-
Numero contenuti
2751 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
13
Tutti i contenuti di pandino & pandina
-
ritorno dalla prima crociata
pandino & pandina ha pubblicato una discussione in Le Nostre Uscite - ANNO 2011
Una bellissima giornata ha reso ancor più gaio l'incontro degli amici crociati che già dalle prime ore del mattino si sono ritrovati insieme -
Compleanno con il bosco....
pandino & pandina ha risposto a vurpe nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
Be, Gran pranzo, Vurpe sempre un mito, Massi un gran personaggio, come sempre un c* di funghi e ancora meno prugnoli! prima pioggia, si fa...! un abbraccio da tutti e tre! a presto -
Suillus flavidus
pandino & pandina ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Suillus flavidus Sinonimi Boletus flavidus Etimologia Dal latino “flavus”, giallo; per il colore giallastro. Cappello 2-6 cm; convesso, tendente a assumere una forma conica o umbonata; margine inizialmente glutinoso e involuto, poi più regolare. Cuticola liscia, con evidenti fibrille innate, di colore giallo-ocraceo con sfumature grigiastre; vischiosa a tempo umido. Imenio Formato da tubuli corti, adnati al gambo, di colore giallo-olivastro; pori molto ampi ed angolosi, irregolari, di colore giallo vivo, brunastri a maturazione. Gambo 2,5-6 x 0,2-0,8 cm; esile e sinuoso, cilindrico, più attenuato nella parte alta; di colore biancastro o nocciola, ha un tipico anello glutinoso di colore biancastro poi brunastro, con tipiche goccioline opalescenti a tempo umido o granulazioni ocracee a tempo secco nella parte superiore e striature ocracee nella parte inferiore. Carne Molle nel cappello e fibrosa nel gambo; è di colore giallo o giallo-brunastro, con odore fruttato e sapore acidulo. Microscopia Spore che misurano 8-11 x 3-4 μm, fusiformi, lisce. Habitat Specie caratteristica delle torbiere di alta montagna, in ambienti umidi e paludosi, dove cresce in associazione a muschi o sfagni vicino ad alberi di pino; anche oltre i 2.000 metri di quota; raro; estate-inizio autunno. Commestibilità Specie edule ma di mediocre qualità, da respingere perché il gambo è fibroso e la carne del cappello esigua e stopposa. -
richiesta determinazione
pandino & pandina ha risposto a 'l bulaier nella discussione Il regno delle piante
Il nome esatto è Polygonatum multiflorum -
richiesta determinazione
pandino & pandina ha risposto a 'l bulaier nella discussione Il regno delle piante
http://farm6.static.flickr.com/5150/5639760331_eeced16ae1_b.jpg l'aspetto e quello di un Sorbo, non ne sono sicuro però . Se la foglia nella pagina inferiore è bianco candida potrebbe essere un Sorbus aria (o sorbo montano). Predilige terreni calcarei ma si adatta. Tollera temperature basse ed anche aridità. andrea -
richiesta determinazione
pandino & pandina ha risposto a 'l bulaier nella discussione Il regno delle piante
http://farm6.static.flickr.com/5267/5640439528_0940a10148_b.jpg Sigillo di Salomone (Polygonatum multiflorum) andrea -
In diretta da Vallombrosa
pandino & pandina ha risposto a fantemax nella discussione XV° Raduno APB - Vallombrosa 15-16-17 Aprile 2011
marzuoli nostrani.. con auguri di pasqua! -
In diretta da Vallombrosa
pandino & pandina ha risposto a fantemax nella discussione XV° Raduno APB - Vallombrosa 15-16-17 Aprile 2011
Un abbraccio a TUTTI i soci. A quelli che si sono prodigati nel mantenere vivo il forum. A quelli che si sono dedicati nel precedente direttivo. A quelli che sono stati eletti. A quelli che non erano presenti di persona all'assemblea. A quelli prodighi di parole . A quelli indisposti. A quelli che si inventano qualcosa per gli altri. Ai meravigliosi bambini che ci hanno regalato un sorriso. A tutti coloro che mettono entusiasmo ed amore nella vita. A ..... AUGURI DI UNA BUONA PASQUA pandino e pandina -
Polyporus sp?
pandino & pandina ha risposto a juliet nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
io vedo molto piu uno squamosus.. -
Prenotazione Alberghiera
pandino & pandina ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XV° Raduno APB - Vallombrosa 15-16-17 Aprile 2011
Noi abbiamo la focaccia secca! -
Prenotazione Alberghiera
pandino & pandina ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XV° Raduno APB - Vallombrosa 15-16-17 Aprile 2011
prenotato da venerdì a domenica! -
XIII Raduno APB - Vallombrosa 15-16-17 Aprile 2011
pandino & pandina ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XV° Raduno APB - Vallombrosa 15-16-17 Aprile 2011
Da domani sera a domenica sera!!! -
XIII Raduno APB - Vallombrosa 15-16-17 Aprile 2011
pandino & pandina ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XV° Raduno APB - Vallombrosa 15-16-17 Aprile 2011
Noi ci siamo quasi sicuramente! Sab Dom e forse Ven! Andrea e Patrizia -
Da Sabato a Sabato..
pandino & pandina ha risposto a Nik nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
Belle foto Giancarlo. Ottimi ritrovamenti e bella compagnia. Qui sono nate persino sotto casa, ma il caldo di questi giorni le ha fucilate. Nico mi sussurra: esculenta=rotunda=vulgaris e ti manda anche i suoi saluti. Cordialità Andrea -
XIII Raduno APB - Vallombrosa 15-16-17 Aprile 2011
pandino & pandina ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XV° Raduno APB - Vallombrosa 15-16-17 Aprile 2011
Anche a Noi ma se venivamo avrebbe guidato Nico che c'è rimasto malissimo (e anche noi sorpresi alquanto da quello che è accaduto). Non escludiamo, io e patrizia, di partecipare però alla cena del Sabato, senza soffermarci a Vallombrosa. mentre Nico mi pare di avere capito che non venga proprio su. Ciao Massimo Andrea -
XIII Raduno APB - Vallombrosa 15-16-17 Aprile 2011
pandino & pandina ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XV° Raduno APB - Vallombrosa 15-16-17 Aprile 2011
Ritiriamo la nostra partecipazione -
Le sculture della natura.
pandino & pandina ha risposto a lucio60 nella discussione Il regno delle piante
complimenti ! Uliveti meravigliosi....con il sole che entra tra i rami.... una terra meravigliosa. -
La forza della Natura
pandino & pandina ha risposto a Romanus nella discussione Natura da amare e proteggere
Spaventosa frana. L'aspetto del terreno a distanza mi fa pensare ad una formazione gessosa su qualche substrato impermeabile. Il gesso appesantito dall'acqua è scivolato sopra l'argilla. E' una ipotesi....chissà. Andrea -
Scogliera ionica di mancaversa
pandino & pandina ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Belle foto. E che coraggio !! Quegli scogli sono taglienti come lame e tipici di un mare inclemente sulla roccia.....attenti alle cadute!! Andrea -
Caro Aldo . Che bei ricordi di quella meravigliosa spiaggia, bella ed assolata. La Patrizia che era signora andava tutti i pomeriggi con la 500 e i suoi poveri fratelli sue vittime ai bagni Iolanda. Quelli della mia età invece quando era festa affollavano i bus carichi di gioia e di entusiasmo sperando di fare qualche nuova conoscenza. Adesso quando passo a fianco della ferrovia mi si stringe il cuore. Penso a mio nonno e mia nonna che mi raccontavano dei bagni fatti a Sampierdarena .Mia nonna nata nel 1903 lavorò all età di 9 anni in una fabbrica di proiettili (avendo le mani piccole i bambini erano addetti a porre dei tappi ? nelle granate- così mi disse )che era posta alla foce del torrente Polcevera e mi raccontava che di fronte alla fabbrica c'era la spiaggia . Mio padre e mia madre raccontano dei meravigliosi tuffi che facevano dalla scogliera da castello Raggio a Cornigliano (vedrò di trovare qualche vecchia foto). Quando ero piccolo ricordo che andare a Vesima era una festa. A Vesima ci ho portato Nicolò e ci andiamo tuttora....finchè durerà. Forse non sai che colleziono sabbie.....ebbene un campione della sabbia di Prà ce l'ho . Chissà se qualcuno che ha ordinato i lavori lì ha mai pensato che anche in un granello di sabbia ci sono dolci ricordi. Un abbraccio....anzi due, siamo genovesi ....e ci teniamo ad esserlo.
-
Ultima uscita del 2009
pandino & pandina ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Bravo Piero . Bel posto il lago di Garda con l'ambiente mediterraneo. Ci sono i funghi che crescono anche in Liguria nelle leccete più vicine al mare per quasi tutto l'inverno. Cari saluti da tutti noi e buon anno nuovo. -
al lavoro con l'inganno !!! Ma il rosso del cielo ci avvolge e come i gabbiani torniamo al nostro nido.
-
-
Le barche dei pescatori al tramonto lasciano la piccola insenatura di Porto Pidocchio ....e si accendono le luci delle lampare
-