Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 4) Basidi e spore di Hygrophorus marzuolus di faggio marchigiano x 1000, in rosso congo.
  2. 3) Asco e spore di Gyromitra esculenta x 1000 in melzer (ingrandite fotograficamente).
  3. 2) Asco e spore ancora immature di M. deliciosa x 1000 in floxina.
  4. .... tranquilli ragazzi: seguitate pure a "coltivare" i vostri amati p., mica potremo metterci tutti a studià !!?, e poi i porcini senza di voi si sentirebbero soli e potrebbero ammalarsi di "vecchiaia" e deperire in luogo (pensate che disgrazia)!!! P.S. nel frattempo dato che la raccolta di Morchelle fatta sabato non mi convinceva, ho fatto la microscopia e mi sono dovuto ricredere sulla determinazione fatta sul campo: non si tratta di Morchella elata, bensì di giovanissimi esemplari di Morchella deliciosa Fr. :Fr. A seguire alcune immagini micro di alcuni ritrovamenti dell'uscita dei pistacoppi (qualità fotografica scadente, ma meglio ....). Ciao ciao, Ennio. 1) Aschi di Morchella deliciosa x 400 in melzer.
  5. io visto il colore chiaro di gambo e cappello sarei più propenso per Entoloma sepium, ma siamo sempre in presenza di ipotesi virtuale, non avendo i funghi sottomano. ciao, Ennio.
  6. aoh !!! così non vale, c'avete copiato !!!! scherzi a parte; noi pistacoppi siamo contenti nel vedere che anche altri gruppetti si attivano per rinsaldare l'amicia tra soci APB, complimenti per la bella escursione con pezzi da 90, ciao a tutti, Ennio.
  7. ciao Piero, .... a me sembra un rametto di noce, ma non sono un botanico, Ennio.
  8. Grazie Andrea per le tue foto e la tua partecipazione. era la 1^ volta che uscivi con i "magnifici" pistacoppi e sei subito entrato nello spirito giusto di questo gruppetto di "porcinari traformisti" nel senso che pian piano abbandoneranno i più noti porcini per dedicarsi allo studio di qualcosa di nuovo o poco conosciuto. Sempre in spirito di vera e cordiale amicizia, Ennio.
  9. eh bravo Angelo!, anche a Morchelle non sei da meno che con i porcini, Ennio.
  10. Ciao Marco, certamente siamo nella Sezione Agaricus, Gruppo campestris. Considerando l'altezza del ritrovamento e le squame nocciola sul cappello, potrebbe anche essere A. campestris var. squamulosus. Da considerare comunque che A. campestris si presenta con una variabilità di habitus e portamento veramente variegati. Grazie per la segnalazione, Ennio.
  11. avere un babbo ancora così in gamba alla sua rispettabile età è proprio una vera fortuna, da tenere da conto con tutte le attenzioni ed affetto possibili, un caro saluto a tutti e due, in particolare al giovanotto padre, Ennio.
  12. Ogni volta che apro questo post, non posso fare a meno di costatare ed apprezzare il grande e utilissimo lavoro fatto da Donatella a beneficio di tutta l'APB e di quanti vogliono "studiare" almeno un pò. Ancora una volta BRAVA Doni!! e complimenti, un affettuoso saluto, Ennio.
  13. visti così (sempre con dominante rossatra), considerando l'habitat sarei propenso per Pholiota highlandensis (Peck), fungo antracofilo (amante del bruciato) che cresce normalmente su terreni ove è stato fatto spesso fuoco. Da giovane presenta una sorta di anello cortiniforme nella parte alta del gambo, presto evanescente, Ennio.
  14. scusa per l'intrusione, pensavo avessi finito, ariciao, Ennio.
  15. caro Piero, in effetti noi marchigiani che frequentiamo quei luoghi la chiamano "il segno di Zorro", un caro saluto, Ennio.
  16. ciao Nicolai, bel "servizio"sui Marasmius oreades, una sola annotazione: vedo nel video una componente "abbastanza rosata" che in natura non c'è, dipende dal mio monitor o dalle tue foto? un salutone, Ennio.
  17. questa l'avevo dimenticata: tutti attorno al 1° ritrovamenteo di marzuoli della giornata (habitat castagno e qualche raro faggio).
  18. ciao Alberto, anche il nord non è da meno con le sue uscite, un caro saluto a tutti voi, Ennio.
  19. ciao Nico, non di aglio, ma cianico = mandorla, nocciola, scusa la "correzione", Ennio.
  20. ciao Sergio, sono d'accordo con la determinazione di Flavio, Ennio.
  21. pistacoppi 16 fine Ennio. e siccome le fortune a volte non vengono da sole, abbiamo trovato anche una fungaia di Gyromitra esculenta (Persoon) Fries. molto rara nei Sibillini. A dispetto del suo nome "esculenta" = buona da mangiare, questo è un fungo tossico, POTENZIALMENTE mortale da crudo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).