprese di animali lontani, la reflex ha una marcia in più, in questi casi si apprezza la differenza. Ma si vedono panorami bellissimi anche di compatte, non c'è che dire. giorgio Infatti, da quando ho la Canon 450, non sono mai riuscito a scattare una macro decente. Sarà senz'altro per la scarsità del fotografo e per l'inesperienza, ma con la vecchia compatta Canon A630, mi riescono decisamente meglio. Ciao a tutti Remigio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mitler Posted July 3, 2008 Share Posted July 3, 2008 Infatti, da quando ho la Canon 450, non sono mai riuscito a scattare una macro decente. Sarà senz'altro per la scarsità del fotografo e per l'inesperienza, ma con la vecchia compatta Canon A630, mi riescono decisamente meglio. Ciao a tutti Remigio Ciao Remigio,per fare buone macro con una reflex hai bisogno di un obbiettivo dedicato ad esmpio un 60 macro che non è molto costoso alcuni esempi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mitler Posted July 3, 2008 Share Posted July 3, 2008 :biggrin: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Remi Posted July 3, 2008 Share Posted July 3, 2008 Ciao Remigio,per fare buone macro con una reflex hai bisogno di un obbiettivo dedicato ad esmpio un 60 macro che non è molto costoso alcuni esempi Macro veramente superbe Un pò alla volta spero di attrezzarmi. Grazie per il suggerimento Ciao Remigio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.