-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Raduno del Ceppo 2011....le fotooooo!!!!!
Ennio ha risposto a piccio nella discussione XVI° raduno APB Ceppo di Rocca Santa Maria 8 - 9 e 10 luglio 2011
Ciao a tutti, anche quest'anno toccata e fuga (solo il sabato) ma è stato un vero grande piacere riabbracciare i vecchi amici e conoscere i nuovi, ho fatto qualche foto e se non vi annoiate, inizio la mia carrellata. 1) questi sono 3 soci gravemente e irrimediabilmente ammalati di porcinosi, ehh! -
.... e questi sono di 20 giorni fà, altra qualità delle immagini, altri mezzi fotografici, ma sempre gli stessi amati funghi Ennio.
-
...vedo che il famoso e per tanto tempo misconosciuto "goniospermum" ora è conosciuto e apprezzato anche da altri appassionati cercatori. A me rimane la soddisfazione di averlo scoperto e pubblicato oltre 25 anni fà, quando nelle Marche era ancora praticamente sconosciuto dal lato scientifico-micologico. Abbiatene cura, lasciate sempre qualche esemplare sulle fungaie e rispettate il suo habitat, Ennio. PS: questa immagine scannerizzata da una mia vecchia diapositiva, forse è la prima documentazione fotografica di questa specie nei Sibillini (a quei tempi veniva chiamato Tricholoma goniospermum).
-
lattario sp.
Ennio ha risposto a 'l bulaier nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Ivan, quello che ti ha chiesto Giacomo riveste una grande importanza nella determinazione di un Lactarius; occorre sempre osservare se il latice dopo un pò di tempo (anche 1/2 ora) cambia colore, ossia se si ha un viraggio biochimico del latice stesso. Questa prova va effettuata sia incidendo le lamelle, sia isolando il latice su un vetrino o un fazzoletto di carta. Per quanto posso dirti di questo Lactarius, credo che senz'altro faccia parte della Sezione Zonari, poi per la specie bisogna avere a disposizione altri elementi (viraggio, sapore del latice, ecc.). A risentirci, Ennio. -
-
bravo Robin, dalle belle foto vedo che sei un esperto e appassionato naturalista, ne avevamo bisogno .... non solo funghi, ehh! un salutone, Ennio.
-
acc.... e io che speravo di sapere dove c'erano i porcini, mò come se fà?, sigh! sigh! E.C.
-
ma ..... anche per fotografà li fungacci c'è vole lù permessu? me pare de no: allora facete come me: per stavorda solo fungacci da studià, ehh! è scritta in dialetto, ma chi vuole capire ...... arrivederci a Ceppo, Ennio. PS: contavvenendo alle mie rigidissime regole morali, per questa occasione abbraccerò volentieri tutti i porcinari APB.
-
Cari amici, in queste pagine, più volte si è ribadito che i funghi crescono dove, come e quando vogliono. Per farla semplice, essi seguono "dovrebbero" seguire il corso meteo-climatico stagionale, ma se per es. a maggio in qualche zona o micro habitat, si sono create le condizioni di settembre, ecco che possono spuntano funghi settembrini. Questi nostri amici sono ancora più interessanti e intriganti, anche per la loro imprevedibiltà di crescita: sennò sarebbe troppo facile, ehh! al Ceppo, Ennio.
-
da determinare
Ennio ha risposto a 'l bulaier nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Artù, anchio avrei fatto un pensierino su questa specie, ma Ivan ha detto odore debole (cosa che non va d'accordo con il "pollaio", ehh! un salutone, Ennio. -
da determinare
Ennio ha risposto a 'l bulaier nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Ivan, vedendo le tue ultime foto, riconfermo Clitocybe sp. Ennio. -
-
-
ciao Mauro, complimenti per i tuoi bellissimi post e grazie per i paesaggi che ci fai vedere, anche questi servono per farci conoscere e apprezzare la nostra terra! per quanto riguarda la pensione, io ho già dato e sono fortunato ad essere riuscito a andare in pensione a 58 anni finiti, certo che d'ora in avanti sarà sempre più dura, ehh! in bocca al lupo, Ennio.
-
che boleto é? ci riprovo, scusate
Ennio ha risposto a sile nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
tanto per giocare al lotto: sarei propenso per un vecchio Boletus calopus, le residue colorazioni rosse alla base del gambo e il marcato reticolo (in gioventù giallastro chiaro), ora è scuro, mi fanno scommettere, ma non più di 1 € su questa specie, Ennio. PS; questi sono giovani Boletus calopus del Ceppo. -
e ancora un pò più in alto: Tricholosporum goniospermum agli inizi della fruttificazione, ariciao, Ennio.
-
-
-
-
...sempre con voi,anche se non presente
Ennio ha risposto a mare e monti nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
ciao Aldo, sù con la vita! un affettuoso in bocca al lupo, Ennio -
... vista la foto (sull'altro post) direi senz'altro che siamo di fronte a un reperto cadaverico di Boletus sp, scusa Sile ma tu ci stai chiedendo di determinare una cosa "indeterminabile", andrà meglio la prossima volta, magari con una documentazione fotografica più significativa. in bocca al lupo, Ennio.
-
E dopo Streghe, Elfi e Gnomi...
Ennio ha risposto a Biula nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2011
... brava Dony!, in questo periodo "prevalentemente porcinaro" un post come il tuo che ci guida al giusto approccio con la natura, proprio c'è lo voleva, devo farti ancora una volta i miei complimenti per la qualità delle immagini e dei contenuti: buon proseguimento e ..... alla prossima. un caro saluto, Ennio. -
... e che voi penzà!!?? ch'avrio scommesso la camiscia che saristi glitu a fini a porcì!!! buon divertimento, Ennio.
-
-
8) .... e questi siamo noi, i micologi dei 19 Gruppi marchigiani aderenti al CAMM, la montagna sullo sfondo è la Sibilla m. 2173. ciao al Ceppo!!!. Ennio.