-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
ai confini tra Lazio e Abruzzo
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
3) queste colonne che ogni tanto incontriamo, segnavano il vecchio confine tra lo Stato Pontifcio e il Regno di Napoli. -
ai confini tra Lazio e Abruzzo
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
-
Ciao a tutti, domenica 29 luglio come da programma annuale, tradizionale escursione turistico-naturalistica della mia Associazione; quest'anno la meta è stata Tagliacozzo e la bellssima faggeta secolare di Camporotondo nei pressi di Cappadocia (AQ). La prima parte del post è dedicata solo alla faggeta che si estende per parecchi km tra i confini abruzzezi e il Parco Regionale dei monti Simbruini nel Lazio, ad una quota variabile tra i 1300 e 1500 m. slm, faggi secolari, sottobosco molto praticabile con varie essenze arbustive, pochissimi i funghi incontrati a causa del freddo dello scorso periodo. Molte immagini non necessitano di commento, in quanto "parlano" da sole, peccato che il fotografo è ancora alle prime armi. Per dovere di cronaca, per tutto il percorso in faggeta e la successiva visita del paese di Tagliacozzo, c'hanno fatto magnificamente ed egregiamente da guida gli amici del G.E.M.A. di Avezzano, con cui la nostra Associazione intrattiene buonissimi rapporti di collaborazione ed amicizia. 1) Qui è dove abbiamo lasciato il pulman ed iniziamo la camminata assieme ai cavalli.
-
Mini-agaricus sp.
Ennio ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Peter, vedo solo ora il tuo post e ti dico subito che per me, si tratta di ambedue le specie da te ipotizzate, in quanto ormai Agaricus purpurellus e A. semotus, sono state ricombinate in una unica specie e cioè Agaricus dulcidulus Schulzer. Questa specie dalle medio-piccole dimensioni, si caratterizza per la superfice pileica ricoperta da piccole squamette bruno-violacee, base del gambo bulbosetta e ingiallente, la reazione arancio con il KOH alla base e sul cappello e reazione di Schaeffer positiva. Un caro saluto e al prossimo Agaricus, Ennio. ti allego una foto di una mia raccolta di A. dulcidulus, effettuata in una delle zone dove "erborizzava" il grande Abate Giacomo Bresadola (Bellamonte TN), in pecceta pura. -
una escursione mico-didattica
Ennio ha risposto a peter nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Ciao Peter, conosco la val di Non per averci fatto 2 soggiorni al Rifugio Sores con la nostra Associazione, sono posti molto belli e anche se non ci sono cime dolomitiche nei pressi, i boschi sono molto interessanti e ricchi di molte specie da studio, un caro saluto a te, agli amici veronesi e anche a Giorgio che vedo in risposta, Ennio. -
Prima passeggiata di Arancina...
Ennio ha risposto a Arancina nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Ciao Angela, dalla tua descrizione dell'uscita trapela un genuino spirito (anche se da neofita) ma sempre genuino, ti auguro tante altre belle escursioni vissute con passione e curiosità verso la natura, in bocca al lupo, Ennio. -
Caro Rossano, penso che la fortuna che abbiamo noi "pistacoppi" di essere vicini a questi posti meravigliosi, ci obblighi "moralmente" a condividere con gli altri amici di APB le nostre bellezze naturali, a questa sera, Ennio.
-
Rassegna Micologia 40^ puntata
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le rassegne Micologiche di Ennio
ciao Fred, per quanto riguarda l'habitat devi considerare che siamo al centro Italia, e gli ambienti e il clima sono differenti dal nord, di conseguenza le stesse specie che al nord trovate sotto conifera, da noi le ritroviamo sotto castagno o cerro, ecc. un caro saluto, Ennio. P.S sono d'accordo nell'evitare il consumo delle due specie. -
ciao Matteo, mi dispiace che non hai potuto postare altre foto, da quello che vedo e che hai aggiunto, sicuramente Xerocomus sp, poi potrebbe essere benissimo una delle seguenti specie (a volte molto somiglianti tra loro); 1) rubellus 2) communis 3) subtomentosus 4) chrysenteron 5) ripariellus 6) ecc. ecc. ecc. ..... ma tutto serve per imparare, per prima cosa a non dimenticare più di fotografare ogni parte del carpoforo, un grande saluto, Ennio.
-
Bravo Matteo, vedo che non perdi occasione per cercare qualche funghetto, continua così e mi raccomando ...... cerca sempre di provare a determinarli, vedrai che pian piano imparerai tante cose sui funghi, un caro saluto, Ennio.
-
Una amanita di grandi dimensioni
Ennio ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Pierio, l'ipotesi di A. strobiliformis penso possa essere la più attendibile, tu che l'hai raccolta com'era la base del gambo ? in A. strobiliformis è sempre presente un grosso bulbo napiforme profondamente interrato e la volva è friabile, anche l'habitat prativo è a suo favore. un caro saluto, Ennio. P.S. ti allego una foto scannerizzata di una mia raccolta in radura erbosa in castagneto. -
week-end col botto
Ennio ha risposto a Bariga il Moro nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
ciao bariga, belle foto, che dire di queste stagioni anomale !!!???, una volte il Craterellus cornucopiodes, chiamata "trombetta dei morti" poichè fruttificava ai primi di novembre, ora esce a giugno, e anche l'Amanita caesarea mi sembra un pò in anticipo, mah! vacci a capire, Ennio. -
ITINERARI MARCHIGIANI Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Ennio ha risposto a Spignolo nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
ciao Luciano, bellissime foto come sempre, .... ma guarda che combinazione, mentre tu eri in alto (vedi foto n.16) io ero sotto di te (dentro i canaloni a quota 1600-1900) a cercare ancora una volta il Geastrum melanocephalum da fotografare e studiare, quando ero sulla verticale dello scoglio dell'aquila, ho visto che sul sentiero da forca di Presta, c'era un traffico !!!, fortuna che erano solo escursionisti e non fungaroli ! un caro saluto anche a Remo, Ennio. -
Dischi volanti nei prati d'altura
Ennio ha risposto a mitler nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
caro Graziano, certo che fra un Panaeolus o un Anellaria, come si fà a non prediligere gli Agaricus urinascens ? un salutone e ...... al Ceppo, Ennio. -
caro Gianluca, è un vero piacere leggere questi pensieri nel nostro forum, spero vivamente che anche altri amici, vi diano almeno una "sbirciata" e non si fermino solamente ai post del ritrovamento dei porcini, un cordiale saluto, Ennio.
-
Sopra casa quante specie!
Ennio ha risposto a bellinik nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
confermo Agaricus Arvensis, in questa specie è normale che le lamelle rimangano a lungo grigio-carnicine prima di diventare marroni, ciao da Ennio. -
Cari amici, sono proprio post come questi (del Gava e altri) che mi fanno (ci fanno) sperare e credere di non essere solo un gruppo di porcinari a cui interessa solamente raccogliere e "osteggiare" con presunzione le proprie massicce "catture". Finchè nel forum ci saranno questi inserti da "veri amanti" della natura, APB avrà un sereno avvenire, con amicizia, Ennio.
-
è ancora un pò presto per noi .......
Ennio ha risposto a rodolfo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
caro Giuliano, non si sà mai, in effetti ci sono così tante richieste che la "lista d'attesa" è lunghissima. Certo che "ricovero" e funghi sarebbe una buona prospettiva per quando avrò superato i 90 anni, un caro saluto, Ennio. -
Parco Nazionale del Monti Sibillini
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
-
Parco Nazionale del Monti Sibillini
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
monte Vettore, pian grande, Castelluccio, e sullo sfondo i monti della Laga, dove ci ritroveremo ai primi di lugio. -
Parco Nazionale del Monti Sibillini
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
-
Parco Nazionale del Monti Sibillini
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
-
Parco Nazionale del Monti Sibillini
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
-
Parco Nazionale del Monti Sibillini
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008