- 
                
Numero contenuti
8944 - 
                
Iscritto
 - 
                
Ultima visita
 - 
                
Giorni Vinti
94 
Tutti i contenuti di Ennio
- 
	
	
				Agaricus dell'Alto Adige
Ennio ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Peter, è un'altra possibile ipotesi, però in questo caso l'arrossamento della carne è evidentissimo (sul rosa-rosso) , l'ambiente prettamente montano (boschi di conifere varie) sarebbe un ulteriore elemento a favore di questa ipotesi. Ti allego due dia di mie raccolte, la 1^ effettuata in Val di Non (TN) la 2^ nei pressi di Rocca di Mezzo (AQ), dove puoi notare le eventuali differenze, a risentirci, Ennio. P.S. avere degi amici con cui poter confontrare e discutere le proprie raccolte è una cosa utilissima, si cresce assieme e ognuno contribuisce con le proprie conoscenze e competenze; ottimo il tuo gruppetto di amici e molto valido il DLF di Verona. - 
	
	
				Possibile Queletia?
Ennio ha risposto a lalluvic nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Lalluvic, io ci vedo un extra terrestre, scherzi a parte vedo un fungo molto collassato e disidradato, con il gambo "esploso" per drastica perdita di liquidi; penso che potrebbe essere una Amanita sp. Ennio. - 
	
	
				Agaricus dell'Alto Adige
Ennio ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Peter, sono sempre molto lieto quando proponi quesiti riguardanti il Genere Agaricus, che come ben sai sono la mia passione. Anche se manca una foto della sezione, che in questo caso sarebbe stata utilissima per vedere non solo l'arrossamento della carne, ma sopratutto l'eventuale sezione triangolare dell'anello, in quanto ipotizzo si possa trattare di giovani esemplari di A. subperonatus (J. Lange) = A. vaporarius (Pers.) Cappelli. Questi gli elementi che riesco a vedere dalle immagini e che mi fanno propendere per questa specie: 1) cuticola bruno-marrone dissociata solo al margine 2) lamelle con sfumatura brunastra 3) gambo ornato da bande concolori (resti del velo generale che ritroviamo anche nel cappello) 4) anello con doppio orlo con margine inferiore bruno e triangolare alla sezione (almeno dovrebbe essere così) 5) carne +/- arrossante (molto variabile in base all'habitat) a volte può anche non virare. Crescita ubiquitaria, io l'ho reperito anche in un parco pubblico della mia città. Se puoi inserire anche una foto dei funghi sezionati, potremo fare un'ipotesi più attendibile. un caro saluto, Ennio. - 
	
	
				Un agarico particolare dalla Val di Fiemme
Ennio ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Scoiattolo, devo dire che un pensierino verso A. subfloccosus l'avevo anche fatto, ma Peter non ha segnalato nessun arrossamente della carne alla sezione, quindi ho scartato questa ipotesi. Riconfermo che non sono in grado, di dare un nome preciso a questa specie un caro saluto, Ennio. P.S. ti ricordo che sono ancora "specializzando in Agaricus" - 
	
	
				Un agarico particolare dalla Val di Fiemme
Ennio ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Peter, purtroppo non conosco direttamente questa specie che alcuni autori sinonimizzano con A. altipes; se ritieni cha il tuo ritrovamento possa essere A. heimii, avrebbe dovuto avere un odore somigliante al cioccolato. Inoltre sono esemplari molto giovani, quindi con i caratteri macroscopici ancora non completamente evidenziati, mi dispiace ma questa volta (non è la sola) non sono in grado di aiutarti come vorrei, un cordiale saluto, Ennio. - 
	
	
				Altro boleto da determinare
Ennio ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Peter, l'habitat puo anche essere pecceta, io l'ho trovato in questo ambiente, a Ravascletto (UD) alcuni anni fà, Ennio. - 
	
	
				Un agarico particolare dalla Val di Fiemme
Ennio ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Peter, puoi dare altre informazioni ? 1) eventuale viraggio alla base del gambo 2) presenza di ife rizomerfe 3) dimensioni 4) anello: semplice, doppio, origine ? - 
	
	
				Altro boleto da determinare
Ennio ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Peter, l'estesa pruina rosata della cuticola e il viraggio totale ad esclusione della base del gambo, mi fanno propendere per Boletus legaliae (Pilat 1959), ex B. satanoides, ex B. splendidus martin, ecc. Ennio. - 
	
	
				Una idnacea inconsueta
Ennio ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Peter, visto dalla foto e da quanto descritto, penso anch'io si tratti di Sarcodon leucopus = S. laevigatus. Se è lui, assaggiando la carne dovresti sentire un sapore amaro abbastanza netto, il chè ci aiuterebbe nella determinazione, un caro saluto, Ennio. - 
	
	
				Un tranquillo...centrosettimana
Ennio ha risposto a daiano nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Ciao Giorgio e grazie per questo bellissimo reportage fotografico, la considero una piacevole anteprima alla settimana che trascorrerò a Predazzo a fine agosto, un caro saluto, Ennio. - 
	
	
				poco prima che arrivasse il gran secco e ora ........
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Phallus impudicus 3, nonostante il secco, non appena abbiamo aperto alcuni cappelli, ecco subito le immancabili mosche attratte dal repellente odore. - 
	
	
				poco prima che arrivasse il gran secco e ora ........
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
 - 
	
	
				poco prima che arrivasse il gran secco e ora ........
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
.... e ora guardate oggi in faggeta; una fruttificazionme di Phallus impudicus direttamente seccata sul posto, tanto che il velo generale che ricopre il fungo giovane, non è riuscito a separarsi dal cappello. Altre Russule riposavano tra la lettiera di foglie già belle ed essiccate, pronte per essere conservate in "erbario"; se non ripiove presto, penso proprio che dovremo aspettare settembre per rivedere quanche fungo. - 
	
	
				poco prima che arrivasse il gran secco e ora ........
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
 - 
	
	
				poco prima che arrivasse il gran secco e ora ........
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
 - 
	
	
				poco prima che arrivasse il gran secco e ora ........
Ennio ha pubblicato una discussione in Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Ciao a tutti, 15 giorni fa ancora si trovava qualcosa nei luoghi più freschi, questi sono forse gli Agaricus più comuni e più ricercati nei pendii montani dei Sibillini: sono i classici "turini". Agaricus urinascens = A. alberti, ex A. macrosporus; funghi anche di notevole taglia, carne immutabile con un buonissimo odore mandorlato, crescita nei tipici "cerchi delle streghe". Di seguito 3 diverse fruttificazioni che evidenziano la grande variabilità morfologica di questa buonissima specie, non confondibile con altre specie velenose sempre che si osservino attentamente i caratteri morfologici: 1) sporata prima rosa poi bruno-scuro. 2) anello evidente e persistente 3) assenza di volva alla base del gambo 4) carne bianca e immutabile con buon odore mandorlato. Ennio. - 
	
	
				ATTENZIONE A QUESTI CARTELLI
Ennio ha risposto a pistolero nella discussione Leggi Regionali e Nazionali per la raccolta dei funghi
Mi trovo in sintonia con Rossano, se proprio vogliamo essere precisi, sono più di 50 anni che i funghi sono stati collocati in un regno vivente a parte: Regno Fungi, Divisione Eumycota, Classe Basidiomycete, Ascomycetes, ecc, in quanto non assimilabili agli organismi vegetali provvisti di clorofilla. Penso sia ora che anche le autorità competenti (? ) e preposte all'osservanza delle leggi e alla tutela dell'ambiente, ne prendano atto. Ciao a tutti, Ennio. - 
	
	
				Raduno del Ceppo 2007
Ennio ha risposto a loril nella discussione VI Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria
Elenco specie raccolte e determinate al 6° raduno del Ceppo sabato 30 giugno 2007 Raduno_del_Ceppo.xls - 
	
	
				Raduno del Ceppo 2007
Ennio ha risposto a loril nella discussione VI Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria
Laura e Francesco, non siete stati lunghi ma solamaente fantastici. Con le vostre immagini fate vivere anche ha chi non ha potuto (o non voluto) partecipare, la bella atmosfera che si è vissuta durante il raduno, grazie e un abbraccio, Ennio. - 
	
	
				B.regius o pseudo?
Ennio ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Scoiattolo, hai ragione! ma i Boletus non sono il mio forte e allora ho concluso in maniera "allegra" le mie valutazioni. un carissimo saluto, Ennio. P.S. non sai cosa ti sei perso nei Sibillini: Agaricus a iosa e sopratutto Tr. gon., ma non dispero, spero di incontrarci prima della fine dell'estate. - 
	
	
				boleti da determinare!
Ennio ha risposto a Frèr nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Paolo, anch'io per le prime 4 foto (se sono della stessa specie) opto per B. luridus; il Tylopilus felleus ha carne bianca immutabile e invece nella 3^ foto si nota il viraggio al blu. Per la seconda specie sarei orientato, visto l'assenza di reticolo (almeno così sembra) per Boletus lupinus o un giovane B. queletii, ma purtroppo le foto non sono molto definite. Per le prossime volte fai sempre una foto del fungo sezionato in modo da poter valutare il tipo di viraggio. un caro saluto, Ennio. - 
	Ciao Lorens, questo Lactarius volemus, spessissimo si riconosce già sul posto per avere il latice bianco ed abbondandissimo, che pergola giù dalle lamelle (in condizioni climatiche normali) senza bisogno di inciderle. Ennio. P.S. i francesi ne vanno matti; ma si sà tutti i gusti sono gusti, a me fa semplicemente sch....
 - 
	
	
				Raduno del Ceppo 2007
Ennio ha risposto a loril nella discussione VI Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria
Concludo questa breve carrellata; non sono sicuro se sono "pezzi grossi", ma sicuramente grandi amici, questo sì. Arrisentirci con le prossime puntate, un affettuoso saluto, Ennio. - 
	
	
				Raduno del Ceppo 2007
Ennio ha risposto a loril nella discussione VI Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria
Il pomeriggio Loril ci porta nella faggeta di Pietralta, dove avremo dovuto trovare porcini in quantità industriale (l'ho dovuto salvare io dal linciaggio) ma il secco la fà da padrone anche qui. Perlustrando la bellissima faggeta, un'odore forte e nausebondo ci investe a tratti; sicuramente nei pressi ci deve essere un Phallus impudicus, abbiamo cercato tra lo strato di foglie, ma non vedevamo niente. Poi nascosti, un'intera famigliola di Phallus ancora giovani (non erano certamente loro i responsabili di quel cattivo odore). - 
	
	
				Raduno del Ceppo 2007
Ennio ha risposto a loril nella discussione VI Raduno APB - Ceppo di Rocca Santa Maria
a conferma del gran caldo e del forte vento, ecco un Boletus aestivalis (ssp. screpulatu-fessuratus), trovato nel castagneto di Serre. 
APasseggionelBosco ODV
